1

Perché “vecchio” è un’offesa?

Sono sopravvissuti a molte tempeste, e dal loro bagaglio di esperienze (e di errori) avremmo tutti da imparare. Tanto che “vecchio” e “saggio” sono quasi sinonimi. Eppure agli anziani non riserviamo solo rispetto. Nel nostro vocabolario ci sono 60 offese… Continue Reading

0

“Che ti venga il coronavirus!”: quando l’offesa è una malattia

“Ti deve venire il coronavirus!”: il primo a ricevere la nuova offesa è stato, a marzo, Juan Jesus, calciatore brasiliano della Roma. Segno dei tempi: la frase gli è arrivata su Instagram da un ragazzino di 15 anni. E mostra… Continue Reading

5

Parolacce: le più amate dagli italiani oggi

La più usata è ancora “cazzo”, seguito dalle imprecazioni religiose (Dio, Madonna), e da “merda” e “minchia”, che hanno scalato la classifica. Rispetto agli anni ‘90, diciamo 2/3 in più di volgarità e 3 volte più spesso. E le bestemmie… Continue Reading

5

Porco, vacca, capra… Perché gli animali sono diventati insulti

Il più celebre (ma inflazionato) è “Capra! capra! capra!”, l’insulto urlato da Vittorio Sgarbi per zittire i suoi avversari. Ma la capra non è l’unico animale nello zoo delle offese: ci sono la scimmia, l’asino, la vacca. L’oca, lo scorfano,… Continue Reading

1

Lesbica, mongolo, portoghese: quando un Paese diventa un insulto

Lesbica. Mongolo. Portoghese. Questi termini – nati come appellativi geografici – sono usati come insulti. E non sono gli unici: l’italiano è ricco di offese a sfondo geografico, che additano come cattivi esempi gli abitanti di altre nazioni. Un fenomeno… Continue Reading

7

Leonardo da Vinci: le parolacce di un genio

Anche i geni dicono parolacce. Fra loro, come sanno i lettori del mio libro, figurano fra gli altri Dante, Shakespeare e Mozart. E anche Leonardo da Vinci, di cui quest’anno si celebrano i 500 anni della morte (2 maggio 1519).… Continue Reading

3

Addio Reinhold Aman, pioniere delle parolacce

Le parolacce gli hanno cambiato la vita. Lo hanno fatto finire in prigione, ma gli hanno dato una ragione di vita, assicurandogli un posto nella storia: è stato infatti il pioniere mondiale nello studio del turpiloquio, fondando la prima (e… Continue Reading

2

Perché il suino è diventato un porco

E’ uno dei pilastri della nostra alimentazione e della medicina. Ed è un animale intelligente e affettuoso, oltre che pulito. Eppure, è diventato l’insulto per eccellenza: incarna lo sporco, il vizio, la volgarità, l’indecenza, l’ingordigia alimentare e sessuale. Ed è… Continue Reading

0

“Parolacce” alla Radio Svizzera

“Mio figlio, 12 anni, dice molte parolacce. Cosa posso fare?”. Per rispondere all’accorato quesito di una mamma, la Rete Uno della Radio Svizzera Italiana mi ha invitato come ospite di “Tutorial“: uno dei programmi di punta dell’emittente, condotto da Daniele Oldani, Mirko… Continue Reading