6 risposte

  1. Missifurri
    13 Settembre 2018

    Salve. Volevo segnalare come curiosità due artigiani del bresciano, evidentemente digiuni rispettivamente di spagnolo e inglese: Asco salotti e Fart cucine. Entrambi hanno un sito web. Altra chicca la offre la multinazionale Becton Dickinson (già il nome promette bene), che produce lo Pseudosel, indispensabile in biologia per ricercare lo Pseudomonas, per la gioia dei laboratoristi veneti.

    Rispondi

    • vito tartamella
      13 Settembre 2018

      Divertente. Ma meglio spiegare per chi non ha dimestichezza con le lingue: in spagnolo, “asco” significa “disgusto”, mentre in inglese “fart” è il peto. Ho visto che esiste anche un “Asco interni”…. Non sono gli unici esempi di marchi imbarazzanti in altre lingue: ne trova un’ampia carrellata in questo altro articolo di questo sito

      Rispondi

  2. Simone
    3 Luglio 2020

    la FIGA è anche la Federazione Italiana Giovani Agricoltori

    Rispondi

    • vito tartamella
      4 Luglio 2020

      No, perché questa associazione non esiste: è una sigla che appare su alcune T-shirt goliardiche, ma è del tutto inventata

      Rispondi

  3. Paolobar
    28 Maggio 2024

    Leggo questa pagina solo ora e, vivendo negli Stati Uniti, non ho evitato di pensare alla prima volta che ho visto la lista per le trattenute sullo stipendio: stavo pagando la FICA! … e pure cara… circa il 15%. E’ la Federal Insurance Contributions Act, un contributo per la pensione e la mutua.

    Rispondi

    • vito tartamella
      28 Maggio 2024

      Ah ah ah!!!!! Eccezionale! Grazie Paolo della segnalazione. Ho aggiornato la voce “Fica”, che anche negli Stati Uniti – a quanto vedo – gode di molta attenzione.

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
dispositivo portatile pc desktop