20 risposte

  1. Mauro
    4 Settembre 2017

    ma in tedesco kanake significa immigrato clandestino (in senso spregiativo)
    Veramente in tedesco significa (spregiativamente sì) immigrato extraeuropeo. Senza distinzione tra clandestino e regolare.

    Rispondi

    • vito tartamella
      4 Settembre 2017

      Grazie delle segnalazioni! Corretto l’articolo 🙂

      Rispondi

  2. Mauro
    4 Settembre 2017

    puffs significa bordello, casa d’appuntamenti
    In realtà bordello è “puff”, non “puffs”… ma la vicinanza rimane…

    Rispondi

  3. Elisa
    6 Settembre 2017

    C’era anche la fiat RUSTICA che in inglese si legge come “rusty car” (macchina arrugginita), bisognerebbe fare qualche ricerca per capire come era andata a finire la commercializzazione nei paesi anglofoni.

    Rispondi

  4. Andreina
    6 Settembre 2017

    MR2 in francese suona più come “emmerdeur” cioè “rompicoglioni”, “rompipalle”.

    Rispondi

  5. Stefano
    6 Settembre 2017

    In Croazia c’è uno strudel chiamato “Figa”….

    Rispondi

    • vito tartamella
      6 Settembre 2017

      Divertente, ma non lo metto in elenco: infatti non è il nome di un prodotto ma un nome comune (significa fico…). Grazie comunque della segnalazione!

      Rispondi

  6. Rosa Cangiano
    7 Settembre 2017

    Ciao, ti segnalo il nome dell’ebook reader Bookeen, la cui pronuncia ricorda quella di un termine osceno presente nel dizionario napoletano https://it.glosbe.com/nap/it/bucchin
    Rosa

    Rispondi

    • vito tartamella
      7 Settembre 2017

      Fantastico!!! Aggiorno l’elenco!

      Rispondi

  7. Alessandro
    13 Settembre 2017

    È vero che Lumia in spagnolo significa prostituta (http://dle.rae.es/?id=NhbNLCL) ma credo sia una parola caduta in disuso, quando uscì il telefono vivevo in Spagna e chiesi conferma ad amici e conoscenti e nessuno conosceva la parola in questione, immagino che sia per quello che Microsoft lasciò comunque il nome.

    Rispondi

    • vito tartamella
      13 Settembre 2017

      In effetti il Dizionario della Real Academia spagnola (che lei cita nel link) precisa che si tratta di una parola “poco usata”.
      Non sappiamo, però, se Microsoft (e Nokia, prima di lei) fossero davvero consapevoli del significato poco edificante di quella parola in spagmolo!

      Rispondi

  8. Riccardo
    20 Ottobre 2017

    Bellissimo articolo, grazie! Ho riso di gusto. Io conoscevo solo un esempio di questo tipo, citato in molti libri di marketing: l’americana Ford Nova, che in Messico non si vendette perché suonava come “no va”, cioè “non va / non funziona”. Dopo quel fiasco, pare che la Ford abbia prestato maggiore attenzione alle traduzioni. Ma giustamente questo esempio non trova posto in questo articolo, perché non si tratta di parolacce. I tuoi esempi sono molto più divertenti.

    Rispondi

  9. cinzia
    25 Novembre 2017

    “Collon” in catalano si scrive proprio tale e quale, ovviamente anche il significato è quello… Si usa anche come interiezione piuttosto comune (al plurale, “collons”), un po’ come il nostro “cazzo”

    Rispondi

  10. cinzia
    25 Novembre 2017

    Ne aggiungo un’altra: una marca di prosecco del trevigiano, “Follador”, cognome relativamente comune, un giorno ha deciso di esportare nei paesi di lingua spagnola, dove “follador” significa letteralmente “scopaiolo”: Successo assicurato 🙂

    Rispondi

    • vito tartamella
      25 Novembre 2017

      Credo che la traduzione più corretta sia “scopatore” ma resta comunque una storia divertente! Grazie della segnalazione

      Rispondi

  11. Giancarlo
    22 Luglio 2018

    Se non ricordo male la Mitsubishi Pajero cambiò nome in Spagna e America Latina perchè Pajero è colui che si dedica alla masturbazione

    Rispondi

    • vito tartamella
      23 Luglio 2018

      Ricorda benissimo! Come può verificare sul dizionario della Real Academia spagnola, “pajero” significa “masturbatore”, e anche “bugiardo” e “cazzaro”. Forse le è sfuggito, ma il caso l’avevo comunque già citato nell’articolo.

      Rispondi

  12. Raart
    20 Ottobre 2020

    Avete dimenticato il più diffuso al mondo… lo statunitense “Piccoloesoffice”. La maggior parte di voi lo tiene sulla scrivania… Microsoft.

    Canbiate colori alle pagine, si leggono a stento.

    Rispondi

    • vito tartamella
      21 Ottobre 2020

      Non ho dimenticato Microsfot perché “piccolo soffice” non è una parolaccia. Quanto alla leggibilità delle pagine, lei è il primo ee l’unico che si lamenta. Le pagine sono bianche, le scritte nere: non capisco perché non sarebbero leggibili

      Rispondi

  13. Alessandro
    25 Dicembre 2020

    Wow! Come progettista ho usato il chip VINCULUM per anni e ad ogni problema di funzionamento la battuta era scontata…

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
dispositivo portatile pc desktop