Non trovo studi che documentino questa interpretazione: se li ha me li può segnalare? Io, in ogni caso, dubito che siano fondati. Innanzitutto, Orco era il dio degli inferi, non l’inferno. E in ogni caso, che senso ha abbinare l’inferno al cane? Qual è il senso di questa espressione?
]]>In questo studio:
http://www.romling.uni-tuebingen.de/coseriu/publi/coseriu45.pdf
Caro Enaip (!) è la prima volta che qualcuno tira in ballo la mia “intellettuaggine”… lo prendo come un complimento, e comunque la sua domanda è molto interessante e pertinente.
Questo modo di dire – “freddo cane” – deriva dal fatto che, in passato, i cani erano tenuti all’esterno delle case, all’addiaccio, anche quando faceva molto freddo. In passato, infatti, non si aveva molto riguardo verso i cani, che erano sfruttati come guardiani delle case e delle mandrie: il freddo, anzi, aumentava la loro aggressività verso eventuali intrusi.
Dunque, gli animali erano abituati a resistere anche a temperature rigide. D’altra parte, si dice anche “tempo da lupi” proprio per alludere al fatto che i lupi (lontani parenti dei cani) sanno sopravvivere anche quando fa molto freddo.