1

Stocazzato e webete, i nuovi insulti “social”

Oggi parliamo di due parolacce nuove: stocazzare e webete. E’ ancora presto per dire se entreranno nei vocabolari, ma è interessante parlarne per due ragioni: primo, perché si sono diffusi attraverso i social network, diventando in poco tempo fenomeni di… Continue Reading

18

Etimologia del cazzo

  E’ la parolaccia che diciamo più spesso. Ha così tanti significati, derivati e varianti, che può esprimere qualsiasi cosa: non solo il sesso ma anche il nulla (cazzata), la stupidità (cazzone), la sorpresa (cazzo!), la noia (scazzo), la rabbia (incazzato),… Continue Reading

2

Cosa c’entra la “topa” con i topi

Potete chiamarla passera, gatta, lumaca, grignàppola (pipistrella), vongola e vitella… Ma se dovete paragonare il sesso femminile a un animale, pensate ai roditori. Battono tutti gli altri animali con 3 termini: topa, sorca e zoccola. Nomi più o meno equivalenti, ma con sfumature… Continue Reading

20

Perché “‘sti cazzi” è diverso da “me cojoni”

In tempi di globalizzazione, i dialetti varcano i confini geografici e si diffondono in tutta Italia. Parolacce comprese. A volte, però, in questo export culturale, le parole assumono nuove sfumature. Oppure vengono bellamente fraintese: è il caso delle espressioni  romane “‘Sti cazzi” e… Continue Reading

10

Giramenti di palle (e altri detti testicolari)

Perché quando siamo arrabbiati diciamo che ci “girano le palle“? La domanda me l’ha posta un lettore di questo blog, Tristan Vallesi. E mi ha permesso di approfondire un fatto sorprendente, a cui spesso non facciamo caso: i testicoli hanno ispirato… Continue Reading

6

L’origine della “spagnola” (e non parlo di influenza)

Quando si parla di pratiche sessuali, si trovano molti termini fantasiosi e divertenti: smorza-candela, 69, posizione del missionario… Ma ce n’è uno che ha un’origine misteriosa: la spagnola, ovvero la pratica erotica che consiste nel sollecitare il pene facendolo scorrere… Continue Reading

1

La ricchezza (linguistica) del deretano

Il sedere ha ispirato molti modi di dire, nei quali assume significati diversi dalla fortuna, di cui ci siamo occupati nella puntata precedente. Vogliamo vedere quali? Sono davvero numerosi, e meritano un intero articolo. 1) Innanzitutto, è un modo di… Continue Reading

3

Perché il sedere porta fortuna

«Ma perché “avere culo” significa “avere fortuna”? Perché si dice così?». Giorni fa, nel silenzio della redazione, un collega mi ha fatto questa domanda a bruciapelo. In effetti lo diamo per scontato, ma il legame fra “lato B” e fortuna… Continue Reading

7

Perché “cagare” significa “dare attenzione”

Livio, un lettore di questo blog, mi scrive: Da dove arriva l’espressione “cagare”, nel senso “dare retta“? Me lo sono chiesto la prima volta che l’ho sentito, avrò avuto 8 anni, ma mi ricordo benissimo che cosa avevo pensato: “Ma… Continue Reading