3 risposte

  1. moreno babboni
    27 Ottobre 2020

    Vito hai fatto una ricerca straordinaria e credo molto faticosa.In genere non sono informazioni di facile accesso quindi i complimenti che ti faccio sono davvero meritati.

    Rispondi

  2. Francy
    28 Ottobre 2020

    Eccellente!!!!!!!! Non sono però d’accordo con la frase sull'”autosufficienza illusoria” che mi sembra riduttiva (sia per gli uomini che per le donne). Non è perché si è “felicemente” in coppia che i piaceri solitari non sono benvenuti. Penso che faccia parte della mentalità giudeo-cristiana e dei suoi strascichi il fatto di pensare che il vero sesso ed il piacere supremo è quello che si fa in due (o più, siamo anche riusciti ad accettare x lo stesso sesso) e quello solitario giusto un ripiego per gli sfigati che non hanno nessuno o nessuno vicino. I due per me sono compatibili, con vantaggi differenti. Trovo che non si è mai serviti meglio che da sè stessi, se si vuole parlare di piacere assoluto (femminile, non posso avere un’opinione su quello maschile) e checchè ne sia dell’orgoglio maschile, non sono più gli uomini che conoscono al meglio come far vibrare una donna, ma la donna stessa che ha imparato a conoscersi e conoscere il suo corpo al millimetro.

    Rispondi

    • vito tartamella
      28 Ottobre 2020

      Questo è uno dei commenti più interessanti che ho letto. Potrebbe essere anche il motivo per cui la masturbazione femminile è più tabù di quella maschile. Non solo perché nella mentalità maschilista, il desiderio femminile fa paura e va negato (meglio pensarle “madri” che “puttane”). Ma anche perché può sgretolare il mito del maschio capace di soddisfare le donne.
      Certo, però, da uomo, mi vien da porre una domanda: se siete davvero così complicate, al punto che siete le uniche depositarie (ognuna per sè) dei segreti del vostro corpo… cosa vi impedisce di spiegare a noi uomini come soddisfarvi?

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
dispositivo portatile pc desktop