8

Insultare con gli emoji

Dobbiamo farcene una ragione: per gli emoji è finita l’età dell’innocenza. Melanzane, pesche, manine, spruzzi… non sono più immagini candide. Le volgarità, infatti, sono sbarcate anche nelle icone che condiscono le nostre comunicazioni su WhatsApp, Facebook e gli altri social.… Continue Reading

6

Le opere più trasgressive dell’arte moderna

Sono usate a teatro, in letteratura, nelle canzoni e al cinema. Ma ora ho scoperto che le parolacce sono presenti anche in altre arti insospettabili: la pittura e la scultura. E’ un fatto straordinario: com’è possibile che alcuni vocaboli –… Continue Reading

1

7 giochi di carte senza censure

Dimenticate “Scarabeo” o “Paroliamo”. I 7 giochi di carte che vi racconto in questo articolo usano il “lato oscuro” del vocabolario: le parolacce. Che, se usate dentro le regole di un gioco, perdono offensività, diventando uno sfogo divertente e liberatorio fra amici. Un esempio?… Continue Reading

1

I prof possono dire parolacce in classe?

Lui lo definisce “una tecnica avanzata d’insegnamento”. E, in effetti, ha successo fra gli studenti. Non è l’ultimo modello di lavagna interattiva multimediale, ma il turpiloquio: secondo questo professore, dire parolacce crea un clima divertente e più confidenziale in classe. Permettendo… Continue Reading

1

15 strani (e divertenti) modi di dire in italiano

Di solito ce ne accorgiamo quando parliamo con uno straniero: diciamo una frase, e vediamo la sua espressione attonita… Perché abbiamo usato un modo di dire volgare che esiste solo in italiano. Molte lingue, infatti, hanno le nostre stesse espressioni… Continue Reading

6

Dimmi che lavoro fai. E ti dirò il tuo insulto

«Smettila di comportarti come un bifolco!». «Altro che un dentista, quello è un cavadenti!».  «Siamo stufi di questi politicanti!». Ci avete fatto caso? Quando vogliamo insultare qualcuno, a volte lo offendiamo per il lavoro che fa (o per come lo… Continue Reading

2

Fenomenologia del “suca” (e le sue varianti)

E’ uno dei tabù più forti, ma è un mito pop: è diventato un modo di dire planetario, ispirando graffiti, canzoni, romanzi e slogan. In Italia il rapporto orale è citato in 3 espressioni dialettali: “suca” (“succhia”, Palermo), “socc’mel” e “soccia” (“succhiamelo”, Bologna), e “vafammocc”… Continue Reading

0

Scoperta: anche le scimmie possono insultare

In questo articolo vi racconto una scoperta affascinante: durante un originale esperimento scientifico, durato vari decenni, alcuni scimpanzé hanno imparato la lingua dei segni, quella dei sordomuti. E in breve tempo l’hanno usata per inventare dei gesti insultanti. Le scimmie, dunque, possono imparare… Continue Reading

0

Sorpresa: imprechiamo (e tanto) mentre dormiamo

Un secolo fa, per studiare l’inconscio, Sigmund Freud si faceva raccontare i sogni dai suoi pazienti. Oggi alcuni scienziati francesi hanno trovato un modo più diretto per farlo: hanno registrato centinaia di persone che parlavano mentre dormivano. E hanno fatto una… Continue Reading