1

I prof possono dire parolacce in classe?

Lui lo definisce “una tecnica avanzata d’insegnamento”. E, in effetti, ha successo fra gli studenti. Non è l’ultimo modello di lavagna interattiva multimediale, ma il turpiloquio: secondo questo professore, dire parolacce crea un clima divertente e più confidenziale in classe. Permettendo… Continue Reading

1

Dimmi come parli e ti dirò chi sei

Le parole sono importanti: rivelano chi siamo, perché esprimono i nostri pensieri e le nostre emozioni. Insomma: siamo quello che diciamo. Ma allora si può capire la mentalità di una persona a partire dalle parole (e dalle parolacce) che usa?… Continue Reading

0

I partiti che attirano più insulti (sul Web)

Quali partiti politici attirano più insulti, in Italia e in Europa? E’ una delle domande a cui risponde un’indagine del settimanale L’Espresso. I suoi esperti hanno esaminato i profili “social” di 360 politici di 4 nazioni: Italia, Francia, Germania e Svizzera. Scoprendo… Continue Reading

17

Dare dell’idiota è reato? Guida pratica sugli insulti e la legge

«Ho scritto che in quel ristorante si mangia malissimo, che cosa rischio?». «Se mi chiamano “uomo da niente” posso denunciare?». «Si può dare del “razzista” a qualcuno?». Questo è solo un piccolo assaggio dei quesiti che mi sono arrivati da… Continue Reading

6

Dimmi che lavoro fai. E ti dirò il tuo insulto

«Smettila di comportarti come un bifolco!». «Altro che un dentista, quello è un cavadenti!».  «Siamo stufi di questi politicanti!». Ci avete fatto caso? Quando vogliamo insultare qualcuno, a volte lo offendiamo per il lavoro che fa (o per come lo… Continue Reading

2

Fenomenologia del “suca” (e le sue varianti)

E’ uno dei tabù più forti, ma è un mito pop: è diventato un modo di dire planetario, ispirando graffiti, canzoni, romanzi e slogan. In Italia il rapporto orale è citato in 3 espressioni dialettali: “suca” (“succhia”, Palermo), “socc’mel” e “soccia” (“succhiamelo”, Bologna), e “vafammocc”… Continue Reading

0

Scoperta: anche le scimmie possono insultare

In questo articolo vi racconto una scoperta affascinante: durante un originale esperimento scientifico, durato vari decenni, alcuni scimpanzé hanno imparato la lingua dei segni, quella dei sordomuti. E in breve tempo l’hanno usata per inventare dei gesti insultanti. Le scimmie, dunque, possono imparare… Continue Reading

0

Sorpresa: imprechiamo (e tanto) mentre dormiamo

Un secolo fa, per studiare l’inconscio, Sigmund Freud si faceva raccontare i sogni dai suoi pazienti. Oggi alcuni scienziati francesi hanno trovato un modo più diretto per farlo: hanno registrato centinaia di persone che parlavano mentre dormivano. E hanno fatto una… Continue Reading

0

Gli insulti più feroci: quelli fisici

Ciccione, quattrocchi, nasone, ciospo… Le consideriamo – a torto – offese infantili e di poco conto. Ma in realtà gli insulti fisici sono molto più feroci di quanto possa sembrare. Sono una categoria molto nutrita (ne ho raggruppati 137, vedi sotto),… Continue Reading

2

Modi di dire del piffero

Lo scrittore Italo Calvino aveva lodato la sua “espressività impareggiabile”, che non ha eguali nelle altre lingue. Aveva ragione: la parola “cazzo”  non è solo la parolaccia più pronunciata in italiano (come raccontavo qui). E’ anche una delle parole più… Continue Reading