17

Dare dell’idiota è reato? Guida pratica sugli insulti e la legge

I giudici valutano l’offensività di un insulto (montaggio foto Shutterstock).

«Ho scritto che in quel ristorante si mangia malissimo, che cosa rischio?».
«Se mi chiamano “uomo da niente” posso denunciare?».
«Si può dare del “razzista” a qualcuno?».
Questo è solo un piccolo assaggio dei quesiti che mi sono arrivati da quando ho scritto un articolo  sulla riforma del reato di ingiuria. In poco più di 2 anni, quell’articolo è diventato uno dei più letti di questo blog. Il che è sorprendente: questo non è un sito giuridico, ma di linguistica.
Ma la sorpresa più grande è stata un’altra: pur avendo ribadito a chiare lettere che non sono un avvocato né un giurista, più di 320 lettori di tutta Italia mi hanno scritto per chiedermi un parere sugli insulti, fatti o ricevuti, su Facebook, Whatsapp, Twitter, ma anche in condominio, in ufficio, in famiglia o al bar.
Erano tutti quesiti accorati: esprimono emozioni forti (angoscia, risentimento, offesa, umiliazione, imbarazzo) che non possono lasciare indifferenti. E, soprattutto, possono portare le persone in tribunale: le leggi puniscono con multe salate e perfino col carcere chi offende con l’arma della parola. Ma a volte le sentenze vanno contro le aspettative, condannando parole apparentemente inoffensive e tollerando espressioni anche forti.
Dunque, quando conviene denunciare un insulto? Come si fa? Cosa rischia chi ne scrive uno su Facebook o Whatsapp?  

Questo genere di domande mi sono arrivate a ritmo incalzante, raccontando frammenti di vita vissuta: il maggior numero di richieste sono arrivate da persone preoccupate di essersi lasciate sfuggire un insulto. Così mi sono informato per cercare di dare risposte plausibili.
In questo post ho deciso di riassumere i 14 casi più frequenti, radunandoli in un prontuario con la formula domande e risposte. Insomma, le FAQ… sul fuck.
Spero che vi siano utili, e ricordate il consiglio dei consigli: gli insulti scritti su sms, email, Whatsapp, Facebook, chat, Tripadvisor restano per sempre, e possono essere usati contro di voi. Quindi, fate sempre attenzione a cosa scrivete!!

[ clicca sul + per aprire le risposte ]

La legge punisce sempre le parolacce?

Anche gli insulti virtuali feriscono (foto Shutterstock).

No. Ci sono diverse eccezioni:

  1. quando gli insulti sono reciproci: in tal caso i giudici tendono a dar torto ad ambo le parti che si sono insultate
  2. se gli insulti sono la reazione a un torto subìto, ma a due condizioni: che si reagisca subito, a caldo (non il giorno dopo), e se si può dimostrare di aver davvero subìto un torto
  3. quando si impreca, cioè si esplode con espressioni di rabbia o dolore che non sono indirizzate a una persona particolare (“e che cazzo!”, “porca troia!” e simili). Fanno eccezione le bestemmie e le offese contro i defunti: entrambi i comportamenti sono puniti con una sanzione pecuniaria, cioè un’ammenda (da 51 a 309 euro)
  4. quando si dicono parolacce per goliardia, per far ridere: ad esempio, uno spettacolo con canzoni volgari (ma solo se dal vivo; in tv lo si può fare solo fuori dalle fasce orarie protette).

 Tutte le parolacce sono offensive/perseguibili?

Non è detto. Diversi insulti lo sono (stronzo, testa di cazzo), ma alcuni (come rompicoglioni, ad esempio) non sono stati sanzionati dai tribunali.
E’ importante ricordare che i giudici, per valutare l’offensività di una parola, non si limitano a esaminare la parola in quanto tale, ma danno un peso anche al contesto in cui viene detta: per quale motivo e con quale intenzione è stata detta quella parola (con astio, livore, aggressività, ironia…)? In quale ambiente (a casa, per strada, al bar, su Facebook)? Davanti a quali e quante persone? A chi (un’autorità, un superiore, un sottoposto, un vicino di casa…)? Ciascuno di questi elementi può appesantire ma anche alleggerire lo stesso insulto: a volte si può dire “va a cagare” anche con ironia o affetto.

Si può offendere anche senza dire parolacce?

Sì. Dare del “maleducato”, o del “ladro”, sono offese che i giudici hanno condannato in diverse sentenze. Anche se non sono parolacce. Ciò che conta è il contenuto offensivo di una frase: ovvero, se si sminuisce una persona nella sua interezza o in un comportamento grave, che pregiudica pesantemente l’immagine di una persona.

Le offese sui social (Facebook, Twitter, Whatsapp, Tripadvisor, Youtube) sono più gravi rispetto a quelle dette di persona?

Sì, perché di solito i giudici considerano gli insulti sui social una forma di diffamazione, che prevede pene più pesanti rispetto all’ingiuria pronunciata di persona (che ora non è più un illecito penale ma solo civile: si procede solo su denuncia dell’interessato, che va fatta presso un giudice di pace o un tribunale civile).

E’ sempre giusto denunciare chi ti ha insultato?

I diverbi per il traffico accendono passioni forti (foto Shutterstock).

In teoria sì, ma non sempre è opportuno o ne vale la pena. Bisogna soppesare diversi fattori:

  1. di soldi: fare causa implica rivolgersi a un legale, e questo comporta spese che bisogna mettere in conto di sostenere. E se chi vi ha offeso è nullatenente, in caso di condanna non pagherebbe nulla.
  2. di tempo: prima di arrivare a una sentenza possono passare 1-2 anni. E spesso il tempo guarisce le ferite delle offese.
  3. prove: avete prove solide (documenti, registrazioni, testimoni) per dimostrare che avete subìto un torto? Potete dimostrare anche che avete subìto un danno?
  4. di opportunità: vale davvero la pena denunciare chi vi ha offeso? Se rischiate di peggiorare il clima di ostilità, no. La denuncia in tribunale è una carta pesante, da giocare quando non ce ne sono di migliori: se vivete in un condominio, avete prima tentato di risolvere i litigi rivolgendovi all’amministratore? Se i dissidi nascono a scuola o in ambiente di lavoro, avete raccontato tutto al preside/al direttore? A volte un intervento dall’alto può sbloccare una situazione. Come, a volte, funziona anche ignorare un insulto: una persona fastidiosa, se vede che i suoi insulti non hanno effetto, dopo un po’ smette di offendere. Come dice il proverbio, “raglio d’asino non arriva in cielo”. Sui social è molto semplice: basta cancellare una persona fastidiosa dalla propria rubrica.

Tutte le critiche sono perseguibili?

No: bisogna sempre distinguere le critiche dagli insulti. La critica è un diritto che abbiamo tutti: la nostra Costituzione garantisce la libertà di espressione, comprese le critiche. La critica è un giudizio negativo nei confronti di un comportamento specifico. In pratica, siamo liberi di criticare, a due condizioni: che argomentiamo la nostra critica (cioè spieghiamo i motivi per cui critichiamo), e che ci limitiamo a disapprovare un singolo comportamento e non una persona nella sua interezza. Per esempio, la frase “sei proprio uno stronzo per non essere venuto alla festa” non è stata ritenuta offensiva da una sentenza.
I giudici usano il termine “continenza”. In pratica: posso dire (a patto di provarlo o argomentarlo) che “hai fatto una cazzata”, ma non che “sei un cazzone”.

C’è un termine entro cui va fatta una denuncia per ingiuria o diffamazione?

Sì: la denuncia per diffamazione va presentata al massimo entro 3 mesi dall’offesa. Una causa per ingiuria invece si può fare entro 5 anni dall’offesa.

Si può denunciare una persona di cui si conosce solo il soprannome (nickname) su Facebook?

Sì, ma occorre rivolgersi alla Polizia postale per risalire alla sua vera identità. Il procedimento è lungo e non è sempre facile.

Si può offendere liberamente un personaggio pubblico?

Gli insulti reciproci possono annullarsi a vicenda (montaggio foto Shutterstock).

No. La legge impone il rispetto per tutti, che siano persone qualunque o celebrità. Le celebrità hanno qualche tutela in meno solo nella loro privacy, essendo, per loro stessa scelta, personaggi pubblici.
Il discorso cambia, invece, per i politici. Dire “falso”, “bugiardo”, finanche “buffone”, a un politico potrebbe non essere reato, ma solo se i fatti a lui contestati sono veri (o comunque appaiono tali o sono molto opinabili). Le critiche anche molto aspre sono tollerate. Sono invece sempre punibili le espressioni gratuite, ovvero quelle inutilmente volgari o umilianti o dileggianti: le offese che infangano una persona nella sua totalità. Ad esempio, si può dire a un politico che “ha fatto qualcosa di vergognoso”, ma non che lui è vergognoso.
Diverso è, invece, usare l’appellativo “ladro”: questo termine, infatti, implica una colpevolezza per un fatto specifico. Se non si hanno le prove per affermarlo, o se non c’è una sentenza definitiva in merito, questo appellativo deve ritenersi diffamatorio.

Quanti tipi di insulto esistono per la legge?

Le critiche, anche aspre, sono consentite. Ma a patto di non umiliare l’altra persona (foto Shutterstock).

Possiamo dividerli in 4 grandi categorie a seconda se si è stati insultati di persona (ingiuria) o no (diffamazione), e se il destinatario dell’insulto è un’autorità. E’ importante sapere in quale categoria rientra un reato, perché le pene cambiano molto.

  1. ingiuria: quando si dice un insulto direttamente alla persona, anche di fronte a testimoni (o anche al telefono, via email o in una chat a tu per tu). Si rischiano: sanzioni fino a 8-12mila €, ma non dal giudice penale, solo come ulteriore pena nel caso di condanna dal giudice civile.
  2. diffamazione: quando si insulta una persona assente davanti almeno a 2 testimoni. Questo vale anche su Facebook, Twitter o i gruppi di Whatsapp. Si rischiano: multe fino a 2065 € e reclusione fino a 3 anni
  3. oltraggio: se si insulta un pubblico ufficiale (poliziotto, carabiniere, vigile, impiegato comunale, controllore, insegnante, giudice in udienza…).  Si rischiano: multe fino a 6.000 € e reclusione fino a 5 anni.
  4. vilipendio: se si insulta il presidente della Repubblica (ma anche la bandiera, la Repubblica, la Nazione, le tombe). Pene: reclusione fino a 5 anni.

In quali circostanze i giudici sono meno severi nel giudicare gli insulti?

I giudici sono più tolleranti verso gli insulti in 4 situazioni: i diverbi fra tifosi negli stadi; i litigi fra automobilisti; le discussioni fra politici e sindacalisti; le liti di condominioSport, traffico, casa e politica, infatti, accendono passioni molto forti.

Se qualcuno mi insulta davanti a un poliziotto, vigile o carabiniere, quest’ultimo è obbligato a denunciarlo?

No: se si tratta di ingiuria, cioè di un insulto a una persona presente, la legge oggi prevede un’azione legale solo su querela di parte. In pratica, se la persona offesa non fa causa (attraverso un legale, non in caserma), non succede nulla.

Davanti a quante persone dire un insulto diventa diffamazione?

Si diffama qualcuno quando lo si offende in sua assenza: parlando male di lui/lei davanti ad altri. Che devono essere almeno 2. La diffamazione può avvenire non solo nei luoghi pubblici (bar, ristoranti, strada, etc) ma anche negli spazi virtuali: quando si insulta qualcuno su Facebook, Youtube, gruppi Whatsapp, Tripadvisor, i Tribunali considerano questa offesa una diffamazione. Anche se il destinatario dell’insulto risulta in quel momento “connesso” a Internet.

Da quale età una persona può essere denunciata per insulti (ingiuria  diffamazione, oltraggio, vilipendio, ecc.)?

Dai 14 anni in su. I minori di 14 anni, infatti, non sono perseguibili dalla legge.

 

Altre risorse sul tema leggi e parolacce (clicca per andare al link):

cosa dicono le sentenze

 • si possono dire parolacce al lavoro?

 diffamazione

 come difendersi dagli insulti su Facebook e gli altri social network

toh, l’ingiuria non è più reato

 oltraggio a pubblico ufficiale

 vilipendio

• e molti altri argomenti nel canale leggi e sentenze

 Ringrazio l’avvocato cassazionista Giuseppe d’Alessandro per la revisione.

SU RADIO RAI1

Ho parlato di questo e di altri temi legati al turpiloquio durante un lungo intervento notturno alla trasmissione “Domani in edicola” su Radio Rai1 condotta da Stefano Mensurati.
Clicca qui sotto per ascoltare l’audio (il mio intervento inizia dal minuto 10:50).
(PS: più volte il conduttore parla del mio libro dicendo che è pubblicato da Rizzoli. Vero, ma ora l’unica versione acquistabile la trovate in formato ebook , pubblicata con StreetLib).

Condividi su:

17 Comments

  1. Ciao Vito, sono un tuo lettore.
    La vicenda Favoloso/Lucarelli ormai è nota.
    Lei ha sempre da dire su tutto e tutti… Favoloso, non ha resistito e ha scritto sulla maglietta SUCA, anche per attriti tra loro che vanno avanti da settimane,
    La selvaggia, ha etichettato, secondo un suo dizionario privato, l’offesa come sessista. Non son d’accordo che tutto possa essere trasformato in sessista.
    SUCA, non è più una offesa sessista in quanto riferita a uomini e a donne e può essere usata sia da uomini sia da donne.
    Per di più non essendo un aggettivo, quindi non qualifica nulla, al limite è una proposta… che poi si può accettare o meno. Sempre prendendola alla lettera… Ma ormai sono anni che questa parola è stata sdoganata… come il “SOCCIA!” di bologna e addirittura lo “SBORONE” della romagna.

    Suca viene usato con significati molto ampi, soprattutto significa “taci e sparisci”, l’ho sentito usare contro persone invidiose e rancorose proprio come gli attacchi della selvaggia contro Favoloso. (ti ricordo che alla Lucarelli non bastava l’esclusione, ma voleva altre punizioni, non si accontentava e infieriva)
    Trovo che l’accusa di essere sessista sia molto grave e non ritengo giusto che un uomo debba sentirla via twitter o via social… con relativa sentenza popolare.
    Mi chiedevo, è una offesa che merita l’attenzione giuridica? O come cita una Tesi dell’università di Trapani, ormai la parola ha una valenza diversa, più popolare e colorita piuttosto che volgare invito?

    Grazie per La lettura

    • Caro Gimmi,
      su un punto hai ragione: “suca” non è sessista, cioè non è un’espressione spregiativa degli uomini verso le donne, perché può essere benissimo reciproca. Ovvero, la possono rivolgere anche le donne agli uomini.
      Detto questo, però, non condivido il resto della tua analisi: è vero che non è un aggettivo, è un verbo. Ma anche i verbi possono essere insultanti, se evocano azioni oscene come in questo caso. Tanto più che non è affatto una proposta (“suchi?”) bensì un ordine, un imperativo (“suca!”). Sul significato di questa espressione ho scritto di recente un articolo che puoi leggere qui. E’ vero che l’espressione significa “taci e sparisci” ma utilizza un’immagine oscena e umiliante che ritengo abbia un peso offensivo notevole. Soprattutto se, come nel caso che citi (la trasmissione del Grande Fratello) ha una visibilità nazionale. Quindi ritengo che l’espressione sia ingiuriosa. Al massimo potrebbe essere stata un atto goliardico, ma è difficile giudicare perché “suca” è stato scritto su una t-shirt e non pronunciato. D’altra parte: useresti questa espressione con tua madre/sorella/collega/datrice di lavoro (o anche: padre/fratello/collega/datore di lavoro)? Ne dubito. A meno che non abbiate una confidenza molto ma molto forte.

  2. Quindi se una persona mi ha dato del demente ,testa di cazzo etc su messenger posso denunciarlo per ingiuria e ricavarci qualcosa.grazie.

    • Se il messaggio era rivolto solo a lei, sì. Come spiegavo in questo articolo, può ottenere un risarcimento fino a 8mila euro. Ma attenzione: per fare una denuncia per ingiuria, deve farsi assistere da un avvocato (che dovrà ovviamente pagare). E i tempi per una causa del genere sono lunghi. in genere circa un paio d’anni.

  3. Ciao Vito.
    Un conoscente ha fatto una canzone rap caricandola su YouTube. Il testo è pieno di insulti nei confronti della mia persona e della mia ragazza. Preciso che i non sono stati fatti nomi anche se è chiarissimo che noi due siamo gli obiettivi della canzone.
    La cosa è querelabile?
    (Scusa se nel nome metto l’anonimato, non so se posso. In ogni caso chiedo scusa anticipatamente)

    • I riferimenti a te e alla tua ragazza che tu consideri “chiarissimi” non è detto che lo siano in assoluto. Io, che non ti conosco, ascoltando quella canzone non potrei mai risalire a te.
      Si tratta di capire la questione nei dettagli: la canzone dà alcuni riferimenti concreti che consentono (a chi già ti conosce) di capire che il rap parla di te? Questi riferimenti concreti (invento: la canzone parla di un saldatore e tu fai il saldatore, la tua ragazza ha i capelli rossi e la canzone parla di una tipa coi capelli rossi….) ci sono? Sono abbastanza precisi da ricondurre inequivocabilmente alle vostre persone, se la canzone è ascoltata da vostri amici?
      Bisogna soppesare bene questi aspetti.

      In generale, se una canzone insulta una persona e questa persona è riconoscibile, la canzone è querelabile (nel caso, si tratta di diffamazione). Ma bisogna capire se davvero la canzone, se ascoltata da chiunque ti conosca, faccia venire in mente inequivocabilmente te. Per esempio, se qualche tuo amico ti ha scritto dicendo: “Ho sentito quel pezzo rap, parla di te, pazzesco!”, oppure se puoi provare che qualcuno ti ha preso in giro usando le stesse parole del pezzo rap, potrebbe essere una prova (documentabile) che la canzone riconduce direttamente a te a chiunque l’ascolti. Se così non fosse, meglio soprassedere: rischi di perdere tempo e soldi (e di dare ancor più pubblicità alla canzone).

  4. Ciao, ho dato del poveretto su Facebook a uno che mi ha diffamato.
    Sono perseguibile?

    • Fabrizio, non basta questa breve descrizione per darti una risposta. In che modo ti ha diffamato questa persona? Quali frasi ha scritto esattamente? E in quale modo gli hai dato del “poveretto”? In linea di massima, non credo tu sia perseguibile, se il primo a offendere (e in modo più pesante) è stato l’altro.

  5. Bellissimo articolo se non fosse per il fatto che ti sei dimenticato una cosa…che l’ingiuria non è più reato penale dal 2016 quindi non si può più denunciare per una parolaccia, al massimo è illecito civile, e al massimo dopo anni di avvocati uno se la cava con una multina che è poco più di una ramanzina….
    “il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio), è stato abrogato dal Governo. L’ingiuria quindi non è più reato, ma è diventato un illecito civile.”

    • Non me ne sono dimenticato per nulla: se guardi nel box giallo in fondo all’articolo, c’è il rimando a un articolo sulla depenalizzazione dell’ingiuria, che ho pubblicato il 4 febbraio 2016

  6. Buonasera,
    qualche giorno fa mi è capitato di esprimere, in maniera educata e civile, una mia opinione riguardo un post pubblicato su FB.
    L’autore del post mi ha risposto dicendomi che sono una “tristezza di persona” e simili.
    Io ho controbattuto sempre mantenendo un tono educato, cercando di fargli capire che non era il modo giusto e mi ha “bloccata”, togliendomi ulteriori possibilità di replica.
    Le parole da lui usate possono essere catalogate come ingiuria e/o diffamazione?
    Grazie.

    • Essendo su Facebook. si tratterebbe di diffamazione. Difficile però valuare quanto l’espressione “tristezza di persona” sia diffamatoria: certamente è un’offesa, significa “persona che mette tristezza”. E’ un insulto che offende la persona nella sua interezza e non in un comportamento specifico. Da qui a essere condannata da un eventuale giudice, però, credo che ce ne passi. Sono odiose le persone così: quelle che non accettano le critiche, non rispondono nel merito e reagiscono squalificando gli altri ed escludendoli come se fossero inferiori e indegni della loro attenzione. L’unica difesa è starne alla larga. Si vive molto meglio

  7. posso scrivere in una recensione che gli addetti al magazzino di un centro commerciale sono idioti? Rischio ?
    Grazie mille.

    • Certo che rischia! Rischia una querela per diffamazione, che non è leggera. Quindi non lo scriva.
      Questo però non significa che lei debba tacere. Se ci sono stati disservizi, deve raccontare i fatti, possibilmente supportati da prove (che deve avere lei, non deve necessariamente allegarli). Abbiamo il diritto di critica, purché questa sia documentata.

  8. se si offende un personaggio pubblico: artista, scrittore, regista ecc., che è morto da tempo, per esempio 50 anni fa, potrebbe essere lo stesso un reato perseguibile?

    • Sì: il defunto nonn può denunciare per diffamazione, ma possono farlo i suoi parenti più stretti. Quindi, se il personaggio pubblico ha ancora parenti in vita, questi ultimi possono rivalersi su chi ha offeso. Trova un approfondimento qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *