Leggereste una ricerca scientifica firmata da Stronzo Bestiale? Una dose di diffidenza sarebbe giustificata: il nome è tutto un programma. Eppure, il professor Bestiale, fisico palermitano, ha firmato nel 1987 importanti studi su prestigiose riviste scientifiche, come il Journal of Statistical Physics, il Journal of Chemical Physics e gli atti di un congresso dell’American Physical Society a Monterey.
[ english version of this post here ]
Dato che i cognomi mi incuriosiscono da sempre (a loro ho dedicato il mio primo libro), ho cercato le tracce di questa persona negli elenchi telefonici. In Italia ci sono 7 Bestiale, per lo più in Piemonte. Nessuno di loro, però, ha il nome Stronzo (chi chiamerebbe così il proprio figlio?); tra Veneto e Trentino-Alto Adige ci sono 4 Stronziero, ma anche questo è un cognome.
E infatti, Stronzo Bestiale non esiste: l’aveva già dichiarato ufficialmente 27 anni fa, quando furono pubblicati quei paper scientifici, l’allora rettore dell’università di Palermo, Ignazio Melisenda Giambertoni (anch’egli un cognome insolito…).
Così ho deciso di indagare più a fondo. Il sedicente Bestiale appare nelle ricerche firmate da Bill Moran e William G. Hoover, due autorevoli scienziati statunitensi del Laboratorio Nazionale Lawrence Livermore. In particolare, Bestiale appare in vari documenti di Hoover, che lo ha pure citato alla fine di un serissimo paper di fisica, dicendo che “le discussioni con lui erano state molto utili”.
Ho scritto a Hoover, oggi in pensione, per chiedergli la vera storia di Stronzo Bestiale. Ecco che cosa mi ha risposto.
«In quel periodo» racconta «eravamo molto attivi nello sviluppo di una nuova tecnica computazionale, la dinamica molecolare del non equilibrio, che connette la geometria frattale, l’irreversibilità e la seconda legge della termodinamica. L’idea era nata durante gli incontri al Cecam (Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire) a Losanna, in Svizzera, e alla summer school Enrico Fermi organizzata al lago di Como insieme al professor Giovanni Ciccotti, docente di fisica della materia all’Università La Sapienza di Roma. In questi incontri il quadro teorico di questa tecnica mi si era chiarito, così scrissi diversi paper sull’argomento insieme ad alcuni colleghi». Ma i revisori delle Physical Review Letters e del Journal of Statistical Physics rifiutarono di pubblicare i suoi testi: contenevano idee troppo innovative.
Non è una novità: nella scienza le nuove scoperte fanno fatica ad affermarsi perché gli scienziati sono piuttosto conservatori, come aveva già constatato l’epistemologo Thomas Kuhn. Nel frattempo, continua Hoover, «mentre viaggiavo su un volo per Parigi, vicino a me c’erano due donne italiane che parlavano fra loro, dicendo continuamente: “Che stronzo!”, o “Stronzo bestiale”. Quelle frasi si erano stampate nella mia mente. Così, a uno dei meeting del Cecam, chiesi a Ciccotti cosa significassero. Quando me lo spiegò, ho pensato che Stronzo Bestiale sarebbe stato il coautore perfetto per una pubblicazione rifiutata. Così ho deciso di riproporre i miei paper, semplicemente cambiandone il titolo e aggiungendo il nome di quell’autore. E le ricerche furono pubblicate».
Insomma, uno scherzo, una provocazione mascherata. Non tutti la presero bene, all’epoca: il presidente della Società italiana di fisica, il professor Renato Angelo Ricci commentò: «Questo scherzo è un’ offesa all’intera comunità scientifica italiana». Dopo aver ricevuto in redazione diverse chiamate da lettori italiani che chiedevano spiegazioni su quel volgare firmatario, il direttore del “Journal of statistical physics”, Joel Lebowitz, ha pubblicato una lettera di scuse sul numero di marzo del 1988: “Mi è stato segnalato che il nome attribuito al terzo autore della summenzionata ricerca è invece un’espressione piuttosto oscena in italiano. Mi scuso con i lettori per non aver colto questo gesto stupido degli altri due autori”. La rettifica, come spesso accade, passò inosservata.
E quello scherzo metteva a nudo quanto fossero fragili (e lo sono tuttora!) i sistemi di controllo nella revisione delle ricerche scientifiche. Se si riesce a inserire in una pubblicazione il nome di un autore inesistente, chi ci garantisce che anche i contenuti scientifici siano stati vagliati con cura? Tanto più che ancora oggi, a 27 anni di distanza, Stronzo Bestiale continua a essere presente come autore di pubblicazioni nei database scientifici: non è straordinario?
Ma Stronzo Bestiale non è l’unica parolaccia pubblicata sulle riviste scientifiche internazionali. In tempi più recenti, nel 2003, sul Journal of Vertebrate Paleontology è uscito uno studio sul “MERDA value”, acronimo di Missing Entry Replacement Data Analysis, una tecnica di ricostruzione filogenetica in campo paleontologico. Un’imbarazzante coincidenza di cui gli autori si sono accorti solo a cose fatte? Tutt’altro!
Ho chiesto chiarimenti a uno degli autori, Ward C. Wheeler, della divisione di zoologia degli invertebrati all’American Museum of Natural History. E lui mi ha svelato che sapevano benissimo il significato di “merda”: non in italiano, bensì in catalano, ma non fa differenza…
«Abbiamo scelto quella sigla di proposito, per sottolineare la scarsa qualità dei gruppi incompleti di dati» mi dice. «Era un acronimo divertente. La procedura, che nel frattempo si è ulteriormente sviluppata, è tuttora usata per l’analisi di campioni incompleti di fossili».
Dunque, anche fra gli scienziati lo spirito goliardico non manca. Per fortuna. Quanto alle persone con un cognome volgare… esistono eccome. In Italia sono migliaia. Vi racconterò le loro storie nel prossimo post.
AGGIORNAMENTO 1: il collega Fabio Turone, presidente di Swim (Science writers in Italy, associazione di giornalisti scientifici) mi segnala il profilo di Stronzo Bestiale su Scopus, database bibliografico e bibliometrico internazionale (vedi schermata qui a lato). Su Scopus Stronzo Bestiale risulta lavorare all’Istituto di fisica sperimentale dell’Università di Vienna, perché quella era l’affiliazione attribuitagli nel paper pubblicato sul Journal of chemical physics. Un punto in più sul suo curriculum!
AGGIORNAMENTO 2: anche la ricerca italiana ha un episodio goliardico. Alcuni lettori di questo blog segnalano un Prin (Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale), presentato nel 2011 da ricercatori dell’INFN e dell’Università di Torino. Era un sistema di analisi virtuale per l’LHC, l’acceleratore di particelle al Cern di Ginevra. L’acronimo del sistema era VAFFA: Virtual Analysis Facility For the Alice experiment. Il progetto, visibile qui, non fu approvato.
AGGIORNAMENTO 3: un lettore di questo blog, Ugo Finardi, segnala l’antenna FICA (acronimo di Folded Inverted Conformal Antenna): altra sigla goliardica, dato che è stata inventata da una coppia di italiani che all’epoca lavoravano ai laboratori di ricerca della Motorola negli Usa, Carlo Di Nallo e Antonio Faraone. L’invenzione è stata presentata nel 2005 al simposio internazionale dello IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers). [ Grazie!]
AGGIORNAMENTO 4: il divertente caso di Stronzo Bestiale ha avuto risonanza internazionale. E’ stato raccontato sul blog statunitense RetractionWatch, un osservatorio delle ritrattazioni e correzioni sui paper scientifici, curato da Ivan Oransky, docente di medicina alla New York University School of Medicine e direttore editoriale di MedPage Today. Oransky ricorda un caso simile: quello dell’immunuloga Polly Matzinger, che nel 1978 pubblicò una ricerca inserendo come coautore Galadriel Mirkwood: il nome del suo levriero afgano. Era un modo per protestare contro l’uso della forma impersonale nei paper scientifici (“si è scoperto che…”).
AGGIORNAMENTO 5: il metodo di Hartree-Fock è una procedura, in fisica computazionale, che serve a simulare i sistemi quantistici. Prende il nome dagli scopritori Douglas Hartree e Vladimir Fock. Quest’ultimo è un fisico russo con un cognome che, in inglese, si presta ad essere storpiato in modo volgare (fuck, fottere). E infatti, il loro metodo – a distanza di 46 anni dal paper che raccontava questa scoperta – è diventato Hartree-Fuck in una pagina dell’editore Springer (vedi immagine). Tanto che digitando su Google Hartree-Fuck Springer, si ottengono diversi risultati che citano Fuck nel titolo. Difficile stabilire se sia stato un errore o uno scherzo. Oppure un modo per avere più clic sul Web (anche da chi sbaglia a digitare il cognome)?
AGGIORNAMENTO 6: un lettore di questo blog, Andrew White, segnala due altri acronimi volgari, contenuti in una ricerca del 2007 sulla sintesi elettrochimica di nanotubi: BiNT (Bismuth NanoTubes, nanotubi di bismuto) e CuNT (Cu sta per rame). In inglese, bint significa donnaccia, e cunt vuol dire fica. Trattandosi di una ricerca scritta da autori cinesi, è stato quasi sicuramente un incidente. Ma pare che fra i chimici anglosassoni abbia avuto una notevole popolarità.
AGGIORNAMENTO 7: il professor Mark Liberman, docente di linguistica alla Pennsylvania University, segnala numerosi paper firmati Connard (in francese, connard vuol dire “testa di cazzo”). Ho verificato se uno degli autori più prolifici, un geologo dell’Oregon, Gerald G. Connard, esiste davvero: sugli elenchi telefonici c’è, e probabilmente anche gli altri. Del resto, le persone con un cognome volgare sono molte: fra loro ci sarà pure qualche scienziato!
AGGIORNAMENTO 8: stamattina ho scoperto che una società americana, Albany Retro Snarky T-Shirts, ha lancato una T-shirt dedicata a questa storia, con la scritta “I’m friends with Stronzo Bestiale“. Lo slogan: “La T-shirt per ogni scienziato!”. Forse il professor Hoover e io dovremmo chiedere una percentuale su questo business… 🙂
AGGIORNAMENTO 9: l’organizzazione Improbable Research ha rilanciato sul proprio sito il caso di Stronzo Bestiale (sotto la voce “improbable investigators”). Magari un domani il prof. Bestiale potrebbe vincere un IgNobel: dopo tanti anni di carriera lo meriterebbe! Lo candidiamo?
AGGIORNAMENTO 10: la storia di Stronzo Bestiale è stata segnalata sul sito di Science. E sul sito di Swim ho raccontato il “dietro le quinte” di tutta questa storia.
AGGIORNAMENTO 11: in occasione del 1° di aprile, “Scientific American” ricorda la storia di Stronzo Bestiale sul proprio sito. L’autore dell’articolo, Philip Yam, ha anche scoperto un retroscena: dopo che l’articolo di Hoover fu pubblicato, il caporedattore del Journal of Statistical Physics, Jim Langlois, ricevette la chiamata di un giornalista dall’Italia, che gli chiedeva spiegazioni su quell’insolito autore. E gli spiegò il significato dell’espressione “stronzo bestiale” in italiano. Così lo scherzo venne a galla: nel numero successivo, il direttore Joel Lebowitz, pubblicò un articolo di scuse: “Mi è stato segnalato che il nome dell’autore del paper è in realtà un’espressione piuttosto oscena in italiano. Mi scuso coi lettori per non essermi accorto di questa stupidaggine degli altri due autori”.
AGGIORNAMENTO 12: su Linkedin sono stati inseriti due profili falsi di Stronzo Bestiale: uno è il “capo dell’analisi quantitativa” presso un’associazione di scommesse londinese, l’altro è un sedicente studente romagnolo presso l’Università di Leiden. Entrambi non hanno follower: ma la loro esistenza testimonia che il mito del prof. Bestiale resta sempre vivo… persino in campo professionale!
AGGIORNAMENTO 13: Stronzo Bestiale è riapparso in una nuova ricerca pubblicata nel 2017 sul sito burst-coin.org. Si intitola “The burst Dymaxion” e parla di criptovalute. Fra gli autori figura un certo Robert Stadler, che si qualifica come membro del Stronzo Bestiale Institute of Technology, ovviamente inesistente. Ed è probabile che anche Stadler sia uno pseudonimo, dato che sul Web l’unico Stadler che viene citato è un designer austriaco che non ha nulla a che vedere con le criptovalute. Insomma, un nome finto di un fintissimo istituto: fra quanti si occupano di valute digitali, l’anonimato è piuttosto diffuso. E in questo caso si aggiugne una nota di irridente goliardia. [ grazie al biologo Claudio Tiecher che l’ha segnalato ].
AGGIORNAMENTO 14
: la vicenda di Stronzo Bestiale è stata citata su 3 ricerche dedicate al “lato oscuro” della scienza, ovvero agli errori o alle frodi (o agli scherzi, come in questo caso) che si possono veicolare attraverso i paper scientifici, nonostante i controlli dei revisori. Il primo studio è di Ernesto Carafoli, dell’istituto di Medicina molecolare di Padova, e si intitola “Scientific misconduct: the dark side of science” (2015). Il secondo è di Marta Brunelli, del Dipartimento di scienze dell’educazione all’università di Macerata, e si intitola “To peer review or not to peer review? Ovvero: come sopravvivere alle procedure di referaggio” (2015). Il terzo è uno studio di Samuel Moore e altri (Kings College, London) intitolato: “Excellence R Us: university research and the fetishisation of excellence” (2017).
AGGIORNAMENTO 15: una band spagnola, i Sin Arreglo, ha lanciato un crowdfunding per finanziare la registrazione di un disco intitolato “Stronzo bestiale”. Un esplicito omaggio alla storia raccontata da questo blog. Il disco è uscito nel 2020: “Stronzo Bestiale” è anche il titolo di un brano, solo strumentale. Potete ascoltarlo su YouTube.
AGGIORNAMENTO 16: un ricercatore del Cern di Ginevra, Andrea Giammanco, ha scritto un romanzo, “Particelle stabili cariche e massicce“, che ha come protagonista il professor Bestiale, che però di nome fa Sergio. E’ il team leader del minuscolo gruppo del Palermo Institute for Advanced Studies. Un evidente omaggio ispirato alla vicenda.
Se vi è piaciuta la storia di Stronzo Bestiale, non perdete quella (vera) dei dottori Fuck & Fuck! Con la paziente bitch…
La rassegna stampa internazionale sul caso di Stronzo Bestiale (articoli in inglese, francese, spagnolo, portoghese, greco, russo, polacco, cinese, creolo, italiano): → RassegnaStampaStronzoBestiale
[ audio ] CILE, radio Cooperativa (14/10/2014):
Todo es Cierto: Los artículos científicos de Stronzo Bestiale
En Lo que Queda del Día de Cooperativa Paula Molina conversó con el dramaturgo Andrés Kalawski, quien habló sobre los documentos científicos de Stronzo Bestiale y sus coautores.
[ audio ] BBC radio 4, Inside Science (6/11/2014): dal minuto 21
Se hai amici in ingegneria elettronica forse possono parlarti della antenna FICA, inventata ovviamente da un italiano.
http://en.wikipedia.org/wiki/Folded_inverted_conformal_antenna
Galadriel oltre a essere un levriero afghano è anche il nome di un personaggio del signore degli anelli, interpretato al cinema da Cate Blanchett, mentre Mirkwood è il bosco elfico da cui proviene Legolas.
Come ulteriore aggiornamento della “true story of stronzo bestiale”, segnale che visitando il NSCL della Michigan State University http://www.nscl.msu.edu/, notai la presenza di due interessanti apparati di rivelazione,
MoNA (Modular Neutron Array) http://en.wikipedia.org/wiki/Modular_Neutron_Array
e
SeGA (Segmented Germanium Array) https://groups.nscl.msu.edu/ddas/temp/documentations/complete/node9.html
Non so se esistono esperimenti in cui i due apparati siano stati usati in simultanea, in gergo accoppiamento (coupling).
Direi che MoNA e SeGA fanno una strana coppia … o no?
Ricordo lo Stronzo: lavoravo in un Istituto di Fisica dove c’era anche Giuliano Preparata, un noto fisico, “eretico” per alcuni aspetti. Ripeteva che la faccenda dello Stronzo Bestiale era stata architettata per screditare la ricerca italiana.
Su Scopus, come già inserito negli aggiornamenti del post su Stronzo Bestiale, il profilo di questo inestimabile autore è già presente.
Tuttavia, come importante aggiornamento, vi segnalo che le affiliazioni riconducibili al Prof. Bestiale sono aumentate:
oltre alla già nota Università di Vienna, troviamo anche l’istituto di Palermo sulle ricerche avanzate così come anche quello di Venezia.
Un professore che si è mosso molto sul territorio per disseminare le proprie ricerche 🙂
https://link.springer.com/article/10.1007/BF00219458
Segnalo degno di nota anche il PIRLA project, pubblicato dal Journal of Paleolimnology (Springer)
fantastico!!!!!!!!!!! GRAZIE della segnalazione. E’ un caso notevole anche perché fra gli autori della ricerca non c’è nessun italiano. E’ una coincidenza pazzesca
Rimanendo nell’ambito della goliardia, senza cadute nella volgarità, da ricordare la tafazzina, ovvero quando a volte lavorare nella scienza vuol dire essere masochisti
https://it.wikipedia.org/wiki/Tafazzina
Non è uno scherzo, ed è una serissima associazione la Finnish conservation Agricolture !
http://ecaf.org/about-us/members-of-ecaf/item/18-finnish-conservation-agriculture-fica
E non è neppure l’unica sigla “Fica” che esiste: in questo post trova una serie di altri enti che si chiamano così (più altri acronimi come CACCA, PIRLA, PIPPA…)
Grazie della sua segnalazione, l’ho inserita proprio in quel post
Il Professor S. Bestiale (ma S. in quel caso sta per Sergio) ha un ruolo da protagonista in questo romanzo online, che ha cominciato ad apparire a puntate nel 2016:
https://heavystablechargedparticles.wordpress.com/
Non si tratta di una coincidenza, l’affiliazione accademica del personaggio è Palermo Institute for Advanced Studies (proprio come lo Stronzo Bestiale primevo), e i suoi articoli sono menzionati in una nota di uno dei primi capitoli.