La più usata è ancora “cazzo”, seguito dalle imprecazioni religiose (Dio, Madonna), e da “merda” e “minchia”, che hanno scalato la classifica. Rispetto agli anni ‘90, diciamo 2/3 in più di volgarità e 3 volte più spesso. E le bestemmie sono più che quadruplicate. E’ questa la fotografia delle parolacce più pronunciate in italiano oggi. Una fotografia resa possibile da una nuova indagine linguistica, il corpus “KiParla”, elaborata dalle università di Bologna e di Torino. Grazie a questo database, appena pubblicato online, ho potuto aggiornare la classifica del parolacce più usate nella lingua italiana parlata: gli ultimi dati risalivano a 27 anni fa. Trovate più sotto la classifica aggiornata delle 75 parolacce più pronunciate dagli italiani. Dunque, un’occasione due volte preziosa: ci permette non solo di capire quali sono le espressioni volgari più usate oggi, ma anche di vedere come sono cambiate le nostre abitudini linguistiche negli ultimi 5 lustri.
[ fai clic sul + per espandere la finestra qui sotto ]
La classifica di oggi
Vediamo subito la classifica dettagliata delle parolacce più pronunciate in italiano, in ordine decrescente di frequenza. I colori indicano la tipologia delle espressioni: in giallo quelle di tipo sessuale, azzurro quelle religiose, arancione quelle escrementizie, verde quelle enfatiche, e rosa gli insulti. L’asterisco evidenzia i nuovi ingressi in classifica. L’asterisco (*) indica una nuova parola in classifica, le frecce (↑↓) indicano se la posizione attuale è in crescita o in calo rispetto al Badip del 1992.
Parolaccia | Posizione rispetto al 1992 | Quantità | % sul totale (e rispetto al 1992) | |
1 | cazzo | (=) | 314 | 23,2 (+6%) |
2 | Dio | (+2) ↑ | 115 | 8,5 (+ 2,2%) |
3 | Madonna | (=) | 92 | 6,8 (- 6,6%) |
merda | (+6) ↑ | 92 | 6,8 (+ 4,5%) | |
4 | minchia | (-) * | 82 | 6,1 |
5 | fregare | (+7) ↑ | 60 | 4,4 (+ 2,9%) |
6 | casino | (-3) ↓ | 58 | 4,3 (- 6,6%) |
7 | culo | (=) | 40 | 3,0 (-0,3%) |
8 | stronzo | (-2) ↓ | 36 | 2,7 (-1,4%) |
porco | (+4) ↑ | 36 | 2,7 (+ 1,2%) | |
9 | balla / palla | (-3) ↓ | 34 | 2,5 (+1,3%) |
10 | vaffanculo/fanculo | (+2) ↑ | 32 | 2,4 (+ 0,9%) |
11 | cagare/cacare | (+2) ↑ | 31 | 2,3 (+ 1%) |
12 | coglione | (-5) ↓ | 28 | 2,1 (-1,2%) |
13 | incazzare | (-5) ↓ | 23 | 1,7 (-0,8%) |
14 | figa | (+3) ↑ | 22 | 1,6 (+ 1,1%) |
troia | (+3) ↑ | 22 | 1,6 (+1,3%) | |
15 | bastardo | (+1) ↑ | 19 | 1,4 (+0,9%) |
16 | fottere | (+2) ↑ | 18 | 1,3 (+ 1%) |
sfiga | (+1) ↓ | 18 | 1,3 (+ 1%) | |
17 | cazzata | (+1) ↑ | 14 | 1 (+ 0,5%) |
18 | stronzata | (-12) ↓ | 13 | 1,0 (-2,8%) |
19 | cesso | (-1) ↓ | 11 | 0,8 (+ 0,5%) |
figata | (-)* | 11 | 0,8 | |
tette | (-)* | 11 | 0,8 | |
20 | puttana | (-7) ↓ | 8 | 0,6 (-0,7%) |
21 | cacca | (-)* | 7 | 0,5 |
fesso/fesseria | (-)* | 6 | 0,4 | |
22 | cretino | (-10) ↓ | 6 | 0,4 (-1,4%) |
Cristo | (-)* | 6 | 0,4 | |
23 | soccmel/socci | (-)* | 5 | 0,4 |
scopare | (-14) ↓ | 5 | 0,4 (-2,1%) | |
deficiente | (11) ↓ | 5 | 0,4 (-1,1%) | |
24 | negro | (-15) ↓ | 4 | 0,3 (-2,2%) |
bordello | (-9) ↓ | 4 | 0,3 (-0,7%) | |
scazzi/are | (-6) ↓ | 4 | 0,3 | |
scoreggia | (-)* | 4 | 0,3 | |
rompicazzo | (-)* | 4 | 0,3 | |
Gesù | (-)* | 4 | 0,3 | |
25 | vacca | (-8) ↓ | 3 | 0,2 (-0,3%) |
smerdare | (-)* | 3 | 0,2 | |
sputtanare | (-)* | 3 | 0,2 | |
rompicoglioni | (-7) ↓ | 3 | 0,2 (-0,1%) | |
figo/fico | (-)* | 3 | 0,2 | |
26 | imbecille | (-15) ↓ | 2 | 0,1 (-1,9%) |
pirla | (-12) ↓ | 2 | 0,1 (-1,2%) | |
sega | (-11) ↓ | 2 | 0,1 (-1,2%) | |
frocio | (-10) ↓ | 2 | 0,1 (-0,7%) | |
trombata | (-9) ↓ | 2 | 0,1 (-0,4%) | |
baldracca | (-)* | 2 | 0,1 | |
stocazzo | (-)* | 2 | 0,1 | |
piscia | (-)* | 2 | 0,1 | |
inculare | (-)* | 2 | 0,1 | |
vucumprà | (-)* | 2 | 0,1 | |
27 | puttanata | (-10) ↓ | 1 | 0,1 (-0,4%) |
culona | (-9) ↓ | 1 | 0,1 (-0,2%) | |
pippa | (-9) ↓ | 1 | 0,1 (-0,2%) | |
belin | (-)* | 1 | 0,1 | |
rompimaroni | (-)* | 1 | 0,1 | |
terrone | (-)* | 1 | 0,1 | |
mignotta | (-)* | 1 | 0,1 | |
scoglionato | (-)* | 1 | 0,1 | |
fregna | (-)* | 1 | 0,1 | |
pugnetta | (-)* | 1 | 0,1 | |
terrone | (-)* | 1 | 0,1 | |
infame | (-)* | 1 | 0,1 | |
suca | (-)* | 1 | 0,1 | |
cornuto | (-)* | 1 | 0,1 | |
0 | mortacci | (-15) ↓ | 0 | 0,0 (-0,8%) |
bernarda | (-16) ↓ | 0 | 0,0 (-0,5%) | |
pompino | (-16) ↓ | 0 | 0,0 (-0,5%) | |
bischero | (-17) ↓ | 0 | 0,0 (-0,3%) | |
culattone | (-17) ↓ | 0 | 0,0 (-0,3%) | |
rompiballe | (-17) ↓ | 0 | 0,0 (-0,3%) | |
TOTALE | 1353 |
Chi sale, chi scende, chi entra
Ma vediamo più da vicino la nuova classifica. Al top non ci sono cambi: “cazzo” resta l’espressione più usata. E’ la 215° parola più pronunciata in assoluto, a pari merito – segno del destino – con la parola “italiano”. Rispetto a 27 anni fa, comunque, la usiamo ancora più spesso: un tempo, costituiva il 17,2% delle parolacce; oggi è salita al 23,2%. Vuol dire che una parolaccia su 4 è “cazzo” (volete sapere l’origine di questa espressione? Ne avevo parlato in questo articolo). Se a questo si aggiunge che “minchia” è la quarta parolaccia più pronunciata, possiamo dire che il nostro turpiloquio è molto fallocentrico. Sempre in termini di frequenza, le parolacce nei primi 4 posti della classifica (cazzo, Dio, Madonna, merda, minchia) rappresentano da sole più della metà (51,4%) delle espressioni che usiamo comunemente. E quasi tutte sono usate come imprecazioni (“è bello un sacco, cazzo!”) o in senso enfatico: il primo insulto, stronzo, appare solo al 7° posto e rappresenta solo il 2,7% delle parolacce. Per quanto riguarda le espressioni religiose: ho censito l’uso delle parole “Dio”, “Madonna”, “Cristo” solo quando sono state usate come imprecazioni (“Oh, Gesù Cristo!”), al di fuori dei contesti religiosi. Anche l’uso di queste espressioni è salito, e il fatto non stupisce viste le radici religiose della cultura italiana. Pure le bestemmie sono in notevole crescita: mentre nel corpus Badip ne avevo censite solo 2 (una contro Dio, una contro la Madonna), nel nuovo corpus KiParla sono più che quadruplicate, salendo a 9 (8 contro Dio). Dunque, abbiamo un rapporto ambivalente con la religione: oggi atei e laici sono più numerosi di un tempo, ma non abbiamo cancellato le nostre radici culturali cristiane. Anzi, le usiamo in modo profano: per sfogare la nostra rabbia e sorpresa, con un atteggiamento anti-religioso che non si cura di “nominare il nome di Dio invano“. Fra le parolacce censite in questo nuovo corpus, quali sono aumentate e diminuite maggiormente rispetto al passato? Ho riassunto la situazione in questo riquadro:
- Espressioni diminuite di più: Madonna, casino (- 6,6%)
- Espressioni aumentate di più: minchia (+6,1%) cazzo (+6%) e merda (+ 4,5%)
- Nuove parole entrate in classifica: minchia (4° posto), figata (18°), tette (19°), cacca, fesso (21°), Cristo, soccmel (22°), scoreggia, rompicazzo (23°), Gesù (24°), smerdare, sputtanare, figo (25°), baldracca, stocazzo, piscia, inculare, vucumprà (26°), belin, rompimaroni, terrone, mignotta, scoglionato, fregna, pugnetta, infame suca, cornuto (27°)
- Parole uscite dalla classifica: mortacci, bernarda, pompino, bischero, culattone, rompiballe
Razzisti, omofobi e sessisti. E dialetti
A proposito di insulti, quelli di tipo razzista o etnico sono pochi e in calo dell’80%: sono passati dal 2,5% complessivo allo 0,5%. Infatti, “negro” scende di ben 15 posizioni con un calo del 2,2%, anche se per la prima volta entrano in classifica le parole “terrone” e “vucumprà”, per quanto in coda. Stesso destino per gli insulti omofobici, scesi del 90% (sono passati dall’1,1% allo 0,1% del totale): “culattone” è uscito dalla classifica, e “frocio” cala dello 0,7%, scendendo di 10 posizioni.
Dunque, siamo diventati un po’ più “civili” in questi ambiti? Non possiamo dirlo perché il campione, cioè le persone studiate da questa indagine non è molto rappresentativo di tutta la popolazione italiana. Il minor tasso di razzismo e omofobia potrebbero essere l’effetto del più alto livello di istruzione o di ceto delle persone che frequentano le università. Occorrerà allargare l’analisi al resto della popolazione per vedere se siamo davvero meno razzisti e omofobi (e ho seri dubbi al riguardo). Lieve aumento, invece, per gli insulti sessisti contro le donne, saliti del 10% (sono passati dal 2,1% al 2,3% del totale): cresce di 4,5 volte l’uso di “troia” (+ 1,3%), entrano in classifica “baldracca” (+0,2%) e “mignotta” (+ 0,1%), mentre le altre espressioni sono in calo: puttana (- 0,7%), vacca (-0,3%).
Un’ultima considerazione riguarda l’uso di espressioni dialettali. Anche se l’indagine è stata fatta in due città del Nord (Torino e Bologna), ho trovato una sola espressione in bolognese (socci, soccmel, al 23° posto) e nessuna in piemontese (come balengu o piciu). In compenso, appaiono invece altre espressioni originarie di altre zone d’Italia: la siciliana “minchia” (4°), il lombardo “pirla” (26°, in calo), il genovese “belin” (27°), le romanesche “mignotta” e “fregna” (27°) e il siciliano “suca” (27°). Il dato non sorprende, sia perché Torino e Bologna sono città con un alto tasso di immigrati da altre zone d’Italia, sia perché queste espressioni dialettali si sono oramai diffuse in tutto il Paese. Escono invece dalla classifica di oggi il romanesco “mortacci” e il toscano “bischero”.
Quante ne diciamo e quanto spesso (e perché)
Alla luce di questi dati, com’è cambiato l’uso delle parolacce nella nostra lingua parlata? E’ cresciuto molto: usiamo più parolacce e più spesso. Negli anni ‘90 sono state censite 45 espressioni volgari; oggi sono diventate 75, con una crescita del 67%. Dunque, il nostro arsenale di volgarità oggi è più fornito e vario rispetto al passato. E le diciamo più spesso: 27 anni fa le parolacce rappresentavano lo 0,08% delle parole pronunciate. Oggi sono triplicate, salendo allo 0,21%: rimangono un’eccezione, ma un’eccezione più abituale rispetto al passato. Ma cosa significano queste percentuali? Facciamo un esempio pratico. Si calcola che pronunciamo in media 16mila parole al giorno: suddivise in 16 ore di veglia, vuol dire che diciamo 1.000 parole all’ora. E quante di queste sono volgari? Lo 0,21% significa 2,1 parolacce all’ora. Nel 1992 lo 0,08% significava poco meno di 1 all’ora. Moltiplicando questi dati per le 16 ore di veglia, siamo passati da 12,8 a 33,6 parolacce al giorno. Dunque, per quanto siano cresciute molto, le parolacce restano poche, almeno nel linguaggio parlato: sui social network, invece, il discorso cambia e molto. Su Twitter, Facebook e chat le parolacce sono da 5 a 14 volte più diffuse (rappresentano dall’1% al 3%). A cosa è dovuto l’aumento di parolacce nel linguaggio parlato? A un fatto sotto gli occhi di tutti: il turpiloquio è stato “sdoganato” da cinema, tv, libri, radio, giornali e Web. E, soprattutto negli ultimi 25 anni, dai politici: ha iniziato Umberto Bossi, seguito da Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e poi a cascata tutti gli altri (lo raccontavo più diffusamente in questo articolo). Quindi, a differenza di 30 anni fa, siamo più abituati a leggerlo e ascoltarlo, e quindi anche a dirlo. Rispetto al passato abbiamo meno tabù: diamo meno peso alle espressioni volgari, e le diciamo più spesso e in qualunque ambiente. E a questa minor sensibilità si affianca però un’inflazione del loro potere: come la moneta si svaluta se ne circola molta, lo stesso avviene anche con le parolacce. Questa crescita, comunque, è significativa anche da un altro punto di vista: dato che il corpus KiParla ha censito le abitudini linguistiche di persone con alto livello di istruzione e di reddito, questo dimostra che il turpiloquio non è un’abitudine solo delle classi “basse”, ma è un fenomeno trasversale. E’ anche vero che lo “zoccolo duro” del campione era rappresentato da giovani fra i 19 e i 35 anni, che sono le fasce d’età che dicono più parolacce. Sarebbe interessante allargare l’analisi a tutti gli strati della popolazione, per verificare se la frequenza e la quantità di parolacce aumenta oppure no.
Sesso e religione
La più pronunciata laicità della cultura di oggi emerge anche da un altro aspetto: il maggior uso di metafore sessuali. Ho classificato infatti le 75 espressioni per tipo: parolacce sessuali, escrementizie, religiose, enfatiche e insulti. Una classificazione inevitabilmente approssimativa: la parola “stronzo”, ad esempio, pur nascendo con un significato escrementizio è più usata come insulto, e come tale infatti l’ho catalogata. Dunque, questa categorizzazione va letta come un’approssimazione: le espressioni scurrili sono usate con molte sfumature a seconda dei contesti, quindi è sempre una forzatura inserire una parolaccia in una sola categoria. Ciò detto, rispetto al 1992 non si registrano grandi cambiamenti. Le espressioni di tipo sessuale sono le più pronunciate, nella metà dei casi, seguite da quelle di origine religiosa. Le parolacce di origine sessuale sono le uniche in crescita (+9,8%). Tutti gli altri tipi di espressioni risultano invece in calo: diminuisce del 3,7% l’uso di espressioni religiose, del 2,9% l’uso di quelle enfatiche, del 2,4% gli insulti e dello 0,6% le parole escrementizie.
Hanno parlato di questo articolo: AdnKronos, Quotidiano nazionale (Giorno, Carlino, Nazione), Corriere Adriatico (bellissimo articolo), PortobelloPlace, Cina News, MeteoWeek, MeteoWeb, Yahoo notizie , World News, Ultim’ora news, Costa Paradiso News, San Marino tv, Voce di strada, Tweet imprese, Firenze Post, Vvox, Glonaabot, Curiosauro, Zazoom .
Bell’articolo de Il Corriere Di Bologna (clic per ingrandire)
Il 16 dicembre la trasmissione “Bonjour bonjour” di Radio Monte Carlo con Monica Sala, Massimo Valli e Stefano Andreoli. Potete ascoltare il momento cliccando sul player qui sotto:
La ricerca è stata citata in un servizio del Tg5 (edizione del 17 dicembre alle ore 20). Potete vedere il video cliccando sul player qui sotto.
M’INTERESSA: CHE cosa aiuta di piu’- le preghere o le parolacce?!
Che domanda originale! Quando pesti il mignolo del piede contro uno spigolo, aiuta di più una parolaccia (anche perché non hai scelta: è un riflesso automatico). Per tutto il resto, dipende se hai fede…
salve bhe mettiamola cosi
se accidentalmente ti fai male, del tipo una svista inciampi, cadi e ti sbucci un ginocchio, sull pavimento, credo che anche se hai fede, il tipo del piano di sopra, non sendera’ a darti un antibiotico e una pastiglia antidolorifica.
e in quel momento, un grido di sofferenza e facile farlo sfuggigere.
quindi la preghiera non risolvera il problema,
ma, durante il grido di dolore, facendo almeno vibrare le corde vocali, usando le prime parole che vengo o in mente, e sfogando nell aria, non inporta di che tipo di parolacce, ma una buona quantita, meglio se di diverso tipo, e piu’ lungamente, il dolore alle ginocchia si attenua, quindi alla fine della lunga serie di parolacce, sembra di stare meglio.
io preferisco all 100% usare le parolacce,
peicologicamente aiutano meglio.
il ginocchio, pero in tutti due casi pregare r parolacce, rimarra sbuccioato.
a te la scelta finale
“Mona” o “va in mona” è un normalissimo intercalare nel dialetto veneto. Presumo che nell’arco di una giornata una sola persona veneta faccia uso di queste espressioni almeno una cinquantina di volte, ma sono certo anche di più.
Esse, di per se stesse, non indicano una vera e propria offesa, bensì un radicato genere espressivo del Veneto. Tant’è che nessuno si offende, a meno che l’espressione facciale ne indichi l’arrabbiatura o l’aggressività con cui vengono pronunciate.
Sono vocaboli fortemente integrati nel linguaggio dialettale veneto. Parlando in dialetto è impossibile farne a meno di esse.
Nominare invano il Santissimo Nome di Dio, della Vergine e Madre di Dio Maria Santissima, dei Santi Angeli o dei Santi e Martiri è una bestemmia.
Azione orribile che la Madonna ha chiesto fosse riparata con la pratica dei Primi Cinque Sabati del Mese. La documentazione relativa alle richieste fatte a diversi veggenti in merito si trova scaricabile gratuitamente dai siti Vaticani. La Salette, Fatima e Lourdes, Akita e Quito sono i luoghi dove ha espresso la preoccupazione per i tempi tetri di corruzione e volgarità che sarebbero sopravvenuti nel mondo proprio nei nostri giorni.
Pertanto non posso tacere e vi scrivo che sono atti contrari alla virtù della religione e non semplici usi del linguaggio volti ad offendere qualche nostro simile. Non parolacce, ma richiami di grandi castighi se non si chiede perdono a Dio con la confessione.