8 risposte

  1. Frida
    23 Ottobre 2015

    Per completare i commenti sugli insulti a carattere sessuale rivolti alla donna (“lo fa troppo, la sgualdrina”). Mi pare che quelli rivolti all’uomo siano per la maggior parte, al contrario, denigranti sulla mancanza di virilità secondo i canoni ortodossi (frocione e impotente). Il che mi fa dedurre che l’invenzione scurrile è maschile: la sessualità libera della donna sfugge al potere dell’uomo su di lei (e sulla discendenza) di cui parli; l’omosessualità fa paura: se il potere è uomo, un frocio (mezzo uomo) non puo’ possedere il potere e diventa un castrato sociale

    Rispondi

  2. Fede
    24 Marzo 2016

    credo che considerare “senza palle” un insulto misandrico sia un fatto misogino, al pari di “femminuccia”. Significa che si è deboli perché simili alle donne, questo sottende che essere donne sia l’equivalente di essere deboli e questo è un insulto.
    Allo stesso modo “frocio” non è un insulto misandrico ma un insulto omofobo. Se io usassi il tuo nome per insultare qualcuno, la parte lesa saresti tu non il presunto insultato.

    Rispondi

    • vito tartamella
      25 Marzo 2016

      Acuta osservazione, ma bisogna distinguere i piani: quello etimologico (origine della parola) e quello pragmatico (il significato che assume nell’interazione sociale).
      “Senza palle” nasce (sono d’accordo) come insulto misogino, ma si traduce di fatto in un insulto misandrico: ti insulto perché ti considero un maschio mancato, inadeguato (ovvero un castrato, una “femminuccia”)
      “Frocio” nasce come insulto omofobo, ma si traduce in un insulto misandrico: ti insulto – anche in questo caso – perché ti considero un maschio mancato, inadeguato (un “femminiello”).

      Rispondi

    • E***
      30 Agosto 2021

      Giusto. Se dici a un ignorante ‘asino’, vuoi intendere ‘ignorante’ con ‘asino’. Quindi caratterizzi come ignorante un animale come l’asino, che invece è abbastanza intelligente per essere un animale.

      Rispondi

  3. mario crotti
    30 Aprile 2018

    il mio vicino mi ha dato del cornuto davanti a mia moglie.i miei vicini hanno sentito tutto,e sono pronti a testimoniare.ora cosa devo fare.lui mi ha denunciato,e dice che lo minacciato.ho 75 anni.facevo il commerciante(x 50 anni)in vita mia non ho mai minacciato NESSUNO.quì lo chiamano il matto.

    Rispondi

    • vito tartamella
      1 Maggio 2018

      Gentile Mario,
      al suo posto non farei nulla. Stia sereno: ha i testimoni dalla sua parte, e quando sarà il momento farà valere le sue ragioni. Anche perché con i “matti” non ha molto senso discutere, non trova? Sempre ammesso che la denuncia del suo vicino avrà un seguito, quando sarà il momento si faccia assistere da un legale e convochi i testimoni a suo favore. Vedrà che andrà bene. In bocca al lupo

      Rispondi

  4. CARMELA DABONI
    3 Luglio 2018

    E’ da notare che gli insulti “misandrici” sono in realtà misogini:insulti come “frocio” o “finocchio” delineano la mancanza di virilità,di mascolinità:gli uomini “froci” sono uomini non virili,<>(effemminati).Tutti gli insulti elencati sono denigratori nei confronti della femminilità,dell’ assunzione di qualità femminili,che ancora oggi consideriamo inferiori, negative,sinonimo di debolezza(un uomo cornuto è un uomo che non SOTTOMETTE la moglie a sè,che è debole e impotente)…L’unico termine misandrico è “puttaniere”,ma viene utilizzato molto ma molto raramente..

    Rispondi

    • vito tartamella
      5 Luglio 2018

      Cara Carmela, condivido la sua acuta osservazione, ma non del tutto: gli uomini effeminati sono insultati soprattutto perché – ahinoi – l’identità maschile è fragile, si costruisce col tempo, quindi si sente minacciata da eventuali concessioni al lato femminile (delicato, sensibile) della personalità. Tant’è vero che gli insulti su un’identità femminile androgina sono pochi e non molto offensivi (virago, maschiaccio), così come gli insulti sull’omosessualità femminile (lesbica) che fa molto meno paura, agli uomini, dell’omosessualità maschile.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
dispositivo portatile pc desktop