
Il presidente Usa Joe Biden disegnato come Pinocchio da un gruppo di lavoratori autonomi che gli contesta varie promesse mancate.
“Giuda”, “Megera”, “Teppista”, “Paparazzo”… Alcune offese presenti nel nostro vocabolario hanno un’origine particolare: derivano da nomi di persona, un personaggio storico o inventato (mitologico o letterario). In linguistica si chiamano “deonomastici”: nomi comuni derivati da nomi propri. E’ la figura retorica dell’antonomasia, che consiste nell’attribuire il nome di un personaggio famoso a una persona con caratteristiche simili. Sei un bugiardo? Ti paragono al mentitore per eccellenza, la sua personificazione: Pinocchio.
In italiano questi lemmi sono circa 2mila (da mongolfiera a daltonico, dal sandwich al bikini), e fra loro ho censito anche 63 termini offensivi, usati per la loro capacità di evocare caratteristiche negative.
Avevo già parlato in questo articolo di alcuni insulti dello stesso genere: quelli derivati da toponimi (nomi di luogo, regioni, città: beota, lesbica e così via) o da etnonimi (nomi di popolazioni: zingaro, vandalo, etc). Ora è il turno delle offese derivate da nomi di persone, sia realmente esistite oppure immaginarie. In ambo i casi il passaggio da nome proprio a nome comune comporta una perdita di specificità: un nome proprio si riferisce a un solo individuo, mentre un nome comune ne indica molti. Tant’è vero che spesso il nome proprio, una volta entrato nel vocabolario, perde l’iniziale maiuscola. Un altro aspetto interessante di questi termini, è che riferendosi a personaggi specifici, è più facile individuare l’epoca in cui questi insulti sono nati.
Una caratteristica su tutte
![]()
Alvaro Vitali nei panni di Pierino (1982)
Come funzionano i deonomastici? Si estrapolano alcune caratteristiche della persona (l’aspetto fisico, il comportamento, la mentalità) per indicare quanti possiedono queste medesime qualità. Si condensa l’identità di una persona in una sua caratteristica: l’avarizia per Arpagone, l’aggressività selvaggia per il cerbero.
Un passaggio, questo, che è comprensibile solo se si hanno le basi culturali per capire il riferimento: definire un avvocato “azzeccagarbugli” o un politico “gattopardo”, sono offese che arrivano a destinazione se si conoscono i romanzi di Alessandro Manzoni e di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Ecco perché, in genere, questi insulti hanno una carica offensiva minore o ridotta rispetto a quelli derivati da altre metafore: in gran parte dei casi si tratta di spregiativi, più che di insulti a pieno titolo. A parità di significato, “maccabeo” è molto più debole di “coglione” quanto a carica insultante ed espressiva. Ma restano pur sempre offensivi: tanto che molti di loro (lanzichenecco, masaniello, torquemada, barabba, Giuda, megera, cassandra, cerbero, azzeccagarbugli, donchisciotte, Pierino, arpagone) sono stati oggetto di querela, e spesso hanno comportato una sentenza di condanna verso chi li ha pronunciati, come ha rilevato una ricerca dell’avvocato cassazionista Giuseppe D’Alessandro (che ha da poco pubblicato un agile dizionario degli insulti).
Ho raccolto gran parte di questi 63 termini nel libro “Dalie, dedali e damigiane, dal nome proprio al nome comune” di Enzo La Stella (Zanichelli); altri li ho ricavati dai libri di D’Alessandro. In questa raccolta mi sono limitato ai lemmi presenti nel dizionario (lo Zingarelli 2025).
La maggior parte dei personaggi (54%) sono stati scelti come metafore svilenti per il loro modo di comportarsi (violento, fastidioso, disonesto), seguito dagli insulti di classe (14%) , mentali (12,5%) fisici e sessuali (a pari merito con 9,5%). Dunque, è il comportamento, più che l’aspetto fisico o la posizione sociale a identificarci e qualificarci? L’ipotesi è suggestiva, ma per affermarla con certezza occorrerebbe confrontare questi risultati con quelli delle altre lingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese….) per vedere se anch’esse privilegiano questo aspetto nel coniare i termini deonomastici.
Tornando all’italiano, quali fra questi 63 appellativi deonomastici sono i più pesanti? A mio parere: giuda, teppista, arpia, caino, megera, pulcinella, lazzarone e messalina.
E voi li conoscete tutti? E sapete anche qual è la loro origine, ovvero quale personaggio (storico o immaginario) li ha ispirati?
Mettetevi alla prova: per sapere le risposte basta cliccare sulle strisce blu.
Insulti comportamentali (34)
![]()
Il bacio di Giuda (Cimabue, XIII sec:)
Sono la categoria più numerosa, perché indicano aspetti molto diversi del carattere: dalla parsimonia all’aggressività, dalla maleducazione all’inganno: arpagone, attila, barabba, barbablù, cacasenno, cagliostro, caino, cassandra, cerbero, donchisciotte, fariseo, fregoli, furia, gattopardo, giacobino, giuda, gradasso, hooligan, lanzichenecco, manigoldo, maramaldo, masaniello, paolotto, pierino, pinocchio, pulcinella, qualunquista, squinzia, santippe, torquemada, teddy boy, teppista, vitellone
[ per approfondire, apri la finestra cliccando sulla striscia blu qui sotto ]
INSULTI COMPORTAMENTALI
insulto |
significato |
origine |
arpagone |
avaro, tirchio |
da Arpagone, protagonista dell’”Avaro” di Moliere (1668): è un vecchio vedovo avaro. Il nome è ispirato al latino harpagare, rubacchiare (l’arpagone era un uncino usato dai Romani per arpionare navi nemiche) |
Attila |
uomo feroce, devastatore, distruttore spietato |
da Attila, re degli Unni (395-453) |
barabba |
malvivente, delinquente |
da Barabba, il malfattore liberato al posto di Cristo (circa 40 d.C.) |
barbablù |
marito violento e brutalmente geloso |
dal nome del protagonista di una fiaba di Charles Perrault (1875): era un uomo molto ricco che aveva fatto sparire 6 mogli |
cacasenno |
saputello, sputa sentenze |
da Cacasenno, figlio di Bertoldino e nipote di Bertoldo, stupido comprimario dell’omnima novella di Adriano Banchieri, (1670) |
cagliostro |
imbroglione, avventuriero, ciarlatano |
da Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro (1743-1795) che riuscì a truffare mezza Europa con le sue finte scienze occulte |
caino |
fratricida, traditore |
dall’omonimo personaggio biblico che uccise il fratello Abele |
cassandra |
menagramo, catastrofista |
da Cassandra figlia di Priamo (re di Troia), che si era negata ad Apollo e fu punita col dono della profezia unito alla maledizione di non essere mai creduta |
cerbero |
custode, guardiano arcigno
persona intrattabile e sgarbata |
mostruoso cane a tre teste posto a vigilare all’ingresso dell’Ade |
donchisciotte |
chi si erge a difensore di principi e ideali generosi e nobili ma superati o comunque irraggiungibili |
dal nome di Don Chisciotte, il fantasioso e ingenuamente spavaldo protagonista del romanzo ‘Il fantastico cavaliere don Chisciotte della Mancia’ di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616) |
fariseo |
ipocrita |
dal nome di una antica setta giudaica (i perushim) molto attaccati alla legge e severi custodi della tradizione |
fregoli |
chi cambia spesso atteggiamento od opinione, in modo opportunistico |
dal trasformista Leopoldo Fregoli (1867-1936) |
furia |
donna iraconda e aggressiva |
dalle Furie, personificazioni della vendetta femminile nella mitologia romana (corrispondono alle Erinni greche) |
gattopardo |
chi in apparenza appoggia le innovazioni ma in realtà non vuole cambiare nulla e mira solo a conservare i propri privilegi |
dal protagonista dell’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, (1958), il principe di Salina (tutto deve cambiare perché nulla cambi) |
giacobino |
rivoluzionario, chi sostiene idee radicali, intransigenti |
dal “Club des Jacobins”’ (1793), frequentato da rivoluzionari, chiamato così perché fondato nel Convento dei domenicani di S. Giacomo (Jacob) |
giuda |
traditore |
dall’apostolo che tradì Gesù in cambio di 30 denari |
gradasso |
bullo, fanfarone, millantatore, spaccone |
Gradasso, rinomato guerriero saraceno nei poemi cavallereschi |
hooligan |
tifoso estremista e violento |
da Patrick Hooligan, buttafuori e ladro irlandese vissuto a Londra alla fine del 1800 |
lanzichenecco |
scagnozzo, sgherro |
soldato mercenario tedesco del periodo rinascimentale. Dal tedesco Landsknecht ‘servo (Knecht) del paese (Land)’ |
manigoldo |
boia, carnefice
furfante, briccone |
dal nome tedesco Managold, un carnefice (XIV secolo) |
maramaldo |
persona vile e malvagia che infierisce sui vinti e gli inermi |
da Fabrizio Maramaldo, che nel 1530 uccise a Gavinana Francesco Ferrucci, ferito e impossibilitato a difendersi |
masaniello |
agitatore, capopopolo |
da Tommaso Aniello soprannominato Masaniello (1620-1647), protagonista della vasta rivolta che vide nel 1647, la popolazione napoletana insorgere contro la pressione fiscale imposta dal governo spagnolo |
paolotto |
bigotto conformista |
soprannome dei membri della società di San Vincenzo de’ Paoli, fondata nel XIX sec. da Federico Ozanam |
pierino |
ragazzo molto vivace e impertinente |
da Pierino, protagonista di molte barzellette italiane ispirato al fumetto Pierino di Antonio Rubino che fu pubblicato sul Corriere dei Piccoli negli anni dieci del XX secolo. |
pinocchio |
bugiardo |
da Pinocchio, burattino protagonista dell’omonimo romanzo di Carlo Collodi (1881): quando diceva bugie, gli si allungava il naso |
pulcinella |
buffone, persona poco seria |
dal nome dell’omonima maschera napoletana della commedia dell’arte |
qualunquista |
chi critica in modo generico e semplicistico o indifferente la politica e i problemi sociali |
dal Fronte dell’uomo qualunque, movimento politico fondato nel 1944 dal giornalista Guglielmo Giannini |
squinzia |
ragazza smorfiosa e civettuola |
da Donna Quinzia, personaggio di “i consigli di Meneghino”, una commedia di Carlo Maria Maggi (1630-1691) |
santippe |
moglie bisbetica e brontolona |
da Santippe, moglie petulante di Socrate |
torquemada |
chi usa metodi di repressione crudeli e spietati e degni di un inquisitore |
da Tomás de Torquemada (1420 – 1498) religioso spagnolo, primo grande inquisitore dell’Inquisizione spagnola |
teddy boy |
giovane teppista |
ragazzo (boy) vestito alla moda del regno negli anni ‘50: portavano lunghe giacche col collo di velluto nello stile di Edoardo VII, (Edward, vezzeggiativo Teddy) |
teppista |
chi commette atti vandalici, mascalzone violento |
dalla Compagnia della Teppa di Milano, che nel 1816 raccoglieva giovani gaudenti e rissosi (la teppa è il muschio di cui erano ricchi i fossati del Castello Sforzesco) |
vitellone |
giovane che trascorre il tempo oziando o in modo vacuo e frivolo |
dal titolo del film di Federico Fellini I vitelloni, (1953) |
![]()
Il fotoreporter Barillari si definisce paparazzo
Insulti di classe (9)
Prendono di mira gli appartenenti a una classe sociale (spesso umile): azzeccagarbugli, cenerentola, fantozzi, gaglioffo, galoppino, lazzarone, paparazzo, stacanovista, travet
[ per approfondire, apri la finestra cliccando sulla striscia blu qui sotto ]
INSULTI DI CLASSE
insulto |
significato |
origine |
azzeccagarbugli |
avvocato da strapazzo |
dal soprannome di un avvocato di Lecco nei “Promessi sposi”; era così chiamato per la sua capacità di sottrarre dai guai, non del tutto onestamente, le persone disoneste e potenti. |
cenerentola |
umile serva
persona a torto trascurata, |
dalla protagonista dell’omonima fiaba popolare resa celebre da Gianbattista Basile (1635) |
fantozzi |
impiegato di basso rango
persona maldestra e sfortunata |
dal personaggio di Ugo Fantozzi creato da Paolo Villaggio (1971): era il cognome di un collega di Villaggio in un’azienda in cui l’attore aveva lavorato come impiegato, la Italimpianti |
gaglioffo |
pezzente, mendicante
cialtrone, buono a nulla
manigoldo, furfante |
da Galli offa, boccone del Francese: quello mendicato dai pellegrini al Santuario di Santiago de Compostela |
galoppino |
chi corre dappertutto per sbrigare commissioni o faccende altrui |
da Galopìn, messaggero nelle Chansons de gestes francesi (XI secolo) |
lazzarone |
straccione
mascalzone, canaglia
fannullone, scansafatiche |
da Lazzaro, nome del mendicante coperto di piaghe che appare nella parabola del ricco epulone (Vangelo di Luca). Nome spregiativo dato ai popolani di Napoli che si erano rivoltati guidati da Masaniello |
paparazzo |
fotoreporter d’assalto |
dal nome di un fotografo nel film “La dolce vita” (1960) di Federico Fellini. Il cognome era appartenuto a un oste calabrese nel romanzo. Il nome pare derivi dal personaggio di un libro di George Gissing che Fellini stava leggendo all’epoca: Coriolano Paparazzo era il nome del proprietario d’albergo che ospitò lo scrittore inglese a Catanzaro durante il viaggio in Italia del 1897 descritto in “Sulla riva dello Jonio” |
stacanovista |
lavoratore troppo zelante |
dal minatore russo Alexei. Stachanov (1906-1977) che nel 1935 segnò un primato nella quantità di carbone estratto individualmente. Lo stacanovismo movimento sorto nell’Unione Sovietica dopo il 1935 per incrementare la produttività mediante l’emulazione fra lavoratori |
travet |
impiegato di rango modesto e mal retribuito |
dal nome del protagonista della commedia di Vittorio Bersezio (1828-1900) Le miserie d’ Monsù Travet (dal piemontese travet ‘travicello’): era uno scrivano povero, soggetto alle soverchierie del capoufficio, di cui era vittima rassegnata |
![]()
Il Cottolengo a Torino
Insulti mentali (8)
Sono offese sulle facoltà mentali considerate insufficienti, inadeguate, compromesse: bacucco, barbagianni, beghina, calandrino, cottolengo, maccabeo, mammalucco, manicheo
[ per approfondire, apri la finestra cliccando sulla striscia blu qui sotto ]
INSULTI MENTALI
insulto |
significato |
origine |
bacucco |
persona vecchia e rimbecillita |
da Abacuc, profeta ebraico (V secolo a.C.) |
barbagianni |
uomo sciocco e incolto |
da barba Gianni “zio Giovanni”: il nome Giovanni era spesso usato con intenti spregiativi |
beghina |
bigotta, bacchettona |
da Lamberto di Liegi, detto “Le begue” (balbuziente) fondatore dell’organizzazione religiosa laica delle beghine |
calandrino |
persona sciocca e credulona |
dal nome di un personaggio credulone nel Decameron del Boccaccio (sec. XIII): dal pittore fiorentino Nozzo di Pierino, chiamato calandrino perché semplice come una calandra (uccelletto simile all’allodola) |
cottolengo |
stupido, rimbambito |
da don Giuseppe Bernardo Cottolengo, che fondò a Torino un ospizio per malati incurabili (1832) |
maccabeo |
stupido, sciocco |
dal soprannome (“martellatori”) del movimento ebraico di ribellione contro il seleucide Antioco IV Epìfane nel II secolo a.C. La desinenza in -eo è considerata ridicola |
mammalucco |
persona sciocca, goffa |
dai Mamelucchi, milizia scelta composta da schiavi bianchi (turchi, slavi e greci) impiegati dai sultani come guardie del corpo |
manicheo |
persona dogmatica, intollerante, che suddivide il mondo in buoni/cattivi senza sfumature |
da Mani, filosofo persiano (III secolo) secondo cui il mondo è retto dai princìpi del Bene e del Male, in perenne contrasto fra loro |
Insulti fisici (6)
![]()
Orco al Parco dei mostri a Bomarzo
Prendono di mira l’aspetto fisico e in particolare gli acciacchi (fisici, ma spesso anche psicologici) dell’età: arpia, baggina, befana, carampana, megera, orco
[ per approfondire, apri la finestra cliccando sulla striscia blu qui sotto ]
INSULTI FISICI
insulto |
significato |
origine |
arpia |
donna di aspetto sgradevole e carattere malevolo, avaro |
le harpyai, rapaci, erano mostri dell’antica Grecia rappresentati con volto di donna, corpo di vari animali e ali di uccello |
baggina |
persona vecchia e rimbambita |
soprannome del Pio Albergo Trivulzio di Milano: una storica residenza per anziani (1766) che prende il nome da Baggio, quartiere di Milano |
befana |
donna vecchia e brutta |
da epiphania, festa che celebra la rivelazione attraverso il Dio incarnato; svolgendosi d’inverno, si è innestata in antiche tradizioni contadine romane che celebravano la morte della natura (una vecchia) in attesa della rinascita primaverile |
carampana |
donna brutta, vecchia, trasandata e volgare |
da Ca’ Rampani, palazzo di Venezia (della famiglia Rampani) che fu adibito a ricovero per ex prostitute |
megera |
donna molto brutta, spec. vecchia, di carattere astioso e collerico |
da Megera, una delle tre Erinni (v. anche furia) |
orco |
mostro malvagio
pedofilo |
da Orcus, dio latino della morte e dell’oltretomba |
![]()
Film di Kubrick (1962)
Insulti sessuali (6)
Sono la categoria meno rappresentata: assatanato, lolita, maddalena, messalina, onanista, sardanapalo
[ per approfondire, apri la finestra cliccando sulla striscia blu qui sotto ]
INSULTI SESSUALI
insulto |
significato |
origine |
assatanato |
in preda a fortissima passione: libidine o collera |
da Satana (l’avversario), nella tradizione ebraica il capo dei diavoli |
lolita |
ragazza provocante, disinibita e attraente |
dal nome della protagonista dell’omonimo romanzo di Vladimir Nabokov (1899-1977). Il suo personaggio, però, non è una ragazzina perversa, è una povera bambina che viene corrotta |
maddalena |
peccatrice pentita |
dal nome della prostituta che si pente e asciuga coi suoi capelli i piedi di Gesù |
messalina |
donna depravata e immorale |
dal nome. di Valeria Messalina (25-48), imperatrice romana famosa per le sue dissolutezze |
onanista |
masturbatore, segaiolo |
dal personaggio biblico Onan di Cananea, a cui fu imposto di sposare la vedova del fratello; ma piuttosto che generare un figlio che per la legge non sarebbe stato suo, preferì disperdere il seme (coitus interruptus, quindi: non masturbazione) |
sardanapalo |
persona dedita al lusso e ai piaceri |
dal nome con cui i Greci chiamarono Assurbanipal (VII secolo a.C.) celebre per la sua dissolutezza |
Questo sito è spettacolare.
Grazie!