0

Cinema, le 13 battutacce diventate “cult”

“Sei tutto chiacchiere e distintivo!”. “Domani è un altro giorno”. “Io ne viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”. Molte frasi cinematografiche sono uscite dalla pellicola per entrare nei nostri modi di dire. Fra questi, ce n’è anche di… Continue Reading

3

Il deretano globale: i modi di dire chiappeschi nel mondo

Se non fosse per le sue poco nobili apparenze, potrebbe diventare il simbolo del linguaggio universale: il deretano, infatti, ha ispirato un ventaglio di espressioni simili in diverse lingue del mondo. In italiano il lato B è presente in 270… Continue Reading

2

Gli innumerevoli significati del lato B

Che culo, faccia da culo, stare sul culo, farsi un culo… In italiano, i modi di dire ispirati dal deretano sono tanti. Ma quanti sono? E soprattutto: perché il lato B ha dato vita a così tante espressioni? Ora c’è… Continue Reading

7

25 modi di dire. Di merda

Pandemia, mascherine, isolamento… C’è un solo modo di definire il momento storico che stiamo vivendo: è un periodo di merda. Ma perché gli escrementi sono il simbolo delle peggiori nefandezze? La cacca è anche espressione di salute: il microbioma, cioè… Continue Reading

2

Modi di dire del piffero

Lo scrittore Italo Calvino aveva lodato la sua “espressività impareggiabile”, che non ha eguali nelle altre lingue. Aveva ragione: la parola “cazzo”  non è solo la parolaccia più pronunciata in italiano (come raccontavo qui). E’ anche una delle parole più… Continue Reading

7

51 modi creativi di mandare a quel paese. In tutte le lingue

“Ti hanno mai mandato a quel paese? Sapessi quanta gente che ci sta…”. Così cantava Alberto Sordi, attore celebre – tra l’altro – per il gesto dell’ombrello fatto a un gruppo di operai nel film “I vitelloni” di Fellini: anche questo… Continue Reading

0

La scienza studia la “faccia da stronzo”

La riconosciamo subito. E altrettanto velocemente la rifiutiamo: “Quella faccia da stronzo!!!”… Ma che cosa significa in realtà questa espressione? E perché ci dà tanto fastidio? Rispondere non è facile: quel tipo di faccia – una specie di broncio, una faccia da schiaffi – sappiamo… Continue Reading

20

Perché “‘sti cazzi” è diverso da “me cojoni”

In tempi di globalizzazione, i dialetti varcano i confini geografici e si diffondono in tutta Italia. Parolacce comprese. A volte, però, in questo export culturale, le parole assumono nuove sfumature. Oppure vengono bellamente fraintese: è il caso delle espressioni  romane “‘Sti cazzi” e… Continue Reading

1

La ricchezza (linguistica) del deretano

Il sedere ha ispirato molti modi di dire, nei quali assume significati diversi dalla fortuna, di cui ci siamo occupati nella puntata precedente. Vogliamo vedere quali? Sono davvero numerosi, e meritano un intero articolo. 1) Innanzitutto, è un modo di… Continue Reading