Friuli | Parolacce https://www.parolacce.org L'unico blog italiano di studi sul turpiloquio, dal 2006 - The world famous blog on italian swearing, since 2006 - By Vito tartamella Wed, 30 Dec 2015 17:12:04 +0000 it-IT hourly 1 https://www.parolacce.org/wp-content/uploads/2015/06/cropped-logoParolacceLR-32x32.png Friuli | Parolacce https://www.parolacce.org 32 32 Parolacce alla friulana https://www.parolacce.org/2015/11/08/parolacce-in-friulano/ https://www.parolacce.org/2015/11/08/parolacce-in-friulano/#comments Sun, 08 Nov 2015 14:35:59 +0000 https://www.parolacce.org/?p=8695 In Friuli è scoppiato un piccolo caso – un casino! – per “Felici ma furlans”, la prima serie tv sui friulani, anzi: sull’homo furlanus. I video, pubblicati su YouTube, sono una satira di friulani su friulani, e sono stati cliccati da… Continue Reading

The post Parolacce alla friulana first appeared on Parolacce.]]>
Furlan

“Hai più culo che intelligenza”: video-lezione di “Tacons”, pillole di friulano.

In Friuli è scoppiato un piccolo caso – un casino! – per “Felici ma furlans”, la prima serie tv sui friulani, anzi: sull’homo furlanus. I video, pubblicati su YouTube, sono una satira di friulani su friulani, e sono stati cliccati da migliaia di persone, anche fuori dai confini regionali. Insomma, un successo. Ma non per tutti: il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo, per esempio, ha contestato la serie per l’uso del turpiloquio: «Non si usano le parolacce per far conoscere il friulano» ha obiettato. «Vogliamo farci conoscere in giro con questo tipo di linguaggio? Che idea si possono fare di noi? Io, come Friuli nel Mondo, mi sento offeso. Non si devono mai superare i limiti del buon senso e della creanza».

Ma dove sta lo scandalo? I dialetti sono la lingua popolare per eccellenza, e le volgarità fanno parte del loro Dna. Buona parte delle parolacce italiane derivano dai dialetti, come scrivevo qui. E il friulano, come tutti i dialetti, usa il linguaggio colorito in nome della schiettezza e della semplicità popolana, come raccontavo in questo post.
Ma al di là di queste considerazioni, com’è “Felici ma furlans”? Sono andato a vedere la serie sul Web. E l’ho trovata un’idea divertente e interessante, perché mostra il friulano di oggi senza ipocrisie. «Non siamo più una terra di burberi e rubicondi contadini ma una terra di confine dove culture, industrie e uomini combattono ogni giorno la sfida del mondo globale, sempre e comunque in a furlan way, alla friulana», scrivono gli autori Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile.

Le parolacce, in questa serie, servono quindi a rappresentare in modo satirico i friulani, con le loro virtù ma soprattutto coi loro vizi: l’eccessivo senso del dovere (lavoro, lavoro, lavoro) che li rende poco inclini al sorriso; la diffusione dell’alcol; i rapporti sociali asciutti e un po’ ruvidi, l’ossessione per i soldi, il classismo…. Caratteristiche non solo friulane, peraltro. Le parolacce – non dimentichiamolo – sono un ingrediente essenziale della satira e della comicità in generale: fanno ridere e danno un senso giocoso di libertà.
La Web serie ha due filoni: “Felici ma furlans” e la più recente “Tacons”, un corso in pillole (anzi: “supposte”) di friulano interpretato da Luciano Lunazzi, che nella vita fa il pittore.

Vediamo un paio di esempi. Il primo, la “pietra dello scandalo”, è una video-lezione che insegna alcuni modi di dire da usare sul lavoro. Ma alla serietà della didattica e delle frasi, fa da contraltare la volgarità delle espressioni friulane, con un effetto comico:

Graffiante anche un altro episodio, il venditore di “deblasfemizzatore”, una macchina per cancellare le bestemmie sul luogo di lavoro: evidentemente un’abitudine diffusa in Friuli Venezia Giulia, oltre che in Veneto.

Dunque, a ben guardare, questa serie ha fatto discutere non tanto per il lessico volgare, quanto perché ha messo alla berlina i vizi dei friulani, senza imbellettarli: li ha rappresentati così come sono, nudi e crudi. E questo deve aver infastidito chi non vuole vedersi allo specchio, o chi vuole dare un’immagine patinata di sè. Insomma, le persone senza autoironia.
Ma, a giudicare dai tanti click su Internet, la maggioranza dei friulani ha apprezzato la serie: saranno forse poco inclini al sorriso, ma lo spirito goliardico non gli manca.

The post Parolacce alla friulana first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2015/11/08/parolacce-in-friulano/feed/ 15