E’ la parolaccia che diciamo più spesso. Ha così tanti significati, derivati e varianti, che può esprimere qualsiasi cosa: non solo il sesso ma anche il nulla (cazzata), la stupidità (cazzone), la sorpresa (cazzo!), la noia (scazzo), la rabbia (incazzato), la forza (cazzuto), le vicende private (cazzi miei), l’approssimazione (a cazzo), la parte più sensibile (rompere il cazzo)… Ed è anche un rafforzativo privo di significato, ma efficace per esprimere la propria rabbia e indignazione: “Che cazzo vuoi?”.
Ecco perché uno dei narratori più importanti del Novecento, Italo Calvino, aveva elogiato la sua “espressività impareggiabile“, che fa impallidire i suoi sinonimi nelle altre lingue europee: tanto che arrivò a suggerire di “farne un uso appropriato e non automatico; se no, è un bene nazionale che si deteriora, e dovrebbe intervenire Italia Nostra”.
(NB: Se volete approfondire tutti i modi di dire… del cazzo, trovate un approfondimento in quest’altro articolo).
Eppure, nonostante tutta questa popolarità la parola “cazzo” è un mistero, almeno per quanto riguarda la sua etimologia: da dove arriva? Schiere di linguisti hanno lanciato ipotesi più o meno plausibili: il problema è che, essendo stato per secoli un termine colloquiale e tabù, le sue tracce nella letteratura scritta sono molto scarse. In questo post cercherò di fare un po’ di chiarezza.
Parto da una fonte autorevole: il Deli (Dizionario etimologico della lingua italiana) della Zanichelli, curato da Manlio e Michele Cortelazzo (e la rima è in tema). Il dizionario considera “più persuasiva” l’ipotesi del linguista triestino Franco Crevatin, secondo il quale la parola deriva da “oco“, maschio dell’oca, con l’aggiunta del suffisso -azzo. Insomma, deriva da ocazzo, con caduta della “o” iniziale: l’ipotesi è confermata dal fatto che, in alcuni dialetti, oco e oca significano “membro virile”. Un’ipotesi plausibile, non solo per la forma lessicale ma anche per il contenuto: come raccontavo in questo post, infatti, molte metafore paragonano gli organi sessuali ad animali (uccello, sorca…).
Ma l’ipotesi non regge, osserva il linguista Ottavio Lurati: questo uso, infatti, appare in Lombardia diverso tempo dopo le prime citazioni letterarie del termine cazzo, attestate per lo più in Italia centrale.
Qual è, allora, il documento in cui appare per la prima volta il termine “cazzo”? E’ un sonetto comico scritto da Rustico Filippi (1235-1295), poeta realista fiorentino. Ecco il brano, dedicato probabilmente a Fastello dei Tosinghi, podestà guelfo di San Gimignano nel 1259:
Fastel, messer fastidio de le cazza,
dibassa [denigra] i ghebellini a dismisura,
e tutto il giorno arringa in su la piazza
e dice ch’e’ gli tiene ’n aventura [li giudica in pericolo].
Dunque, Fastello è chiamato “fastidio de le cazza”: ovvero, fastidio del cazzo. Oggi diremmo: rompicazzo. Da notare che qui “cazza” è al plurale: come molte parole latine neutre, che al plurale terminavano in -a. Dunque, la parola cazzo era usata a Firenze già nel Medioevo, nel 1200. Ma con quale significato? Per il linguista Angelico Prati deriva dal tardo latino “cattia” (tazza) nel significato di mestola. Dunque, l’assonanza fra la parola cazzo e cazzeruola, casseruola, cazzuola deriva dalla loro comune parentela etimologica come attrezzi da cucina .
Ma questa interpretazione ha un problema, nota il linguista Antonio Lupis: e cioè che cattia e cazza significano tazza, contenitore, e non “manico“, come sarebbe logico supporre per evocare la forma fallica: tanto che nel sonetto di Filippi cazza è in realtà un sinonimo di scodelle, contenitori, “scatole”. Quindi, a rigore, “fastidio de le cazza” è un sinonimo di “rompicoglioni“.
In più, aggiunge Lupis, il femminile cazza è presente solo in un altro documento, il “Pataffio”, un componimento anonimo del 1521: “pur di cazza [mestola] ‘l catino [vaso] imbratterò / ed il battaglio per lo corpo diemmi”. Ma, osserva Lupis, è una forma del 1521 “e occorrono forme antiche per giustificare l’equazione cazza=cazzo”.
In realtà, aggiunge Lupis, esistono molte più prove dell’uso del termine cazzo al maschile come “membro virile”:
1) in un documento del 1266 trovato ad Arco (Trento) in cui il termine è usato come soprannome;
2) in un documento fiorentino del 1295 che parla di “Neri caççuto” (cazzuto);
3) in un testo di Meo dei Tolomei del 1310: “tu porti ‘l gonfalon degli sciaurati/ figliuol di quella c’ha il cul sì rodente / che tuti i cazzi del mondo ha stancati“;
4) in un testo del 1360 di Dolcibene de’ Tori, buffone fiorentino: “I’ ho il cazzo mio, ch’è tanto vano, / che dorme in su’ coglioni e non si desta, / ed è cinqu’anni o più che non fu sano“;
5) nel glossario latino-eugubino della metà del 1300: “mentula, id est lo caçço“: documento notevole, perché equipara caçço (cazzo) a mentula, termine latino da cui deriva il termine minchia.
Dunque, conclude Lupis, il termine cazzo non deriva da cazza (= mestolo) perché cazzo è un termine originale dell’area umbro-toscana fin dal 1300. Da dove arriva, allora? Dal verbo captiare, cacciare, nel senso di “infilare, mettere dentro con forza”: cazzo, quindi, è “la cosa che si infila, si mette dentro“. Tanto che anche il verbo marinaresco cazzare (= tirare a sè una fune) ne condivide l’etimo, come anche la parola cazzotto, pugno forte, “cacciare via con forza”.
Stanno davvero così le cose? In mancanza di nuovi documenti, finora mi pare l’ipotesi più convincente.
In ogni caso, già dal 1400 il termine cazzo era diventato di uso comune: tanto che Leonardo da Vinci lo usò in una raccolta di facezie (oggi diremmo barzellette). In una racconta di un tale, Tommaso, che, arrivato a Modena, dovette pagare cinque soldi di gabella alle porte della città. Egli iniziò a protestare, e quando gli fu chiesta la ragione rispose: “O non mi debbo io maravigliare con ciò sia che tutto un omo paghi altro che cinque soldi, e a Firenze io, solo a metter dentro el cazzo, ebbi a pagare dieci ducati d’ oro, e qui metto el cazzo, e coglioni, e tutto il resto per sì piccol dazio? Dio salvi e mantenga tal città e chi la governa!”.
Oppure Nicolò Machiavelli, che in una lettera del 1514 a Francesco Vettori scrisse “Qui non ci sono femmine; che casa di cazzo è questa?”.
Per arrivare al massimo esponente della poesia licenziosa, Pietro Aretino, che nei “Sonetti lussuriosi” (1526) declamava:
“Fottiamci, anima mia, fottiamci presto
perché tutti per fotter nati siamo;
e se tu il cazzo adori, io la potta amo,
e saria il mondo un cazzo senza questo”.
Insomma, al di là delle sue oscure origini, già 500 anni fa l’uso della parola era assimilabile a quello di oggi. E proprio in quegli stessi anni emerse anche un uso “personificato” del termine: nel 1525, infatti, l’intellettuale umanista Antonio Vignali scrisse un’opera satirica, “La cazzaria“, nel quale i politici senesi del tempo erano rappresentati da “cazzoni, cazzi, culi e potte”. Un racconto grottesco, che si conclude con una fallocrazia “temperata” dalla rappresentatività delle altre tre fazioni (Cazzi, Potte, Culi) con l’esclusione dei testicoli: plebe manovrabile dalla demagogia e incline all’anarchia…
Quattro secoli dopo, Alberto Moravia usò un’idea simile in “Io e lui“, un romanzo nel quale il protagonista dialoga col proprio sesso. A riprova che non c’è nulla di più moderno dell’antico. O che il potere immaginifico del sesso non tramonta mai.
Ottimo articolo! Una solo nota, per quanto riguarda le lingue dallo spazio di ex-Jugoslavia, sulla mappa c’è scritto “penis”, che significa letteralemente “penne”. La traduzione giusta del cazzo sarebbe “kurac”, e sono abbastanza sicuro etimologicamente significa “gallo”.
Rispondi
Grazie della segnalazione: bisognerebbe dirlo a Google Translate!
Rispondi
Lasciatelo dire ma questa è una risposta del cazzo.
Le traduzioni di google non interessano a nessuno, mentre le correzioni che hai ricevuto in tutti questi commenti sono preziose, perché riportano l’accezione volgare del termine. D’altra parte questo sito si chiama ‘parolacce.org’.
Quindi, please, cerca di correggere la mappa usando i termini suggeriti.
Altrimenti tutto il sito perde di credibilità.
Rispondi
No, non me lo lascio dire. Non in questo modo: forse volevi essere spiritoso, ma sei risultato irrispettoso.
Detto questo: le traduzioni di Google restano comunque una buona base da cui partire. Le segnalazioni dei lettori sono molto preziose: infatti, ho aggiornato la mappa.
Rispondi
Anche in russo la parola citata петух, pronunciata ‘pietuch’, nn significa cazzo ma gallo.
La parola equivalente a cazzo è хуй
Rispondi
Dalla cartina sembrerebbe che molti dei termini derivino da una radice in ca-co-cu, ma non so se questa radice sia il latino (in polonia o in scandinavia?).
Rispondi
In francese coq è il gallo, nella lingua parlata cazzo si dice ” bitte”, che significa ” bitta” , da ormeggio.
Rispondi
Beh, in inglese (fra i tanti modi volgari per tradurre questa parola) si dice anche “cock” che, almeno prima dell’impiego traslato e volgare di tale termine, significava, appunto, “gallo“. Forse anche questa, come tante altre parole inglesi, ha origini francesi?…
Rispondi
E infatti “cock” deriva proprio dal francese, come può vedere in questo dizionario etimologico.
Rispondi
non e’ davvero vero: in ucraino e in russo, quella parola non e’ un “gallo” : hanno dei volgarismi piu’ forti e piu’ brutti; quella menzionata e’ solo un “gallo” con il significato del gigolo o di un gay
Rispondi
Sanskrit: kurkuTa m. cock, kukkuTa m. rooster, https://translate.google.com/#sr/it/kurac, “italiano”-curazz
Rispondi
It’s a shame you don’t have a donate button! I’d most certainly donate
to this outstanding blog! I suppose for now i’ll
settle for bookmarking and adding your RSS feed to my Google account.
I look forward to brand new updates and will share this blog with my Facebook
group. Talk soon!
Rispondi
A proposito dell’etimologia di cazzo è strano che tutti i nostri studiosi non abbiano considerato lo spagnolo, che contempla “cazo” nel significato di mestolo, con la relativa “cazuela” o casseruola. Mi pare che questo parallelo rafforzi non poco le tesi di Angelico Prati e contraddica le obiezioni di Lupis, in particolare l’origine di cazzo nell’area umbro-toscana nel ‘300. Da notare inoltre che oltre alla radice tardolatina “cattia”, in Spagna si è ipotizzato un legame con l’arabo-ispanico qaslah, derivato dal classico qislah, “conca”
Rispondi
In romeno non diciamo “cocoş” che significa “gallo” ma “pula” che è molto simile alla parola spagnola “polla”. Il che dimostra che gran parte dei colonisti romani in Dacia furono portati dalla Spagna.
“coc” è di origine indo-europea perchè nella lingua dei zingari cioè i nomadi venuti dal Nord-Ovest dell’India e dilagati in Europa, che parlano un dialetto sanscrito, “cocar” significa “cazzo”. Probabilmente nel sanscrito si ritrova “coc”.
Rispondi
Grazie.
Grazie al cazzo.
Il termine marinaresco rimane la spiegazione migliore, da piccolo mi meravigliai sentendo il verbo cazzare ad alta voce…interessante notare come già scritto sopra, il francese “bitte”(più usato e volgare di “coq”) che riporta la stessa connotazione semantica di infilare…corrisponde appunto all’italiano “bitta”, ma non nell’accezione fallica, quella “bitte” infatti è una variante di “bite” che ha tutt’altra origine, forse dovuto anche alla foggia(in effetti la forma è quella ah ah).
Rispondi
In svedese non si dice dick che è termine inglese, ma kuk. In tedesco non riportato nella carta si dice Schwanz
Rispondi
La mappa è stata generata dal sito https://ukdataexplorer.com/european-translator. Grazie delle sue segnalazioni in ogni caso!
Rispondi
Captiare: attivo. Captum: CAZZO, preso in fica, una volta ficcato.
Pacchio (fica in siciliano): packen (germanico/normanno?): acchiappare (il cazzo).
E chi piu’ ne ha piu’ ne metta. E chi meno ne ha piu’ ne prenda.
Rispondi