Le parolacce di Totò
Fra i tanti miti su Totò ce n’è uno che demolirò (solo in parte!) in questo articolo: ovvero, che in tutti i suoi film – ben 97 in 31 anni di carriera – non abbia mai detto una sola parolaccia.… Continue Reading
Fra i tanti miti su Totò ce n’è uno che demolirò (solo in parte!) in questo articolo: ovvero, che in tutti i suoi film – ben 97 in 31 anni di carriera – non abbia mai detto una sola parolaccia.… Continue Reading
Si può capire il cinema di Quentin Tarantino studiando le parolacce che ha inserito nei suoi film? La domanda è stuzzicante: il regista più splatter del nostro tempo ama infatti il linguaggio senza filtro, e le sue pellicole ne sono… Continue Reading
“Cazzone, cazzuto, incazzato“: non passa inosservato il sottotitolo di “Deadpool“, un film su un supereroe per adulti, stravagante, comico e politicamente scorretto. Il film, al cinema in questi giorni, è l’occasione per parlare dei genitali usati come insulti: perché i nomi che designano pene,… Continue Reading
Ricomincia la scuola e si riaprono le discussioni su un tema sempre attuale e da sempre irrisolto: come limitare le parolacce dei giovani? Impresa non facile: insieme all’abbigliamento, il linguaggio (gergo e parolacce) è un forte elemento d’identità per gli adolescenti.… Continue Reading
Pochi se ne sono accorti, ma nel campo delle parolacce sta avvenendo una piccola rivoluzione: lo sdoganamento della parola “fico” (o “figo”). Un tempo considerata una parola volgare, usata solo nel gergo giovanile, oggi sta diventando una parola colorita e… Continue Reading
Nel 2013 ha fatto incetta di premi e nominations. Ma “The wolf of Wall Street” (regia di Martin Scorsese) resterà negli annali per un altro record: quello del secondo film con più parolacce nella storia del cinema. Durante i suoi 180 minuti,… Continue Reading
Diciamo la verità: il “vaffa” fa sempre notizia. Sarà anche inflazionato ma resta pur sempre una delle parolacce più usate della nostra lingua (la 10°, come ho raccontato in questa analisi). E resiste all’inflazione: due sentenze recenti della Cassazione, questa e… Continue Reading
«Abbiamo voluto rispettare il linguaggio dei giovani della periferia. Un linguaggio ricco di parolacce». Chi parla non è un autore di cinepanettoni, ma un regista impegnato: Ken Loach. Ospite in questi giorni al Festival di Cannes con il film “The… Continue Reading
Ha vinto solo una statuetta (per la migliore attrice non protagonista). Ma il film “The help” di Tate Taylor può consolarsi: l’Oscar 2012 della parolaccia è suo. L’ha scoperto il sito statunitense Dhreck.com, che ha fatto un lavoro strepitoso: ha… Continue Reading
«Che cazzo vuoi?». «Il tuo no!». La battuta è vecchia. Ma ha la sua importanza, perché evidenzia un fatto a cui di solito non pensiamo: le parolacce rivoluzionano il senso delle frasi. Ma in che modo si inseriscono nei discorsi?… Continue Reading