6

Le opere più trasgressive dell’arte moderna

Sono usate a teatro, in letteratura, nelle canzoni e al cinema. Ma ora ho scoperto che le parolacce sono presenti anche in altre arti insospettabili: la pittura e la scultura. E’ un fatto straordinario: com’è possibile che alcuni vocaboli –… Continue Reading

0

Perché, al volante, insultiamo come trogloditi

Perché al volante, anche le anime candide diventano volgari come scaricatori di porto? Che cosa scatta nella nostra testa quando siamo nel traffico, portandoci a insultare, imprecare e fare gestacci peggio degli ultras allo stadio? In questo articolo risponderò a queste… Continue Reading

6

I ristoranti più sfacciati del mondo

La sua storia ha fatto scalpore quest’estate: un imprenditore pugliese, Luigi Aseni, 37 anni, ha avuto successo in Scozia aprendo una catena di bar, i Boteco do Brasil. E ha battezzato le sue società “Skassa Kazz “, “Rumba Kazz” e “Kaka Kazz“. Quella… Continue Reading

1

15 strani (e divertenti) modi di dire in italiano

Di solito ce ne accorgiamo quando parliamo con uno straniero: diciamo una frase, e vediamo la sua espressione attonita… Perché abbiamo usato un modo di dire volgare che esiste solo in italiano. Molte lingue, infatti, hanno le nostre stesse espressioni… Continue Reading

0

I 100 titoli di film più volgari della storia

L’ultimo è uscito lo scorso autunno: si intitola “Snatched” (rapite), ma nelle sale italiane è approdato col becero titolo di “Fottute!”. Così, dato che in questi giorni c’è il Festival di Cannes, mi sono chiesto quanti fossero, nella storia del… Continue Reading

6

PIRLA project, CACCA club e altre (vere) sigle divertenti

Da bambino, quando leggevo Topolino, mi divertivano gli acronimi delle ditte dietro cui i Bassotti mascheravano le loro attività criminose. Tipo la Federazione Unitaria Rigattieri Trovarobe Organizzati (FURTO). Mi faceva ridere il fatto che le iniziali dei nomi dessero vita… Continue Reading

0

E’ nato lo yoga delle parolacce

Al posto del mantra, il vaffa. In Canada è nato lo yoga del turpiloquio: utilizza il potere liberatorio delle parolacce per condurre (dicono) alla pace interiore. Un modo moderno di fare meditazione? O un’abile strategia di marketing? L’approccio fa storcere… Continue Reading

2

Fenomenologia del “suca” (e le sue varianti)

E’ uno dei tabù più forti, ma è un mito pop: è diventato un modo di dire planetario, ispirando graffiti, canzoni, romanzi e slogan. In Italia il rapporto orale è citato in 3 espressioni dialettali: “suca” (“succhia”, Palermo), “socc’mel” e “soccia” (“succhiamelo”, Bologna), e “vafammocc”… Continue Reading

0

Parolacce, la “Top ten” del 2017

Quali sono state le parolacce più notevoli del 2017, in Italia e nel mondo? In questo articolo trovate la “Top ten” degli insulti più emblematici e divertenti: una classifica che quest’anno raggiunge un traguardo importante, la 10a edizione. Come in… Continue Reading

0

I mille modi di dire “bunga bunga”

Ho fatto un giro di giostra. Me la sono fatta. L’ho battezzata. Ho inzuppato il biscotto. L’ho aperta come una cozza…. Quando si parla di un rapporto sessuale, si usano espressioni colorite. Molte, però, non sono il massimo della gentilezza:… Continue Reading