mafioso | Parolacce https://www.parolacce.org L'unico blog italiano di studi sul turpiloquio, dal 2006 - The world famous blog on italian swearing, since 2006 - By Vito tartamella Tue, 24 Dec 2024 15:10:21 +0000 it-IT hourly 1 https://www.parolacce.org/wp-content/uploads/2015/06/cropped-logoParolacceLR-32x32.png mafioso | Parolacce https://www.parolacce.org 32 32 Campagne sociali: la volgarità funziona? https://www.parolacce.org/2016/01/16/parolacce-pubblicita-progresso/ https://www.parolacce.org/2016/01/16/parolacce-pubblicita-progresso/#respond Sat, 16 Jan 2016 15:08:07 +0000 https://www.parolacce.org/?p=9123 Si può essere volgari nelle campagne sociali? L’uso della parolacce nella pubblicità non è una novità. Ma da qualche tempo si è varcata una nuova frontiera: il turpiloquio è entrato nelle pubblicità-progresso, gli spot che non promuovono l’acquisto di prodotti, bensì… Continue Reading

The post Campagne sociali: la volgarità funziona? first appeared on Parolacce.]]>
slide_razzismo_3

Campagna contro il razzismo (Armando Testa, 2014, v. sotto).

Si può essere volgari nelle campagne sociali? L’uso della parolacce nella pubblicità non è una novità. Ma da qualche tempo si è varcata una nuova frontiera: il turpiloquio è entrato nelle pubblicità-progresso, gli spot che non promuovono l’acquisto di prodotti, bensì incoraggiano i comportamenti sanitari o sociali corretti, condannando invece quelli scorretti (droga, fumo, obesità, razzismo).
Ma le parolacce possono davvero aiutare a sensibilizzare le persone a sostenere la lotta ai tumori o a denunciare la violenza contro le donne? Come si possono conciliare i temi “alti” col linguaggio “basso”?

Il tema è affascinante, anche perché alcune delle campagne che vedrete qui sotto sono state commissionate dalle istituzioni: ministeri, Parlamento, Province…. Infatti bisogna sfatare un mito diffuso: i due mondi (il turpiloquio e le campagne sociali) non sono inconciliabili. Le parolacce, infatti, possono avere senso anche se si affrontano temi delicati: infatti possono servire ad attirare l’attenzione e a scuotere l’opinione pubblica su temi trascurati o sottovalutati (il bullismo, l’obesità…). E a volte sono l’unico modo di condannare una realtà sgradevole, chiamandola col suo nome: pane al pane, vino al vino.
La nuova tendenza si sta diffondendo a macchia d’olio, non solo in Italia ma anche all’estero. Poco tempo fa, il quotidiano britannico “The Guardian“, parlando delle campagne sociali sboccate, scriveva: “Siamo passati dalla povertà-oscena (le campagne con le foto dei bambini africani denutriti, piangenti e ricoperti di mosche) all’oscenità della volgarità?”. Evidentemente sì. Ma non tutta la volgarità vien per nuocere. Accanto alle (poche) campagne riuscite, ce ne sono molte brutte, di cattivo gusto o inefficaci: il turpiloquio va usato con intelligenza, in modo pertinente e soprattutto con ironia. Insomma: la volgarità non va condannata a priori, ma occorre esaminare caso per caso.

Lo facciamo ora, esaminando, in ordine cronologico, le 32 campagne sociali più volgari degli ultimi decenni, sia in Italia che all’estero. Con una sorpresa: per quanto ho potuto accertare, l’Italia è stata fra i precursori in questo campo.
Le campagne italiane sono 24, con un’impennata nel decennio 2011-2020 (vedi grafico). Nonostante il linguaggio forte, non risultano censurate (tranne la prima) dal Giurì dello IAP, l’Istituto di autodisciplina pubblicitaria.

COGLIONI

“Comincia dalla prima sigaretta il lento suicidio dei coglioni” (1982).  L’oncologo Umberto Veronesi affidò a Girolamo Melis una campagna di Pubblicità Progresso contro il fumo. Ne venne fuori un poster con una sigaretta accesa e uno slogan destinato a non essere mai più dimenticato.  Le reazioni furono feroci. Lo Iap (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) ordinò l’immediata rimozione dei manifesti: «La parola “coglioni” ha una capacità d’urto offensivo e questo legittimerebbe l’inizio di un degrado selvaggio nello stile pubblicitario, che sarebbe arduo considerare un progresso» (autore del pronunciamento, Francesco Saverio Borrelli, che sarebbe diventato famoso con Tangentopoli). Giornalisti di spessore come Indro Montanelli ironizzarono. Altri, come Enzo Biagi, approvarono.

CANI & BASTARDI

abbandono_animali“Il vero bastardo sei tu che ci abbandoni” (1994). La prima campagna “strong” contro l’abbandono di animali domestici fu realizzata gratuitamente dalla Universal Advertising con il patrocinio di Pubblicità Progresso per la Lega nazionale difesa del cane. Lo spot mostrava il destino di un cane abbandonato, e si concludeva con la frase che condannava questo comportamento. Lo slogan – basato sul doppio senso di “bastardo” (cane non di razza/persona crudele, insensibile) – ha fatto fortuna, tanto da essere stato poi ripreso da diverse altre campagne, come quella nella foto a lato. Come dire che sono più bastardi alcuni uomini che i cani. 

DROGA DI MERDA

drogaNon toccare questa merda!(2007). Queste campagne contro la droga (cocaina ed ecstasy) sono state lanciate da Forza Nuova, movimento politico di estrema destra. Un linguaggio forte, diretto e senza ambiguità per rivolgersi a un pubblico giovane. Un tentativo di trasformare gli stupefacenti, simbolo di trasgressione e di moda, in oggetti repellenti come gli escrementi. Ma mentre nel primo caso (foto a sinistra) lo slogan risultava un po’ generico, nel secondo (foto a destra) era almeno accompagnato da una spiegazione e un invito: “il sabato sera divertiti, non ucciderti”. Lo slogan sarebbe stato più efficace se fosse stato: “Non mangiare (non sniffare) questa merda”.

BULLI & PISELLI

campagnabullismo1Bananona vs pisellino (2009).
La campagna è stata finanziata dalla Provincia di Bolzano e si inserisce nel progetto altoatesino “Fair play” contro ogni forma di estremismo. L’autore era il fotografo Oliviero Toscani, celebre per altre campagne senza peli sulla lingua (o nell’occhio): quella contro l’anoressia mostrava una ragazza scheletrica, quella contro la condanna a morte i volti dei condannati, quella contro l’Aids i preservativi…. etc etc. In questo caso Toscani ha scelto le rappresentazioni simboliche del pene: il “pisello” (termine usato per rivolgersi ai bambini) e la “banana” (metafora usata dagli adulti: in questo post ho raccontato la sua forza simbolica). Come dire che il bullo è infantile, perché compensa con la violenza una virilità inadeguata. Dunque, invece di far paura i bulli dovrebbero essere presi in giro. Un messaggio ironico, diretto e forte al tempo stesso. 

NEGRI & LESBICHE

campagna-sociale-razzismo-arci

“Ci chiami ‘sporco negro’ e ‘lesbica schifosa’. Ma ti offendi se ti chiamano ‘italiano mafioso'” (2009). Le persone raffigurate nella campagna Arci (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) sono  Jean Leonard Touadì, deputato di colore, e Paola Concia, deputata gay, entrambi del Pd. Lo slogan è efficace: il razzismo è un boomerang, e se non ti piace essere chiamato mafioso, non insultare gay e persone di colore. Ma la campagna non è del tutto azzeccata: innanzitutto, perché è una forzatura etichettare l’omofobia come razzismo (il razzismo ha a che fare con le origini etniche; semmai è una discriminazione). Poi, perché la discriminazione è decisamente più forte nei confronti dei maschi omosessuali rispetto alle femmine.
I due protagonisti sono ritratti nudi: per fare ancora più clamore mostrando due parlamentari senza veli? Può darsi. In ogni caso, i loro sorrisi aiutano a rendere la campagna più simpatica.

VANDALO = CRETINO

bullo_bus“Non fare il cretino, questo bus è anche il mio” (2010). La campagna è stata lanciata dal gruppo di formazione Ifos per combattere il bullismo sugli autobus a Cagliari. In realtà, il termine più corretto sarebbe stato vandalismo, visto che sotto la campagna è diretta contro “chi distrugge ciò che è di tutti”. Poco comprensibile l’immagine del ragazzino coi guantoni da boxe: incarna il vandalo immaturo che distrugge gli autobus, oppure dovrebbe rappresentare chi reagisce alla violenza dei vandali? In quest’ultimo caso, sarebbe un messaggio sbagliato perché indurrebbe alla violenza. Ma è più probabile che il ragazzino coi guantoni rappresenti il vandalo: in questo caso, allora, sarebbe stato più efficace metterlo maggiormente in ridicolo, evidenziando – appunto – la sua cretinaggine. Efficace, comunque, l’invito ad alzare la testa: il silenzio dà forza ai prepotenti. 

PICCHIATA E CRETINA

rassegna-stai-zitta-cretina-large“Stai zitta, cretina” (2011). E’ una campagna contro la violenza sulle donne, lanciata dall’associazione Intervita (oggi WeWorld): mostra una donna con la bocca cucita, accanto allo slogan”. Ovvero, non si chiude la bocca a una donna come se fosse una cretina. Ma a parte la scarsa chiarezza del messaggio (non si capisce che è una campagna contro la violenza alle donne), risulta respingente l’immagine della bocca cucita: la violenza, invece di essere esorcizzata, condannata, viene esibita così com’è, osserva Giovanna Cosenza, docente di semiotica dei nuovi media all’università di Bologna. 

STRUNZ

“Strunz” (2012). Come combattere le persone che non rispettano la fila o gettano i rifiuti per strada? Chiamando l’incivile col suo vero nome: “strunz“, stronzo in napoletano. Si chiama così una campagna contro l’inciviltà che è stata lanciata a Napoli. Dopo aver lanciato un sito internet (strunz.me, oggi disattivo), un’utenza Twitter e un flash mob, l’iniziativa sembra oggi tramontata. 

VIOLENTO = BASTARDO

yamamay-fermailbastardo“Ferma il bastardo” (2013). La campagna è stata promossa da Yamamay, noto marchio di abbigliamento femminile. Ancora una volta, la foto di una donna maltrattata (il primo piano di un occhio pesto) e lo slogan: “Ferma il bastardo“. Anche in questo caso, osserva Cosenza, un messaggio generico (in che modo si possono fermare i violenti?) e una violenza esibita: di certo, non si aiutano le donne a uscire dal ruolo di vittime se le si mostra sempre come vittime, commenta ancora Cosenza. Sarebbe più interessante (anche se più difficile) concentrare l’attenzione sull’uomo.

#COGLIONI

“Italiani #coglioni” (2013). La campagna “nelQ” nasce come parodia polemica nei confronti di una campagna Enel “#guerrieri”. L’agenzia BluMagenta ha voluto rappresentare lo scoramento degli italiani, con il seguente testo: “Abbiamo le tasse più alte del pianeta, un debito pubblico superiore a duemila miliardi, la disoccupazione giovanile al 40%. Il sistema sanitario nazionale è al collasso. Siamo tra i paesi Europei che investono meno in istruzione e cultura, quello con la più bassa percentuale di diplomati e laureati ma con la spesa pubblica costantemente in crescita. Facciamo trecento miliardi di evasione fiscale all’anno. Siamo uno dei paesi più corrotti al mondo. P.S. L’ energia italiana è la più cara d’Europa.” Quest’ultima è una stoccata polemica proprio verso Enel.

INSULTI COME PROIETTILI

razzismo

“Negro, ladra, ciccione, terrorista… Anche le parole possono uccidere. No alla discriminazione: l’altro è come me” (2014). La campagna, realizzata da Armando Testa, è stata promossa da Famiglia Cristiana, Avvenire e Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), col patrocinio di Camera e Senato. Lo scopo: “promuovere una cultura della consapevolezza, stimolare la riflessione e la discussione e fornire uno strumento alla crescita personale e sociale”. Le foto, molto curate, colpiscono subito. Perché esprimono efficacemente che gli insulti sono come proiettili: distruggono le persone. Un concetto drammatico, espresso in un modo che non può passare inosservato né lasciare indifferenti. 

CREATIVI, NON CRETINI

CreaWEB“Coglione no” (2014). Lo slogan è la reazione di un gruppo di creativi (comunicatori, autori, designer, etc) stanchi di essere sottopagati (o non pagati affatto) per il loro lavoro, spesso con alibi del tipo: “Non ti pago, ma tanto ti diverti…. Non ti pago, ma in cambio avrai visibilità…Non ti pago, ma ti fa curriculum” e così via.
Di qui la campagna per una maggiore dignità lavorativa: “Al tuo idraulico mica lo paghi con visibilità no? E perchè lo proponi a un designer? Siamo creativi, siamo giovani, siamo freelance: e siamo lavoratori, non coglioni”.  La campagna è stata ideata da Zero, un gruppo di giovani videomakers. Ed  è diventata virale in Rete.   

FUMATORE = SCEMO

C_17_campagneComunicazione_104_paragrafi_paragrafo_0_immagine“Ma che, sei scemo?” (2015). Altrettanto diretta è stata una campagna promossa dal ministero della Salute l’anno scorso. Il ministero ha lanciato in tv uno spot per dissuadere i giovani dal tabagismo. Invece di agitare lo spetto della morte (sentita inevitabilmente come un rischio lontano, e che tocca sempre ad altri), la campagna ha scelto di condannare il tabagismo senza “se” e senza “ma”, usando un linguaggio diretto: “chi fuma è scemo“.
Un insulto leggero, poco più di un buffetto, ma utile a far drizzare le antenne ai giovani, dicendo le cose come stanno. Ma la scelta del testimonial, il simpatico comico siciliano Nino Frassica (65 anni) non è stata altrettanto azzeccata, visto che la campagna era destinata ai giovani.  Nessuno di loro può identificarsi in lui, vista la differenza di età.

FANCULO AI TUMORI

lilt22Tumore al seno? Dito medio (2015). L’ultima campagna trash risale allo scorso autunno: la sezione milanese della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ha posto il fiocco rosa – simbolo internazionale della lotta contro il tumore al seno) – sul L.O.V.E., la celebre scultura del dito medio davanti alla sede della Borsa di Milano. Invece di una parolaccia, un gestaccio: ma il messaggio resta lo stesso: “Un gesto forte e irriverente per dire no al tumore al seno”, dice la Lilt, “un messaggio provocatorio per ribadire che non bisogna mai abbassare la guardia“. Sarà, ma la campagna risulta poco efficace, perché il segno (la scultura di Cattelan, famosa e ciclopica) prevale sul significato. E nessuno indosserebbe un nastro sul dito medio invece che al polso: in questo modo, ha obiettato ironicamente qualcuno, sembra più una campagna contro il tumore alla prostata

TRATTAMENTO DI MERDA

Fare-x-bene-2016-1000-2 (1)“Mi tratta come una merda” (2016). Per condannare bullismo e discriminazioni di genere, l’onlus “Fare x bene” ha lanciato da poco questa campagna dirompente.  Lo slogan è diretto e rende subito l’idea; e il viso della ragazza aggiunge drammaticità al messaggio: “Le idee sbagliate sull’amore crescono insieme a loro”. Questo aspetto – ovvero il fatto che il disprezzo subìto resta una ferita e un condizionamento emotivo anche da adulti – resta però poco sviluppato e passa in secondo piano. Ed è un peccato, perché era la parte più importante del messaggio: tratta male un bambino e creerai un adulto problematico. In questo modo, lo choc della parola “merda” risulta vanificato. E fine a se stesso.

FARSI I CAZZI ALTRUI

“I cazzi degli altri sono anche cazzi tuoi” (2017). Anche qui una campagna contro il bullismo a tinte forti: è un video realizzato dai ragazzi della Civica Scuola di cinema Luchino Visconti di Milano. Nel filmato si vede un ragazzo che tenta di lavare via un fallo disegnatogli sulla fronte da un bullo. I suoi compagni di squadra, per solidarietà, si presentano in campo tutti quanti con lo stesso disegno sulla fronte. Lo slogan: “Fai squadra contro il bullismo. I cazzi degli altri sono anche cazzi tuoi”. Indubbiamente una campagna che lascia il segno: il video è stato visto da quasi 8 milioni di persone. Sicuramente parla nel linguaggio dei giovani e arriva al punto senza tanti giri di parole; ma mette in primo piano le parolacce rispetto al messaggio fondamentale (fare squadra contro i bulli) e rischia di essere respingente per lo choc di aver utilizzato immagini e linguaggio violento. Difficile che sia proiettato nelle scuole…

FOTTERSI

“Se te ne fotti, l’Aids ti fotte” (2017). Vuole scuotere le coscienze, la campagna che l’associazione Anlaids (Associazione nazionale lotta all’Aids) ha scelto per far tornare sotto i riflettori l’allarme Hiv in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids. Ancora oggi, in Italia, ci sono 4mila nuove diagnosi di infezione all’anno, Così l’Anlaids ha reclutato diversi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e del volontariato (da Federica Fontana a Saturnino), che hanno posato sotto lo slogan dirompente. Il gioco di parole, basato sul doppio senso fottersene-essere fottuto, è molto efficace, soprattutto perché è rivolto ai giovani. Tanto più che si parla di un’infezione trasmessa principalmente per via sessuale.

CACCA

“Se mi abbandoni per strada… la cacca sei tu” (2019). La giunta di Santo Stefano Quisquina (Agrigento) in Sicilia, ha deciso che per combattere il problema degli escrementi canini bisogna passare alle maniere forti. E così ha lanciato il manifesto qui a lato sui canali social ufficiali del Comune, sperando che l’immagine e lo slogan diventino virali. Sperano, insomma, che la disapprovazione sociale riesca a cambiare la mentalità dei padroni incivili dei quadrupedi. Un’offesa educativa.

PORCO & CAPRA

“Capra! Capra!! Capra!!!” – “Che porco che sei!” (2019). Con lo slogan “Manda i tuoi amici a quel Paese”, l’associazione umanitaria internazionale Manitese ha lanciato un’originale campagna per la raccolta fondi del 5 x 1000. La campagna si basa su 4 poster, costruiti su slogan colloquiali a doppio senso: “Capra! Capra!! Capra!!!” ricalca il celebre insulto usato da Vittorio Sgarbi, ma qui serve a raffigurare l’importanza di finanziare la pastorizia in Kenya; lo stesso vale per lo slogan “Che porco che sei!”. Ci sono anche altri due slogan per finanziare le attività agricole: “Che cavolo vuoi?” e “Andate a zappare la terra”. Una campagna azzeccata: è un equilibrio ironico fra linguaggio colloquiale e impegno sociale.

SFIGATO

“A Pasqua mangi ancora l’agnello? #Seiunosfigato” (2019). Per quanto possa apparire strano, la campagna è stata lanciata dalla Lega nazionale per la difesa del cane. Ma, si sa, se inizi ad amare Fido diventi un po’ animalista.  E così la campagna cerca di rendere “trendy” chi non mangia l’agnello per Pasqua. Ma il resto dell’anno? E il resto degli animali? Se per Pasqua si registra “il massacro di migliaia di agnelli giovanissimi per banchettare paradossalmente in quella che dovrebbe essere la festa della vita”, negli altri 364 giorni dell’anno lo stesso tragico destino è riservato a maiali, buoi, conigli, polli e chi più ne ha più ne metta. Ma per loro, nessuna campagna….

PAROLACCE FEMMINISTE

“Mi cadono le tette” – “Andiamo a figa dura” – “Non rompermi il clitoride” – “Mi hai rotto le tube” (2021). Per celebrare l’8 marzo, Giornata della donna, l’agenzia pubblicitaria M&C Saatchi di Milano ha lanciato “Swherwords”, gioco di parole di “swearwords” (parolcce) + “her” (lei). In pratica ha preso 4 espressioni volgari basate su attributi maschili e le ha declinate al femminile. La scelta è patetica o ridicola, a seconda dei punti di vista: i diritti delle donne si giocano su ben altri piani che non quelli linguistici (sul lavoro, la carriera, il part time, i sostegni economici). E, sul piano linguistico, i modi di dire “femminilizzati” tentano di correggere espressioni che hanno decenni se non secoli di storia, che non si cancellano con un maquillage improvvisato. Con esiti involontariamente comici: “andare a figa dura” è un’espressione senza senso perché non ha radici nella realtà. Tra l’altro, i pubblicitari non hanno potuto correggere altri modi di dire basati sugli organi maschili: “cazzone” (“figone” diventerebbe un complimento), “che palle” (“che tube” sarebbe insensato), “testa di cazzo” (testa di figa”….), “incazzarsi” (c’è già “infighettarsi” ma ha il senso di “abbellirsi, vestirsi in modo elegante”). L’unica espressione azzeccata è “mi cadono le tette”, perché dà l’idea della vecchiaia, oltre a rimandare alla memoria “far  venire il latte alle ginocchia” (riferito peraltro alla mungitura, quando ooccorreva aspettare molto tempo prima che il latte raggiungesse il livello delle ginocchia).
Insomma, alla fine questa campagna dà l’idea di essere stata costruita più che altro per fare clamore e guadagnarsi una facile visibilità.

CANI E PADRONI

“Barletta è piena di st***zi” – “Se sporchi non sei incivile, sei deficiente” (2021). La campagna è stata lanciata da Bar.S.A. S.p.A., azienda municipalizzata della città di Barletta, in Puglia. Per sensibilizzare le persone sul problema dell’abbandono dei rifiuti e delle deiezioni canine in città, si è scelto di mettere da parte il “politically correct”. Ecco come l’ideatore della campagna, Giancarlo Garribba, spiega questa scelta lessicale: “Chi butta l’immondizia per strada, chi getta i mozziconi delle sigarette per terra, chi non raccoglie i bisogni del proprio cane, sa benissimo che non dovrebbe farlo ma se ne frega alla grande. E non è certo una campagna di sensibilizzazione a far sì che certa gente cambi il proprio atteggiamento, altrimenti tutti noi non useremmo il cellulare alla guida, non fumeremmo, non berremmo alcolici, non mangeremmo carne, faremmo mezz’ora di sport al giorno e così via. E allora che si fa? Si prova con un’ennesima campagna persuasiva, educatrice, del tipo “Orsù, raccogli gli escrementi del tuo cane, non essere birbaccione!”? No, meglio usare il messaggio per denunciare, anche per offendere, utilizzando il linguaggio che la gente “per bene” vorrebbe gridare in faccia a questi quando li incontra per strada. Utilizzando contestualmente immagini esplicite di quello che succederebbe se non ci fossero gli operatori ecologici a bonificare aiuole e marciapiedi della città dalle cacche dei cani lasciate dagli stronzi dei padroni”.

FROCIO

Frocio Vileda (2024). Si chiama FAGS, acronimo di “Fightin’ Against Gay Slurs”, ossia “combattere contro gli insulti gay” (e fag, faggot in inglese è lo spregiativo per gli omosessuali). E’ una campagna ideata dal grafico Dario Manzo, che utilizza gli insulti omofobi (frocio, checca, ricchione, finocchio, arrusu, pedè…) per depotenziarli. “Appropriarsi degli insulti diventa uno dei modi per combatterli, forse il più efficace perché è in grado di trasformarne la percezione. Prendere un insulto e trasformarlo equivale a dire: non fa più male perché ora questa parola è mia e la uso come voglio”. Idea originale, tutta da verificare l’efficacia reale.

SE TE NE FOTTI...

“Se te ne fotti sei fottuto” (2024).  E’  lo slogan della campagna, promossa da Erion WEEE, per stimolare il riciclo delle apparecchiature elettroniche. Ricordando che i negozi sono obbligati a prendere un elettromestico dismesso anche senza fare acquisti (1 contro 0) o lasciando il proprio dispositivo vecchio in cambio di un nuovo (1 contro 1).
Lo slogan strizza l’occhio ai giovani, ma è tutt’altro che originale (vedi sopra). E non si ricollega direttamente al contenuto della campagna.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche la mia ricerca sulle pubblicità più volgari d’Italia

 

E ALL’ESTERO….

La tendenza delle campagne sociali oscene si sta diffondendo anche all’estero. Qui ho raccolto alcuni esempi, ma è probabile che ce ne siano diversi altri: se li conoscete, potete segnalarli nei commenti qui sotto.

FANCULO AL SESSISMO

fuckOK“F-bomb for feminism (Fanculo per il femminismo” (2014).  La campagna ha fatto clamore e non poteva essere altrimenti: un produttore statunitense di T-shirt,, FCKH8, ha realizzato un video contro il sessismo e la discriminazione di genere, impegnandosi a devolvere 5 dollari ad associazioni femministe per ogni maglietta venduta. Ottimo proposito, ma pessima realizzazione: per promuovere l’iniziativa ha diffuso un video nel quale 5 bimbe dai 6 ai 13 anni, condannano il sessismo con un linguaggio da caserma. Il video, infatti, inizia subito con un “What the fuck?!” (ma che cazzo?!) e prosegue su questi toni per 2 minuti e mezzo per denunciare le violenze e le discriminazioni economiche, lavorative e sociali ai danni delle donne. L’idea di fondo, secondo gli autori, è che ci sono parole e situazioni ben più offensivi delle parolacce: “cos’è più offensivo?” domanda retoricamente il video “una bambina che dice fanculo, o il modo in cui la nostra società sessista tratta le donne?”.
Il Washington post ha replicato: “Cosa c’è di più offensivo? Una società sessista o una bimba che recita un copione volgare, scritto da adulti pur di vendere magliette?“. Sono d’accordo: più che a una campagna sociale siamo di fronte a un marketing senza scrupoli, che non esita a sfruttare bambine pur di fare clamore. Se ci fosse un Oscar per il cattivo gusto, lo vincerebbero senz’altro loro. Il video, comunque, è stato visto da quasi 2,5 milioni di persone.

MARCIA DI M...

Tough“Merda dura” (2015). Si chiama così una marcia a ostacoli prevista il prossimo ottobre a Camberley (Uk) e promossa dall’associazione “Water aid”, impegnata a raccogliere fondi per l’acqua nei Paesi arretrati. La marcia è stata battezzata “Tough shit” (letteralmente “merda dura“, situazione difficile, in italiano si direbbe: cazzi amari), per sensibilizzare i partecipanti sul problema dei 2,5 miliardi di persone che, nel mondo, vivono in città prive di scarichi fognari. Uno slogan simpatico e pertinente.

LOTTA AL CIOCCOLATO

dechox“Dai il dito al cioccolato” (2015). L’anno scorso, la British heart foundation ha lanciato la campagna “Dechox“, per sensibilizzare i britannici sugli eccessi e i danni alla salute indotti dall’eccessivo consumo di zucchero. L’immagine della campagna è forte: 5 snack al cioccolato vanno a formare una mano con il dito medio alzato, e lo slogan: “Dai un dito al cioccolato”, ovvero: fanculo al cioccolato. La strategia ha pagato: 19mila persone hanno aderito alla campagna, e la Fondazione ha raccolto 800mila sterline (oltre un milione di euro) per la ricerca sulle malattie cardiache. Al di là del risultato, un simbolo inaspettato, originale e simpatico, che getta una luce inedita sui dolci, svelando che possono essere nostri nemici se consumati in quantità eccessive. 

BAMBINI & ANELLI

B-CuQ3XIAAAddCi“Dai il dito al matrimonio infantile” (2015). Una scelta simile l’ha fatta l’associazione britannica Plan, che si occupa di bambini: per raccogliere fondi contro i matrimoni infantili, ha lanciato una campagna che consiste nella vendita di un anello con la frase “Basta matrimoni infantili”. E l’ha fatto indossare alla cantante Eliza Doolittle con lo slogan:  “Dai il dito al matrimonio infantile”. Anche se il dito era l’anulare, l’effetto è più che evidente: fanculo ai matrimoni infantili, una piaga da abbattere in tutto il pianeta entro il 2030. Oggi, nei Paesi in via di sviluppo, 1 bimba su 9 viene fatta sposare prima dei 15 anni d’età. La campagna è incisiva: le spose bambine sono un dramma su cui non c’è da scherzare. 

CASCO DI MERDA

“Sembra una merda. Ma mi salva la vita” (2019). Questa campagna non è nata da qualche creativo americano in vena di provocazioni, ma nell’austera terra di Germania. E per di più è un’iniziativa ufficiale del ministero dei Trasporti. Come si spiega?  Il ministro dei trasporti Andi Scheuer dice che sono soprattutto i giovani tedeschi, fra i 17 e i 30 anni, a non indossare il casco da ciclisti. E negli ultimi tempi si sono registrate molte vittime sulle strade. Quindi ha voluto ribadire, con termini coloriti, che quell’elmo “poco figo” serve a salvare la pelle. Campagna efficace? Sicuramente ha fatto discutere sui social media. Soprattutto per la scelta di mostrare ciclisti in lingerie: già lo slogan è drammatico (in quanto volgare), ma con i ciclisti sexy si aggiunge la pruderie dell’erotismo e – qualcuno dice – del sessismo. Se avessero scelto un soggetto ironico o autoironico, la campagna sarebbe stata più efficace.

FANCULO AGLI UNTORI

“L’indice alzato per tutti quelli senza maschera” (2020). Questa campagna provocatoria è stata promossa dal Dipartimento per l’economia di Berlino e dall’ufficio turistico “Visit Berlin”. E’ una campagna provocatoria per sensibilizzare i tedeschi a indossare la mascherina per prevenire il contagio da Coronavirus o Covid che dir si voglia. La campagna è attuata con un contrasto e un doppio senso: lo slogan fa riferimento all’indice (“indice alzato” significa “stai attento”), ma l’immagine mette in evidenza il dito medio.
Il manifesto, che ha fatto furore sui social, è una doccia fredda per spingere le persone a fermarsi e a riflettere sul proprio senso di responsabilità sociale, mettendo fine a comportamenti irresponsabili come circolare senza protezioni contro la diffusione dell’infezione. Un comportamento che mette a rischio soprattutto le persone più vulnerabili come gli anziani: di qui la scelta di usare come testimonial una donna dai capelli argentati. La volgarità dell’immagine ha sollevato diverse polemiche in Germania.

 

 

 

CAZZO DI VACCINO

“Fatti quel cazzo di vaccino” “Indossa una cazzo di mascherina” (2021). La campagna – nonostante i termini forti – è stata lanciata da un ente governativo, i Centers for disease control and prevention (CDC). I manifesti sono stati affissi nelle principali città statunitensi, per combattere i no-vax con le loro stesse armi: il linguaggio colloquiale.

 

 

IL TUMORE NON MI FOTTE

“Il cancro non sarà l’ultima cosa a fottermi” (2023). Lo slogan campeggia sui manifesti di una campagna di GirlVsCancer, un’associazione di volontariato britannica per le donne colpite da tumore. La campagna si chiama “Smash the Stigma” e aveva l’obiettivo di promuovere una salute sessuale positiva per le donne malate di tumore.Nonostante il verbo fosse stato semicensurato da un asterisco (f*ck) la parola era facilmente comprensibile. Perciò l’Autorità che regola la pubblicità,  l’Advertising Standards Authority, l’ha censurata

The post Campagne sociali: la volgarità funziona? first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2016/01/16/parolacce-pubblicita-progresso/feed/ 0
Terrone, burino e polentone: le parole dell’Italia (dis)unita https://www.parolacce.org/2011/01/26/terrone-burino-e-polentone-le-parole-dellitalia-disunita/ https://www.parolacce.org/2011/01/26/terrone-burino-e-polentone-le-parole-dellitalia-disunita/#comments Wed, 26 Jan 2011 10:05:00 +0000 https://www.parolacce.org/?p=5 Costituzione, tricolore, resistenza? Sì, ma non solo. Tra le parole più rappresentative dei 150 anni d’Italia – le 3 che  ho citato hanno vinto un sondaggio lanciato da Repubblica – non dobbiamo dimenticarne molte altre, decisamente meno nobili. Quelle che esprimono… Continue Reading

The post Terrone, burino e polentone: le parole dell’Italia (dis)unita first appeared on Parolacce.]]>
originalCostituzione, tricolore, resistenza? Sì, ma non solo. Tra le parole più rappresentative dei 150 anni d’Italia – le 3 che  ho citato hanno vinto un sondaggio lanciato da Repubblica – non dobbiamo dimenticarne molte altre, decisamente meno nobili. Quelle che esprimono la frammentazione, il campanilismo e la chiusura del nostro Paese: ovvero, terrone, polentone e via insultando. In pratica, la “disunità” d’Italia.
Questo è un aspetto molto radicato, e molto antico del nostro Paese.
Ben prima che la Lega Nord facesse leva sul separatismo per cavalcare gli interessi economici dei piccoli imprenditori del settentrione, l’Italia era già avviata su questa strada. Lo dimostra la sua storia politica, fatta di numerosi ducati e città-stato, di schiere di invasori stranieri e di corruzione, e di conseguente diffidenza verso le istituzioni.

Uno dei celebri manifesti separatisti della Lega Nord.

Uno dei celebri manifesti separatisti della Lega Nord.

Un libro, uscito di recente, passa in rassegna proprio le parole della disgregazione: “Storia linguistica dell’Italia disunita” del linguista Pietro Trifone (Il Mulino, 2010).
Il libro offre una rassegna quasi completa (spiegherò poi perché “quasi”) degli spregiativi usati da settentrionali, meridionali e abitanti del centro Italia per designare, con disprezzo, i connazionali provenienti da altre regioni. Mostrando quanto sia antico e articolato il razzismo interno.
Non bisogna dimenticare, infatti, che gli spregiativi geografici sono particolarmente odiosi perché sono “giudizi a priori“, ovvero pre-giudizi: svalutano ed emarginano una persona solo perché proveniente da un’altra zona.
L’individuo non conta più in quanto tale, con i suoi pregi e i suoi difetti: conta – in senso negativo – solo in quanto portatore di una cultura diversa che non viene approfondita o conosciuta, ma disprezzata e rifiutata in blocco, come ho già avuto modo di spiegare in un altro post.
Un pregiudizio figlio della paura: la paura del rivale, del diverso, dell’altro. Dimenticando che, in molti casi, il benessere del nord, che tanto strenuamente difendono i politici settentrionali, è merito dei sacrifici di tanti immigrati del sud, che non sono, evidentemente, tutti ladri, ignoranti o parassiti.

Tornando all’analisi linguistica, Trifone ha identificato 32 insulti a sfondo geografico-sociale, che salgono a 35 con le mie integrazioni. Vale la pena passarli in rassegna tutti: in rosso ho segnato gli spregiativi di origine schiettamente geografica, in verde quelli di origine sociale (gli asterischi* contrassegnano le mie aggiunte).

CONTRO IL NORD (11)
• genovese (= spilorcio);
• lumbard (= intollerante, leghista accanito);
• milanesemente (= pacchiano, ostentato, borioso);
• sbolognare (da Bologna, dove un tempo si fabbricavano oggetti d’oro falso o di bassa lega: = affibbiare qualcosa di sgradito, sbarazzarsi di qualcuno);
• venezia (nel calcio, “fare il venezia” significa giocare in modo individualistico, eccedere in preziosismi, passare poco il pallone);
• baluba (popolo di lingua bantu del Congo: = persona rozza e incolta, soprattutto del nord);
buzzurro (= in origine, i montanari svizzeri che venivano in Italia a vendere caldarroste; poi i piemontesi trasferitisi a Roma dopo l’Unità d’Italia = zoticone);
bauscia (= sbruffone: la bauscia è la bava);
polentone o mangiapolenta (zotico, miserabile, ignorante, inetto; lento e impacciato);
montanaro (ignorante);
ruscone (sgobbone ignorante).
CONTRO IL CENTRO (8)
• chietino (riferimento all’austero ordine dei padri Teatini fondato dal vescovo di Chieti Gian Pietro Caraga; = bigotto, bacchettone: );
• ciociaro (dalla ciocia, umile calzatura di cuoio = zoticone);
• matriciano (da Amatrice, Rieti, patria del sugo alla matriciana;=  rustico, rozzo);
• norcino (da Norcia, sinonimo di salumiere; = persona rozza, sgarbata, sudicia);
• pariolino (dai Parioli, quartiere-bene di Roma: = benestante, modaiolo, snob e reazionario);
• sgurgola (paese in provincia di Frosinone: = cafone, sempliciotto);
burino (zoticone),
borgataro (idem).
CONTRO IL SUD (16)
bassitalia (dove “basso” non denota solo la geografia, ma anche il censo, la cultura, la considerazione);
napoletano (= cerimonioso, enfatico, ciarlatano, esibizionista, truffatore);
napoli (= zotico, inferiore);
sudico (ricalca la parola “nordico”, accostandolo a sudicio: sporco, zotico);
beduino (nomadi arabi: =  zotico, ignorante);
extracomunitario (escluso, ignorante);
mau mau (indipendentisti contro il colonialismo inglese in Kenya: = immigrati meridionali ignoranti);
zulu (idem); cafone (contadino meridionale);
terrone (contadino incrostato di terra, = sporco e ignorante);
tamarro (venditore di datteri: = ignorante e rozzo);
gabibbo (scaricatore di porto africano, = meridionale in senso più benevolo);
mangiasapone (Garibaldi avrebbe portato in Sicilia il sapone, ma fu scambiato per cibo: =  ignorante, zotico),
mafioso* (criminale, violento, omertoso, superbo),
camorrista* (idem),
giargianese* (barbaro e incomprensibile nei modi di parlare =  incolto, ignorante).
Striscione da stadio contro i napoletani...

Striscione da stadio contro i napoletani.

Questo elenco stimola varie osservazioni.
1) QUANTITA’. Il sud, tradizionalmente oggetto di razzismo ed emarginazione, vince per numero di insulti, ma non così tanto: gli spregiativi contro i meridionali sono numericamente quasi equivalenti a quelli contro i settentrionali. Segno non solo della reattività dei meridionali, che hanno ricambiato i nordici con la stessa moneta, ma anche della disgregazione interna al nord: tutti contro tutti, in nome dell’egoismo.
2) QUALITA’. Gli insulti più pesanti sono comunque quelli rivolti ai meridionali: fanno più paura perché, per problemi economici, sono migrati al nord e l’hanno “invaso” con cultura, abitudini e parlate diverse.
3) DIMENTICANZE. Gli aggettivi “mafioso” e “camorrista” rivolti ai meridionali non erano contenuti nell’elenco di Trifone, eppure sono tradizionalmente insulti rivolti ai meridionali. Anche se oggi la mafia non è più soltanto un fenomeno radicato al sud: anzi, come molti esperti hanno notato, l’Italia di oggi si è abbondantemente “meridionalizzata” (in senso deteriore) con mafie, clientelismi, usura, concezione familistica degli affari e della politica.

Checco Zalone in "Che bella giornata": esorcizza il contrasto nord-sud, e anche il problema dell'immigrazione straniera.

Checco Zalone in “Che bella giornata”: esorcizza il contrasto nord-sud.

Dunque, il problema esiste, ed è proprio per questo che hanno tanto successo i film che esorcizzano queste divisioni, purificandole in un riso liberatorio: da Benvenuti al sud a Che bella giornata, fino a Qualunquemente. La lingua batte dove il dente duole...
Sempre a proposito di quantità, con i suoi 35 spegiativi geografici, l’Italia è probabilmente uno dei Paesi con più alta varietà linguistica in questo senso, come già avevo notato in un precedente post su parolacce e dialetti. Anche se le divisioni non mancano anche in altri Paesi.

Ecco un primo elenco, compilato grazie ad alcuni amici del blog “parolacce”:

GERMANIA
Ostfriesen = abitante dell’est Frisia = scemo
• Scwaben = abitante della Svevia = tirchio

[grazie a Roland Jentsch]

FRANCIA
auvergnat = abitante dell’Auvergne = tirchio
plouc = bretone (in Bretagna molte località iniziano con “plou”) = contadino rozzo e incolto
parigot = spregiativo per “parigino”
• doryphore = insetto parassita delle patate = spregiativo per indicare gli abitanti di Bordeaux

[grazie a Bertrand Girin e Frida Morrone]

REGNO UNITO
doryphore = scozzese = tirchio
• paddy = versione irlandese del nome Patrick, Patrizio, santo patrono d’Irlanda = irlandese stupido
• taffy = versione gallese del nome Dafydd, David, santo patrono del Galles = gallese mascalzone, inaffidabile (c’è anche un’antica filastrocca “Taffy was a Welshman“)

[grazie a Jonathan W.]

SPAGNA
maketo, koreano, pardela, pardillo
: termini spregiativi usati dai baschi verso gli altri spagnoli.
• cantabròn: spregiativo (giocato su un’assonanza con cabròn, cornuto, stronzo) in riferimento ai nati a Santander.
• charnego: spregiativo verso gli spagnoli immigrati in Catalogna e quindi “catalani non purosangue”.

[grazie a Laura Facchini]

BRASILE
Cabeça-chata: soprannome che si dà agli abitanti degli stati del Nordest del Brasile (Ceará, Pernambuco, Paraíba, Alagoas ecc.): significa “testa arrotondata e schiacciata”.
• Pau-de-arara  = legno di pappagallo: soprannome dato a chi è immigrato in São Paulo appeso nella carrozzeria di un camion.
• Barriga-verde: è il soprannome degli abitanti dello Stato di Santa Catarina.
• Caipira (= tagliatore di cespugli = campagnolo, contadino): soprannome che gli indigeni dello Stato di São Paulo usano nei confronti dei bianchi, dei mulatti e dei neri. E’ spesso sinonimo di rozzo e ignorante
• Tapuia (= barbaro, forestiero, nemico): termine spregiativo usato dagli indigeni verso altri indigeni residenti nelle zone più interne
• colono burro: fino a qualche decina d’anni una espressione molto negativa, sinonimo di contadino povero, contadino asino, ignorante, rozzo. Oggi è praticamente sparito, forse perché i contadini non sono più poveri, né ignoranti (hanno la tv, Internet, telefono ecc.).
• Papa-goiaba: era il soprannome degli individui nati a Rio de Janeiro.

[grazie a Vitalina Frosi]

Insomma, come diceva amaramente Luciano De Crescenzo nel film “Così parlò Bellavista“, commentando lo snobismo di una tedesca verso il marito milanese: «Si è sempre meridionali di qualcuno»…

 

The post Terrone, burino e polentone: le parole dell’Italia (dis)unita first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2011/01/26/terrone-burino-e-polentone-le-parole-dellitalia-disunita/feed/ 3
Abbiamo il “volgarometro”!!! https://www.parolacce.org/2009/05/16/abbiamo-il-volgarometro/ https://www.parolacce.org/2009/05/16/abbiamo-il-volgarometro/#comments Sat, 16 May 2009 17:59:00 +0000 https://www.parolacce.org/?p=25 Duemila seicento quindici. 2.615. Tanti sono stati i navigatori che hanno risposto al sondaggio sulle parolacce che avevo lanciato lo scorso 6 aprile. Un risultato che è andato ben oltre le mie più rosee aspettative: quindi, grazie di cuore a… Continue Reading

The post Abbiamo il “volgarometro”!!! first appeared on Parolacce.]]>
originalDuemila seicento quindici. 2.615. Tanti sono stati i navigatori che hanno risposto al sondaggio sulle parolacce che avevo lanciato lo scorso 6 aprile. Un risultato che è andato ben oltre le mie più rosee aspettative: quindi, grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato!!!
Al sondaggio hanno risposto navigatori da 0 a oltre 60 anni, di tutte le regioni italiane (e anche dall’estero) e livelli culturali: un campione senz’altro ricco e vario, anche se non pretende di essere rappresentativo della popolazione italiana.
Grazie a questi numeri, abbiamo ottenuto una delle indagini linguistiche più corpose mai svolte in Italia, e l’unica a fotografare in modo significativo la percezione delle parolacce, al di là delle impressioni dei singoli.
Quali sono le parolacce più volgari e offensive? E quelle più bonarie?
Ora abbiamo finalmente uno strumento per valutarlo.
Ecco qui sotto il volgarometro (cliccare sull’immagine per ingrandirla), ovvero la classifica delle parolacce a seconda del loro grado di offensività e volgarità percepiti.

Il Volgarometro (clic per ingrandire).

Ho illustrato e commentato i risultati di questa indagine in un saggio pubblicato dall’Università Savoie Mont Blanc di Chambéry (Francia). Qui mi limito a fare alcune considerazioni flash.
Nel 2020 un ricercatore di Manchester, Rob Drummond, ha fatto un’indagine simile sulle parolacce inglesi: la trovate qui.
Nonostante le battaglie contro le discriminazioni, frocio e handicappato sono ancora considerati fra gli insulti più pesanti. Ma meno di mafioso, giudicato offensivo quanto stronzo. Cornuto perde importanza, superato da magnaccia, impotente, trans, travestito. Nazista e terrorista sono gli insulti politici più pesanti. E il celebre “vaffa” è ampiamente superato, per potenza offensiva, da “Ti venisse un cancro.
Dal sondaggio, poi, sono emerse 7 tendenze significative:
1)    Se l’insulto è un “giudizio abbreviato”, le accuse sentite come più offensive (quindi più gravi) sono la  violazione delle leggi (mafioso, ladro, infame) e i presunti eccessi sessuali (zoccola per le donne, culattone per gli uomini). In quest’ultimo campo, nonostante l’apparente libertà di costumi, prevale ancora una visione maschilista e omofobica. Su questo punto, leggete le precisazioni che ho scritto qui.
2)    Scottante anche il rapporto con malattie, morte, bruttezza, disabilità: le maledizioni (augurare malattie, morte o dolore a qualcuno) e gli insulti fisici sono tra le categorie col più alto voto medio. Questi valori sono giudicati più importanti rispetto alla lucidità mentale (rincoglionito) e alla cultura (ignorante).
3)    Le singole espressioni che hanno ricevuto in assoluto i punteggi più alti sono le bestemmie, nonostante 1/3 del campione si dichiari ateo. Da notare che, anche se per valori infinitesimali, l’offesa alla Madonna è considerata più grave rispetto a quella verso Dio.

originaloriginaloriginal copia4)    I fattori che influenzano maggiormente la percezione delle parolacce sono (in ordine decrescente) l’istruzione, l’età e l’abitudine a dirle; non incidono molto, invece, il sesso, il luogo di residenza e l’orientamento religioso.
5)    Donne, over 50, meridionali e religiosi sono comunque le categorie più sensibili al turpiloquio: hanno attribuito a molte voci punteggi superiori alla media generale, giudicando con più severità le espressioni legate al sesso, alla morale, alla religione e alla devianza dalle norme.
6)    Il 50,4% delle espressioni proposte è stata giudicata  dai navigatori “poco volgare o offensiva” (punteggi da 0 a 1,4). Queste parole, di conseguenza, hanno perso buona parte della loro forza espressiva, degradandosi a espressioni colorite e graffianti ma non molto offensive o scandalose: fra queste, terrone, cazzo, merda, va’ a cagare, sfigato, crumiro, buffone, incazzoso, rifatta/siliconata, sbirro, ostia, che palle, ballista. È aumentata l’abitudine alle parolacce, sia per un loro uso più frequente (dal 1999 le parolacce sono state depenalizzate con una legge-delega) sia per effetto del mutare dei valori sociali: tangentaro è oggi considerato molto più offensivo di eretico.
7)    Le categorie di insulti giudicate meno pesanti sono, in ordine decrescente, quelli classisti (pezzente, barbone, proletario), quelli etnici (negro, terrone) e quelli religiosi (talebano, bigotto). Il motivo? Oggi le differenze di classe sono diventate più sfumate, e c’è più tolleranza verso le diverse fedi religiose; per quanto riguarda le discriminazioni etniche, sono giudicate meno severamente, probabilmente perché non toccano direttamente gli italiani: i navigatori – con alcuni distinguo – hanno espresso scarsa immedesimazione verso il dramma degli stranieri di non sentirsi accettati e integrati.

Ma a che serve il volgarometro?
Può dare indicazioni utili, oltre che ai linguisti (per valutare se classificare una parola come spregiativa, descrittiva, offensiva…) e ai sociologi (per identificare e spiegare i valori morali e i tabù), anche ai giudici e agli educatori chiamati a esprimersi sulla carica di offensività di vari insulti (che però è determinata anche da altri fattori come il contesto, l’intenzione, il tipo di rapporto).
In mancanza di dati quantitativi, infatti, finora queste valutazioni si sono affidate alla percezione dei singoli, che non necessariamente riescono a fotografare la sensibilità di un’epoca.

originalIl volgarometro, inoltre, può essere utile anche ai traduttori. Non sempre, infatti, da una lingua all’altra esistono parolacce di significato equivalente: per esempio, nei Paesi del nord Europa ci sono molte meno espressioni volgari sui temi religiosi e sessuali. Con il volgarometro, i traduttori hanno uno strumento per scegliere parolacce dal significato diverso ma con una carica offensiva equivalente. A patto che siano fatti sondaggi analoghi in altre lingue.
Proposta che lancerò al 3° Convegno internazionale sulle parolacce previsto a fine maggio all’università della Savoia a Chambéry (Francia), dove sarò l’unico relatore italiano.

In conclusione, ringrazio – oltre ai navigatori di Focus – quanti hanno collaborato al progetto: il direttore Sandro Boeri, la redazione di Focus.it, Francesca Tartamella per l’insostituibile apporto nell’elaborazione dei dati.

The post Abbiamo il “volgarometro”!!! first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2009/05/16/abbiamo-il-volgarometro/feed/ 16