portoghese | Parolacce https://www.parolacce.org L'unico blog italiano di studi sul turpiloquio, dal 2006 - The world famous blog on italian swearing, since 2006 - By Vito tartamella Mon, 11 Nov 2024 16:04:04 +0000 it-IT hourly 1 https://www.parolacce.org/wp-content/uploads/2015/06/cropped-logoParolacceLR-32x32.png portoghese | Parolacce https://www.parolacce.org 32 32 Perché imprechiamo come camionisti, turchi, camalli? https://www.parolacce.org/2023/03/14/modi-di-dire-bestemmiare-come-turco/ https://www.parolacce.org/2023/03/14/modi-di-dire-bestemmiare-come-turco/#comments Tue, 14 Mar 2023 11:55:45 +0000 https://www.parolacce.org/?p=19719 Per indicare una persona che usa un linguaggio sboccato, esistono diversi modi di dire: bestemmia (o impreca) “come un turco, un camallo, un carrettiere”… E, più in generale, le scurrilità sono definite come un linguaggio “da osteria, da postribolo, da… Continue Reading

The post Perché imprechiamo come camionisti, turchi, camalli? first appeared on Parolacce.]]>

Un camallo impreca mentre trasporta un peso (disegno da Gephras)

Per indicare una persona che usa un linguaggio sboccato, esistono diversi modi di dire: bestemmia (o impreca) “come un turco, un camallo, un carrettiere”… E, più in generale, le scurrilità sono definite come un linguaggio “da osteria, da postribolo, da caserma”…
Quali sono queste espressioni, e perché facciamo questi paragoni? Molti hanno una lunga storia, sono spesso frutto di pregiudizi e sarebbero decisamente da aggiornare. E non sono un’esclusiva dell’italiano: esistono espressioni equivalenti anche in inglese, francese, spagnolo e molte altre lingue: oltre a turchi e carrettieri, sono citati anche calzolai, birrai, pescivendoli, stagnini e molti altri mestieri… Ma andiamo con ordine, partendo dai modi di dire italiani.

Bestemmiare (o imprecare) come…

Un turco arrabbiato in una caricatura

♦ un luterano: il paragone è nato dopo la Riforma luterana (1517)  che spaccò i cristiani; era, evidentemente, una propaganda per dipingere i luterani come miscredenti ed eretici, come facevano nell’antichità con i pagani

♦ un turco: anche questo paragone è molto antico e cavalca il timore verso i turchi – di fede islamica – che iniziarono a invadere l’Italia già alla fine del 1400

♦ un porco: sebbene sia un animale molto intelligente, nella cultura occidentale il maiale è diventato il simbolo dello sporco, del vizio e della volgarità, come raccontavo in questo articolo; quanto di più terreno e quindi di lontano da Dio

♦ un carrettiere: prima dell’avvento delle automobili, le merci si trasportavano con un carretto trainato da un cavallo o un asino; forse i conducenti imprecavano nel traffico (oggi, del resto, diciamo “parla come un camionista”, vedi più sotto)

♦ un marinaio: il detto trae origine dall’abitudine (vera o presunta) degli uomini di mare a un linguaggio rude

♦ un camallo, uno scaricatore di porto, un facchino: i tre termini sono sinonimi, e si riferiscono al linguaggio scurrile adoperato dagli uomini di fatica per sfogare il dolore

Parlare come…

Un camionista senza filtro

♦ un camionista: gli autotrasportatori sono considerati, nell’immaginario collettivo, come particolarmente scurrili

♦ un cafone, un villano, un bifolco, un burino: da quando nel Medioevo si sono formate le città, gli agricoltori sono stati sempre considerati rozzi e ignoranti

♦ un pecoraio: vedi sopra 

♦ uno stalliere: vedi sopra

♦ un tamarro: il termine in origine designava un venditore di datteri, disprezzato per i suoi modi rozzi

♦ un pescivendolo: professione considerata volgare perché svolta per strada; in più il pesce è un simbolo fallico (e questo è un elemento che contribuisce a svilire il mestiere)

♦ un coatto/ un avanzo di galera: il primo termine indicava chi era recluso (a domicilio o in carcere); in generale, i detenuti sono stati sempre considerati scurrili

♦ una vaiassa: il termine, napoletano, indica una donna popolana, spesso una serva, dai modi sguaiati e volgari

Usare un linguaggio da…

Il sergente maggiore Hartmann

♦ caserma: i soldati usano un linguaggio pesante come nella celebre scena del sergente Hartmann nel film “Full metal jacket” (1987) di Stanley Kubrick:

«Io sono il sergente maggiore Hartmann, vostro capo istruttore. Da questo momento potrete parlare soltanto quando vi sarà richiesto, e la prima e ultima parola che uscirà dalle vostre fogne sarà “signore”. Se voi signorine supererete questo corso, sarete un’arma, sarete dispensatori di morte e pregherete per combattere, ma sino a quel giorno siete uno sputo, la più bassa forma di vita che ci sia nel globo, non siete neanche fottuti esseri umani, sarete solo pezzi informi di materia organica anfibia comunemente detta merda. Dato che sono un duro non mi aspetto di piacervi, ma più mi odierete più imparerete. Io sono un duro, però sono giusto. Qui non si fanno distinzioni razziali, qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani e messicani. Qui vige l’uguaglianza, non conta un cazzo nessuno. I miei ordini sono di scremare tutti quelli che non hanno le palle per servire nel mio beneamato corpo. Capito bene, luridissimi vermi?!».

♦ strada: è il linguaggio urbano, da periferia, dei giovani, degli sbandati o dei diseredati, rozzo e senza filtro

♦ bordello/postribolo: le prostitute, per lavoro, devono parlare di sesso in modo diretto

♦ taverna/osteria/bettola: il riferimento è a locali di infimo rango, frequentati da gente incolta e poco raccomandabile

Nelle altre lingue? Dal muratore al boscaiolo

Il linguista Stan Carey ha collezionato le varianti di questi modi di dire in diverse lingue, dopo aver lanciato un appello su Mastodon: i paragoni più diffusi sono con il marinaio, il carrettiere e lo scaricatore di porto. In definitiva, tutti lavori manuali. Ci sono diverse corrispondenze con l’italiano ma anche diverse espressioni legate alla specifica cultura del luogo, dal boscaiolo al fabbricante di scope.

Imprecare come un… lingue
marinaio 
  • danese (sømand)
  • finlandese (kiroilla kuin merimies)
  • tedesco (Seemann)
  • portoghese brasiliano (xinga mais que um marinheiro / fala mais palavrão que um marinheiro)
  • svedese  (sjöman)
  • inglese (sailor)
carrettiere, cocchiere
  • francese  (jurer comme un charretier)
  • tedesco (Kutscher)
  • ungherese  (kocsis)
  • russo (ругаться как извозчик)
  • spagnolo messicano (hablar como carretonero)
portuale, scaricatore di porto
  • danese (havnearbejder)
  • olandese  (vloeken als een dokwerker/bootwerker)
  • norvegese (banne som en bryggesjauer)
  • portoghese brasiliano (fala como um estivador)
soldato 
  • olandese (dragonder, soldato a cavallo)
  • portoghese (sargento de cavalaria, letteralmente sergente di cavalleria)
  • inglese (trooper)
camionista 
  • greco  (βρίζω σαν νταλικέρης)
  • spagnolo messicano (camionero)
  • inglese (trucker)
stagnino
  • olandese  (ketellapper)
  • tedesco (Kesselflicker)
pescivendolo/a
  • olandese (viswijf, letteralmente “moglie del pescivendolo”),
  • francese (une poissonnière)
eretico, pagano, infedele
  • olandese (ketter)
  • francese (païen)
fabbricante di scope
  • tedesco (Bürstenbinder)
  • svedese (svär som en borstbindare)
calzolaio
  • polacco (kląć jak szewc)
  • russo  (материться как сапожник)
turco finlandese (turkkilainen)
boscaiolo finlandese (tukkijätkä)
birraio tedesco (fluchen wie ein Bierkutscher)
bracciante, contadino tedesco (Landsknecht)
tassista tedesco (Droschkenkutscher)
migliarino di palude (uccello) tedesco (schimpfen wie ein Rohrspatz)
muratore spagnolo messicano (Eres tan vulgar que harías sonrojar a un albañil: sei così volgare che faresti arrossire un muratore)
diavolo irlandese (mallachtú ar nós an diabhail)
turco danese (at bande som en tyrk)
ortolano, fruttivendolo/a spagnolo (tener boca de verdulera, hablar como una verdulera)

L’origine? Stereotipi e classismo

Meme sul giornalista veneto Germano Mosconi, noto per le sue bestemmie

Leggendo tutti questi modi di dire, salta subito all’occhio che sono stereotipi, ovvero pregiudizi, etichette applicate a un intero gruppo sociale. Per lo più quello rappresentato dalle persone di classi socio-economiche inferiori, dedite a lavori di fatica: un modo, insomma, per rimarcare la loro inferiorità sociale giudicandoli anche maleducati, ignoranti e scurrili. Ovviamente, gran parte di questi modi di dire sono stati coniati da persone delle classi superiori, istruite (ma non necessariamente meno volgari). Da sempre infatti i lavori manuali sono considerati umili e appannaggio di persone ignoranti e rozze, come già avevo raccontato in questo articolo sui termini che disprezzano vari mestieri. Del resto, la stessa parola “volgare” deriva da “vulgus”, “popolo” inteso in senso spregiativo e classista. I rozzi, i volgari, insomma, sono sempre gli altri.
Va aggiunto, peraltro, che le parolacce aiutano effettivamente a sfogare il dolore, come hanno dimostrato molte ricerche: e per chi svolge un mestiere fisicamente faticoso, possono essere un’abitudine più diffusa che in altre professioni.
Non è l’unico pregiudizio veicolato da queste espressioni, che sono pure sessiste. Tutti questi modi di dire (con l’eccezione della vaiassa e del riferimento alle prostitute) si riferiscono infatti a maschi, nella convinzione che il “sesso forte” sia anche più incline (o legittimato) a dire più parolacce. Anche questa differenza si sta molto riducendo, visto quanto è diffuso il turpiloquio anche fra le donne, come avevo raccontato in questo articolo.

Francobollo ucraino con un “vaffa” a una corazzata russa.

Occorre aggiungere, tuttavia, che in alcuni casi i paragoni hanno un fondo di verità. Ad esempio, quando si parla di militari (“linguaggio da caserma”): la guerra, infatti, scatena emozioni negative (rabbia, dolore, aggressività, paura) che spesso si sfogano con le parolacce. Perché il contatto con la violenza e la morte, la lotta per la sopravvivenza è fatta anche di imprecazioni e di insulti contro il nemico: sta avvenendo anche nel conflitto in Ucraina, come avevo raccontato in questo articolo. Senza contare che fra commilitoni si usa un linguaggio direttorude, che serve a rimarcare l’appartenenza al gruppo, la propria virilità o le crudeli gerarchie fra commilitoni.
Analoghe considerazioni valgono per il linguaggio da strada e da bordello, due contesti che, per motivi diversi, sono caratterizzati da un linguaggio senza filtro, informale e diretto.
Ma che senso ha oggi dire “bestemmia come un turco” o come un carrettiere? Questi paragoni sono ormai superati e inadatti a descrivere la realtà attuale. Esistono categorie di persone che dicono più parolacce di altre? Potremmo aggiornare le espressioni dicendo che Tizio impreca come un rapper o un tronista? Se avete proposte, scrivetele nei commenti.

The post Perché imprechiamo come camionisti, turchi, camalli? first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2023/03/14/modi-di-dire-bestemmiare-come-turco/feed/ 4
Il deretano globale: i modi di dire chiappeschi nel mondo https://www.parolacce.org/2021/08/25/espressioni-culo-altre-lingue/ https://www.parolacce.org/2021/08/25/espressioni-culo-altre-lingue/#comments Wed, 25 Aug 2021 13:10:51 +0000 https://www.parolacce.org/?p=18802 Se non fosse per le sue poco nobili apparenze, potrebbe diventare il simbolo del linguaggio universale: il deretano, infatti, ha ispirato un ventaglio di espressioni simili in diverse lingue del mondo. In italiano il lato B è presente in 270… Continue Reading

The post Il deretano globale: i modi di dire chiappeschi nel mondo first appeared on Parolacce.]]>

I modi di dire sul sedere sono diffusi in tutto il mondo.

Se non fosse per le sue poco nobili apparenze, potrebbe diventare il simbolo del linguaggio universale: il deretano, infatti, ha ispirato un ventaglio di espressioni simili in diverse lingue del mondo. In italiano il lato B è presente in 270 modi di dire, ma anche all’estero non scherzano. L’ossessione per il posteriore c’è anche in inglese, francese, spagnolo e portoghese, lingue ricche di diverse espressioni chiappesche (licenza poetica), in alcuni casi del tutto identiche alle nostre, in altri del tutto diverse.
Partiamo da un punto culturale comune. Anche in questi altri idiomi il sedere è usato con gli stessi 3 grandi valori simbolici dell’italiano: sessualità (compresa la fecondità e l’ano inteso come zona sensibile), parte posteriore e defecazione (e il disvalore ad essa attribuito).

“Onore al presidente faccia da culo”: T-Shirt satirica su Trump.

I modi di dire più universali sono quelli che usano la metafora della sodomizzazione come forma di inganno, minaccia o prevaricazione, il servilismo descritto come “leccare/baciare il culo” e il deretano inteso come sinonimo di persona.
Ma è ancora più divertente addentrarsi nei modi di dire che non hanno un corrispettivo in italiano: da “avere la penna in culo” a “avere il culo foderato di tagliatelle“… Espressioni saporose, avrebbe detto Umberto Eco. Perché divertono e stimolano la fantasia.
Insomma, un viaggio in culo al mondo, verrebbe da dire. Per quanto ricca, però, questa mia raccolta non ha la pretesa d’essere esaustiva: anzi, sono così consapevole delle sue lacune  da lanciare subito un appello. Invito tutti i lettori a segnalare espressioni che mi sono sfuggite, o inesattezze, o anche modi di dire in altre lingue (tedesco, russo, olandese….). Così le inserirò questo insolito atlante.
Nel frattempo, buona lettura.

 [ Cliccare sulla striscia blu per visualizzare il contenuto ]

SESSUALITA’, FECONDITA’, ZONA SENSIBILE
 

italiano inglese francese spagnolo portoghese
farsi il culo to bust oneself ass (rompersi il culo) se casser le cul, se fendre le cul (rompersi, fendersi il culo) ponerse el culo como un tomate (farsi il culo come un pomodoro, cioè rosso) não ter/haver cu para (lett: non avere culo, cioè pazienza, per qualcosa)
essere un dito/una spina al culo, bruciare il culo pain in the ass (dolore nel culo)
mandare affanculo suck my ass (succhiami il culo) mandar a tomar per culo (mandare a prenderlo in culo) vai tomar no cu (vai a prenderlo nel culo)
mettere qualcosa nel culo shove it up your ass  meter en el culo algo (mettere qualcosa nel culo)
culo rotto cu roto, cu de burro (culo rotto, culo di mulo)
bruciarsi il culo, battere il culo per terra avoir le cul sur la paille (avere il culo sulla paglia, come i carcerati)

 

cul de sac (situazione senza via d’uscita)

estar con el culo al aire (stare col culo all’aria, essere in una situazione difficile)
couter la peau du cul (costare la pelle del culo, cioè molto)
asshole (stronzo, lett. buco di culo) trou du/de cul (imbecille, lett. buco del culo) tonto del culo
pararsi/parare il culo cover/save someone’s ass (parare, salvare il culo a qualcuno)
stare sul culo en avoir plein le cul (essere esasperato) estoy hasta el culo (sono stufo, lett. sono pieno fino al culo)
Avere il pepe al culo fogo no cu (fuoco al culo)
un film de cul (film porno)
prenderlo nel culo to take it up in the ass prendre dans le cul tomar por el culo levar/tomar no cu
avere culo avoir du cul

avoir le cul bordé de nouilles (avere il culo foderato di tagliatelle)
nascer de cu virado para a lua

(tìlett: nascere con culo di fronte alla luna)

[ Cliccare sulla striscia blu per visualizzare il contenuto ]

POSTERIORE
 

italiano inglese francese spagnolo portoghese
avoir la  tête dans l’cul (essere rincoglionito)
avoir le cule entre deux chaises (avere il culo tra due sedie, essere indeciso)
    caerse de culo ( col significato di rimanere stupefatti) cair de cu (restare stupefatto)
il culo del mondo el culo del mundo No cu do mundo
Mi ride il culo Ponerse hasta el culo (abbuffarsi a dismisura) 

[ Cliccare sulla striscia blu per visualizzare il contenuto ]

DEFECAZIONE, DISVALORE
 

italiano inglese francese spagnolo portoghese
avere la penna in culo (vantarsi) péter plus haut que son cul (scoreggiare più in alto del proprio culo)
leccare il culo (adulare) lick/kiss /suck someone’s ass lèche-cul lamer el culo lambe-cu

beijar o cu

pulircisi il  culo limpiarse el culo con algo
stringere il culo serrer les fesses (stringere le chiappe, aver paura)
battersene il culo, non incularsi mon cul (il mio culo)
faccia da culo ass face cara de culo
baciami il culo kiss my ass

Paese che vai, gesto  che trovi

Lino Banfi ne “L’allenatore nel pallone” (1984).

Mentre nei modi di dire il sedere è un simbolo universale, cambia (e molto) il modo di rappresentarlo con i gesti da Paese a Paese. 

In Italia, il culo è rappresentato con pollice e indice a forma di “L” con l’indice rivolto verso terra. Fatto con due mani che oscillano in senso verticale, in italiano il gesto può significare “che culo” (= che fortuna), ma può diventare anche un gesto di minaccia (=“Ti faccio un culo così). 

Ma in altre culture è rappresentato in modo e in sensi diversi. In Germania, Turchia, Tunisia, Grecia e Medio-oriente, il gesto fatto unendo pollice e indice non significa “OK” ma “ano”: o nel senso di insulto (buco di culo, stronzo) o nel senso di omosessualità o rapporto anale. In Brasile il gesto equivale al “vaffa”.

In Iraq, Africa, Russia, Grecia, Australia e in alcune zone della Sardegna, il pollice rivolto verso l’alto non vuol dire “Ok, sono d’accordo”, ma “ficcatelo nel culo”. Quindi bisogna fare molta attenzione a fare l’autostop usando questo gesto: in alcuni Paesi gli automobilisti potrebbero fermarsi sì, ma per….farvi il culo..

Protesta all’università di Stanford contro la censura nei media (1995).

Sembra avere un senso universale, invece, il gesto del “mooning” ovvero lo scoprire i glutei in senso di sfida, disprezzo, presa in giro. Il gesto, di fatto, consiste nel dire a un’altra persona di essere degno di guardare il deretano (la parte meno nobile) invece della faccia. Uno sberleffo inequivocabile.

 

 

The post Il deretano globale: i modi di dire chiappeschi nel mondo first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2021/08/25/espressioni-culo-altre-lingue/feed/ 3
Lesbica, mongolo, portoghese: quando un Paese diventa un insulto https://www.parolacce.org/2019/05/21/spregiativi-etnici-italiano/ https://www.parolacce.org/2019/05/21/spregiativi-etnici-italiano/#comments Mon, 20 May 2019 22:31:57 +0000 https://www.parolacce.org/?p=15619 Lesbica. Mongolo. Portoghese. Questi termini – nati come appellativi geografici – sono usati come insulti. E non sono gli unici: l’italiano è ricco di offese a sfondo geografico, che additano come cattivi esempi gli abitanti di altre nazioni. Un fenomeno… Continue Reading

The post Lesbica, mongolo, portoghese: quando un Paese diventa un insulto first appeared on Parolacce.]]>

La mappa degli insulti geografici (montaggio foto Shutterstock). Clic per ingrandire

Lesbica. Mongolo. Portoghese. Questi termini – nati come appellativi geografici – sono usati come insulti. E non sono gli unici: l’italiano è ricco di offese a sfondo geografico, che additano come cattivi esempi gli abitanti di altre nazioni. Un fenomeno presente anche in molte altre lingue. Perché accade questo? Da dove arriva tanta acredine verso alcuni stranieri? E quali sono questi Paesi “canaglia” (linguisticamente parlando)?
Dato che si avvicinano le elezioni europee, mi è sembrato l’argomento giusto da approfondire. Ho trovato un totale di 39 termini insultanti: non sono tutti recenti, anzi. La maggioranza ha una storia secolare, che si è sedimentata nella nostra lingua al punto che non ci rendiamo conto che questi termini nascono da una mentalità stereotipata se non razzista. E non tanto con i Paesi lontani, ma con quelli più vicini.
Qui sopra potete vedere la mappa con la lista degli spregiativi geografici che ho trovato: più sotto ne spiegherò l’origine e il significato. Da questa cartina emerge un dato interessante: su 39 appellativi, il 37,2% colpisce località europee, il 31,4% località medio-orientali, il 14,3% località asiatiche, l’11,4% Paesi africani e il 5,7% l’America. Se la lingua batte dove il dente duole, allora sono soprattutto i nostri vicini a farci più paura.

Il primato dei bulgari (per non parlar dei turchi)

“Cose turche” significa cose incredibili e clamorose.

L’idea di parlare di questo tema è nata leggendo un libro pubblicato da poco: “Bulgaro. Storia di una parola malfamata” (Il Mulino) scritto da un linguista di Genova, Enrico Testa.
La Bulgaria, infatti, insieme alla Turchia e all‘est europeo in generale, è il bersaglio di diverse espressioni denigratorie, che ne fanno simbolo di “tristezza e grigiore, o di uso smodato del potere e dell’inganno”:
• “Maggioranza (o vittoria)  bulgara”: maggioranza schiacciante di consensi, espressi per paura del Potere e senza un libero dibattito. L’espressione risale al 1989, quando Bettino Craxi fu rieletto segretario del Psi con oltre il 92% dei voti. “Compagni, per quanto la percentuale bulgara mi imbarazzi un po’, vi sono molto grato”.
• “Chiave bulgara”: passepartout per ladri, capace di aprire qualunque serratura. L’espressione risale ai tempi della Guerra fredda, quando – si diceva – i servizi segreti bulgari fabbricarono una chiave universale per introdursi nelle ambasciate o nelle case dei nemici
• “Pasto bulgaro”: pranzo frugale e spiccio, tipico di un regime comunista spartano
• “Editto bulgaro”: cancellare una voce critica per decisione dall’alto: fu il soprannome con cui i giornali etichettarono nel 2002 la presa di posizione dell’allora premier Silvio Berlusconi contro Enzo Biagi, Santoro e Daniele Luttazzi, accusati di “uso criminoso” della tv pubblica e per questo allontanati da essa. Berlusconi pronunciò queste parole durante una visita a Sofia, in Bulgaria. Ma perché tanto disprezzo per i bulgari?

IL PECCATO DEI BULGARI? UN'ERESIA

Vecchia prima pagina de “La Padania” con la vittoria “bulgara” di Bossi.

Nel suo libro, Testa racconta che i bulgari sono presenti in Italia fin dal VII secolo: all’invasione dei Longobardi (una popolazione germanica) parteciparono nutrite schiere di turchi, che si insediarono nell’attuale Emilia-Romagna (Ravenna, Bologna e Forlì) per poi spingersi verso sud. E il disprezzo verso i bulgari iniziò un paio di secoli dopo: quando, alla fine del 900, apparve nei Paesi balcanici un movimento eretico, i bogomili: era una setta manichea (credeva che Dio avesse due figli: uno cattivo, Satanael, e uno buono, Michael, il cui spirito penetrò nel corpo di Gesù). I bogomili predicavano la totale povertà, rifiutavano ogni autorità terrena e predicavano l’ascetismo totale, compresa l’astinenza dalla procreazione. Questa setta fu conosciuta in Occidente col nome di “bulgari”, perché era diffusa sia in Tracia che in Bulgaria. La Chiesa tacciò i bogomili di eresia, e molti pensatori li accusarono di sodomia, presumendo che “al rifiuto di procreare dovesse corrispondere un comportamento sessuale anomalo”, scrive Testa. E così, anche grazie al fatto che Dante, nell’Inferno, attribuì pene simili a sodomiti ed eretici, si venne a creare l’equazione: bulgaro = eretico = sodomita.
E dato che piove sempre sul bagnato, la denigrazione proseguì attribuendo loro tendenze zoofile (accoppiamenti con animali), usura, propensione all’inganno. L’appellativo “bulgaro” diventò un’offesa “vaga e imprecisa, applicata a chiunque fosse di costumi barbari e corrotti”. Tanto che l’espressione “buggerare”, nel senso di truffare (ma anche di sodomizzare), deriva proprio da bulgerus, “bulgaro”. Su questo disprezzo di matrice religiosa si è poi innestato, il secolo scorso, un disprezzo politico-economico: la Bulgaria era uno dei Paesi nell’orbita dell’Unione Sovietica, e in Italia era considerato uno dei più passivamente allineati.
Un bersaglio facile, visto che si tratta di una cultura lontana dalla nostra: un Paese povero, senza un passato glorioso e che si è mobilitato tardi per la propria indipendenza,
Da questo ingeneroso giudizio è nato l’uso di “bulgaro” come sinonimo di totalitarista e arretrato. Così come la regione dei Balcani, agli occhi occidentali, è stata dipinta da letterati, diplomatici, viaggiatori e religiosi “un mondo inquietante, popolato da figure sporche, rozze e ignoranti”.

L’idiota? E’ sempre lo straniero

Una copertina che ha fatto infuriare Emma Marrone, cui si attribuisce omosessualità.

Il caso dei bulgari, insomma, è un esempio efficace di come nascono gli insulti geografici: prendono una caratteristica (vera o inventata) di un popolo, e la estendono a tutti i suoi appartenenti. Sono, insomma, stereotipi: giudizi su un’intera categoria di persone. E, come tutte le generalizzazioni, sono sbagliate. Ma gli stereotipi sono anche molto comodi: permettono con una sola parola di dare un’identità a tante persone sconosciute.

Chi distrugge i beni pubblici è chiamato “vandalo”.

E rafforzano la coesione di un gruppo (gli italiani) additando un nemico esterno da combattere o condannare: loro sono diversi (e peggiori) di noi. Un atteggiamento infantile e miope: spesso, infatti, si insulta per cercare qualcun altro che paghi per le nostre colpe. Come dimostra il termine “portoghese”, cioè scroccone: i primi portoghesi non furono affatto gli abitanti del Portogallo, ma i romani (vedi tabella sotto)… Spesso e volentieri, infatti, ingiuriare gli abitanti di una nazione estera è un modo per attribuire ad altri dei difetti che in realtà abbiamo anche noi. Insomma, è il bue che dà del cornuto all’asino.

Alain Delon nei panni de “Lo zingaro” (1975).

Basta vedere quanto questi spregiativi siano diffusi anche in altre lingue: nei secoli scorsi, prima dell’avvento degli antibiotici, la sifilide era un incubo. E ogni Paese attribuiva il ruolo di untori agli altri: in Italia la malattia era nota come “mal francese” o “morbo gallico”, perché si riteneva fosse diffusa dai francesi. I francesi, a loro volta, la chiamavano “mal florentin”, “mal napolitain” o “mal d’Espagne”. I portoghesi lo chiamavano “mal de Castilla” e i tedeschi “spanische Krankeit”.
E l’abitudine di denigrare gli stranieri è diffusa in tutte le lingue: per dare dell’idiota o del pazzo a qualcuno, i russi dicono “tarskiy reyenok”, figlio di un tartaro; gli svedesi “rysk” (russo); i turchi dicono “arap akli” (“testa araba”), gli svedesi “finnhuvud” (testa finlandese), gli spagnoli “hacerse el sueco” (fare lo svedese). Dunque, a ogni latitudine, per sentirsi superiori basta infangare gli stranieri.

Nella tabella qui sotto le spiegazioni del loro significato e la loro origine storica (a cui si aggiungono bulgaro e buggerare, che ho appena raccontato). Nella tabella successiva ho inserito gli spregiativi che colpiscono gruppi etnici definiti.

Insulti o spregiativi basati su località estere

termine insultante significato o connotazione (e origine dello spregiativo)

EUROPA

albanese immigrato povero
baggiano sciocco, grullo [da baggiana, varietà di fava a semi molto grossi (da baiāna(m) ‘fava proveniente dalla città di Baia, in Campania, secolo XV): in senso fallico, ha senso spregiativo (equivalente a cazzone)]
balcanico

balcanizzare

situazione o zona caratterizzata da estrema instabilità e precarietà, e talora anche da crudeltà e violenza.

Ridurre un paese a una condizione di disordine cronico o di frantumazione politica

[ Il significato deriva dalle guerre jugoslave che, nel corso degli anni Novanta del Ventesimo secolo hanno frammentato il quadro politico dell’Europa sud-orientale. Ma la definizione ha un’origine più lontana nel tempo. Risale infatti ai decenni a cavallo tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, al periodo che vide le cancellerie europee preoccupate dalla cosiddetta “Questione orientale”. All’epoca la penisola balcanica era in gran parte sotto il controllo di un Impero Ottomano ed era attraversata dai moti insurrezionali dei popoli ad esso assoggettati. Alle tensioni interne si sovrapponevano inoltre gli interessi e le influenze dell’Impero asburgico, dell’Impero russo e delle altre Grandi potenze europee. L’instabilità e la frammentarietà del quadro venne definitivamente sancita dalle guerre balcaniche del 1912 e del 1913. Nell’arco di breve tempo il termine “balcanizzazione” cominciò ad essere utilizzato nel linguaggio politico in relazione ad altri contesti geografici, per indicare una situazione di disordine, violenza e frammentazione ].

beota idiota, ignorante

[ Abitante della Beozia, regione storica della Grecia centrale. Gli ateniesi li disprezzavano considerandoli ottusi e ignoranti ]

cariatide persona immobile e silenziosa; persona vecchia e brutta; persona dalle idee arretrate politico di lungo corso incollato alla poltrona [donna di Caria’, perché a sostenere gli architravi vennero raffigurate le donne di Caria (città greca che si era alleata ai Persiani) fatte prigioniere dagli Ateniesi]
ciarlatano venditore di fumo, imbonitore, imbroglione da fiera [dai cerretani, abitanti di Cerreto di Spoleto, si dedicavano alla questua per gli ospedali, per cui imbonivano tutti con le loro ciarle, termine con cui ciarlatano è pure imparentato]
gringo spregiativo che indica gli stranieri bianchi in America [ da “griego”, greco ]
guascone millantatore, gradasso, spaccone e spericolato

[ Abitante della Guascogna, antica provincia storica della Francia sud-occidentale:  nella tradizione popolare gli abitanti avevano spirito spavaldo e avventuroso ].

lesbica donna omosessuale (termine spesso usato con disprezzo)

[ Il termine deriva da Lesbo, isola greca. Qui, infatti, nel VII secolo a. C. visse la poetessa Saffo che nei suoi versi esaltò la bellezza della femminilità e dell’eros tra donne. In realtà non è detto che Saffo fosse omosessuale in senso moderno: Saffo era a capo di un tiaso, una comunità religioso-culturale che aveva lo scopo di istruire le fanciulle e  avviarle al matrimonio. In questi contesti, si riteneva che i rapporti omosessuali fossero un’iniziazione, una fase propedeutica al matrimonio.
In origine il termine fu usato in senso dispregiativo, ma in seguito  le lesbiche se ne sono riappropriate in termini  di orgoglio. ]

 

portoghese scroccone

[ Nel 1700 a Roma,  l’ambasciatore del Portogallo presso lo Stato Pontificio invitò i portoghesi residenti a Roma ad assistere gratis a uno spettacolo al Teatro Argentina: per entrare gratis bastava dire di essere portoghesi, da cui il detto “fare il portoghese” ].

sbolognare liberarsi di oggetti inutil o senza valore,o di incombenze o persone fastidiose [ da Bologna, che nel Medioevo era centro di smercio di oggetti in similoro]
scozzese tirchio, avaro

[ Gli scozzesi erano calvinisti, quindi con una mentalità votata alla disciplina, al sacrificio e alla parsimonia: doti disprezzate dagli inglesi quando nel 1707 la Scozia si unì all’Inghilterra].

spagnola pratica sessuale che consiste nel masturbare il pene con il seno.

 [Ho spiegato l’origine di questo termine in questo articolo].

MEDIO-ORIENTE

arabo linguaggio incomprensibile: “parlo arabo?”
baldracca (da Baghdad) prostituta

[ il termine è un’alterazione di Baghdad, Baldacca: nel centro di Firenze, ai tempi del Medioevo, c’era l’“Osteria della Baldracca”, così chiamata perché in zona abitavano persone di diverse lingue e provenienze, e si esercitava la prostituzione, tanto da far pensare all’antica Babilonia].

bizantino Cavilloso, pedantesco

[ Durante l’impero bizantino, spesso i teologi greci si imbarcavano in discussioni  teologico-metafisiche interminabili e sottili].

levantino furbo, astuto, particolarmente abile negli affari; privo di scrupoli, infido, sleale [da Levante, oriente; spregiativo dato dai mercanti veneziani e genovesi ai rivali orientali ]
sodomita (da Sodoma)

sodomizzare

omosessuale

praticare il coito anale

[ Il nome deriva dal nome dell’antica città di Sodoma, sulle rive del Mar Morto in Israele. Secondo la Bibbia – capitoli 8 e 19 della Genesi – Sodoma fu distrutta da Dio a seguito delle azioni riprovevoli commesse dai suoi abitanti, che tentarono di stuprare due angeli. La storia racconta che due angeli ( “messaggeri”) furono invitati a passare la notte presso la famiglia di Lot a Sodoma: gli abitanti della città, appena seppero dell’arrivo degli stranieri, circondarono l’abitazione chiedendo al padrone di casa di farli uscire immediatamente in modo da poterli conoscere (forse per abusare di loro). Lot si oppose, in nome della sacralità dell’ospite. E offrì al posto dei due messaggeri divini le sue figlie ancora vergini: ma quegli uomini rifiutarono l’offerta e minacciarono lo stesso Lot. Allora i due angeli accecarono con un bagliore gli aggressori e intimarono a Lot e a tutto il suo clan di fuggire immediatamente, perché la “collera del Signore” si stava per abbattere sopra quella città così perversa che fu distrutta. L’episodio stigmatizza soprattutto la trasgressione dei doveri di ospitalità da parte degli abitanti di Sodoma; ma è passato alla storia come se Dio punisse Sodoma perché i suoi abitanti tentarono di abusare sessualmente degli angeli ].

troia prostituta, donna di facili costumi
[  I Latini chiamavano porcus troianus, con riferimento al cavallo di Troia, un maiale arrostito, e ripieno di altri animali, da servire nelle mense di personaggi importanti. Di qui il termine “troia” sarebbe passato a indicare la femmina del maiale in stato di gravidanza. Infine, con un altro passaggio semantico, il vocabolo ha acquisito il significato attuale, volgare e spregiativo, di donna dai facili costumi: una donna ingannevole, in apparenza per bene ma in realtà immorale ]
turco linguaggio incomprensibile (Parlo turco?)

Cose turche, cose da turchi: cose incredibili, inammissibili o empie. [ Retaggio degli antichi scontri con i turchi ai tempi delle Crociate e dell’impero bizantino, oltre che alle invasioni di pirati dal mare. Quando invadevano un territorio, infatti, i turchi seminavano morti, distruzione e violenze carnali: per questo facevano paura, come mostrano le espressioni “Mamma li turchi!” o “Sentirsi preso dai turchi“, cioè sotto assedio ] 

fumare come un turco: fumare in modo eccessivo [ Il fumo era diffuso in Turchia già dal VII secolo; nel XVII secolo il Pascià Murad IV lo proibì; quando morì il divieto cadde e i turchi ripresero a fumare più di prima ],

cesso alla turca: vaso piatto di maiolica, al livello del pavimento, munito di due poggiapiedi (diffuso in Turchia e in oriente)

bestemmiare come un turco: bestemmiare molto [antico retaggio dei tempi delle Crociate, quando si consideravano i turchi, e gli islamici in generale, avvezzi a offendere la divinità cattolica].

ASIA

cinesata/cineseria oggetto di poco valore
mongolo chi è affetto da sindrome di Down, con disabilità fisiche e ritardo mentale

[Nel 1866, il medico inglese John Langdon Down descrisse il ritardo mentale di chi è affetto da trisomia 21 come una forma di “degenerazione della razza bianca verso quella orientale mongola”, anche per la somiglianza di alcuni tratti dei Down con le popolazioni asiatiche]. 

AMERICHE

americanata cosa o impresa eccentrica, sorprendente, esagerata, kitsch

[ Stereotipo sui modi teatrali degli statunitensi].

cannibale mangiatore di carne umana

 [dallo spagnolo caníbal (o caríbal), dal nome dei Caribi delle Piccole Antille, i cui abitanti dopo la scoperta dell’America acquistarono in Europa fama di antropofagi]

indiano fare l’indiano: l’atteggiamento di chi, per proprio comodo, finge di non sentire quello che gli viene detto, o di non capire, non sapere o non interessarsi a qualcosa

[ L’espressione risale ai tempi della colonizzazione americana e il riferimento è all’atteggiamento dei nativi d’America, dei Pellerossa. Nell’immaginario popolare, infatti, venivano percepiti come indifferenti, apatici, come se non capissero ciò che gli stava accadendo intorno].

AFRICA

marocchino

marocchinare

immigrato africano povero / mercante ambulante
stuprare [ Riferimento agli episodî di violenza compiuti dai soldati marocchini nei confronti delle popolazioni dell’Italia centrale e meridionale durante l’ultimo periodo della seconda guerra mondiale ].

Insulti o spregiativi contro popoli esteri

Fra le offese geografiche rientrano anche quelle che più che un luogo, prendono di mira determinati popoli, per lo più nomadi. Alcuni arrivano dalla storia antica delle invasioni barbariche:

termine insultante significato o connotazione (e origine dello spregiativo)
MEDIO-ORIENTE
beduino persona straniera ignorante e arretrata

[ Nomadi dediti all’allevamento transumante nelle regioni steppose del Nordafrica, della Penisola araba e della Siria].

ebreo, giudeo strozzino, usuraio, avido di denaro, tirchio

[ Nel IV secolo agli ebrei, allora schiavi romani, fu vietato il possesso di terreni e spesso anche il lavoro nei settori mercantili e artigianali. Contemporaneamente la Chiesa vietò ai cristiani ogni mestiere che implicasse il rapporto col denaro, ritenendolo peccato. Agli ebrei non restò che fare i finanzieri, i banchieri, i prestatori di denaro, i cambiavalute. E presto furono accusati di sfruttare la povera gente: un pregiudizio poi alimentato dalle campagne antisemite].

filisteo chi ha mentalità gretta, meschina, retriva, conformista [ da un’antica popolazione della Palestina, nemica del popolo ebraico ]
mammalucco persona sciocca e goffa

[ Appartenenti a milizie turche e circasse, originariamente formate da un corpo di schiavi convertiti all’islamismo, che, fra il sec. 13° e il 16°, acquistarono grande potere politico in Egitto, e furono poi sconfitte da Napoleone I ].

EUROPA
vandalo ignorante e selvaggio distruttore

 [Dalla popolazione germanica dei Vandali, che dal II secolo invasero con violenza il resto d’Europa].

zingaro nomade povero e trasandato che vive di furti o di accattonaggio

 [ I Rom, detti anche gitani o zingari, sono un popolo nomade originario dell’India.  Nel Medioevo arrivarono in Europa, conservando le tradizioni di vita nomade in carri e accampamenti, e di attività non fisse come il commercio di cavalli, la lavorazione e riparazione di oggetti di rame, la musica ambulante, la chiromanzia e l’accattonaggio. Il loro essere nomadi, dediti alla lavorazione dei metalli – considerata vicina alla magia – e alla divinazione suscitarono diffidenza in tutta Europa, spesso sfociata in aperta intolleranza. Il nazismo arrivò a sterminarli, insieme agli ebrei. Il termine “zingaro” deriva dal greco Atsíganoinome di una tribù dell’Asia Minore].

ASIA
ostrogoto barbaro, rozzo, incivile; lingua incomprensibile

[ Dall’antica popolazione germanica originaria della Russia meridionale, da dove partecipò, insieme agli Unni ai quali era sottomessa, agli assalti contro l’Impero romano: sottrattasi al dominio degli Unni, nel 489 si stabilì in Italia ].

unno persona violenta e feroce, che uccide, devasta e saccheggia senza pietà; rozzo, incivile

 [Dalla popolazione degli Unni, che dalla Siberia meridionale arrivò in Europa nel IV secolo portando devastazione ].

AFRICA
bagonghi nanerottolo [ da Bagonghi, pseudonimo scelto per i nani da circo (XIX secolo): da  “Ba Kango”, nome di una tribù pigmea dell’Africa occidentale ]
baluba persona straniera ignorante e arretrata  

 [ Popolo di etnia Bantu della Repubblica Democratica del Congo ].

crumiro lavoratore che rifiuta di scioperare o accetta di lavorare al posto degli scioperanti [ dai Khumayr, tribù della Crumiria fra Algeria e Tunisia.  Furono combattuti (e demonizzati) dai francesi  ]
gorilla guardia del corpo, energumeno [ dal nome di una leggendaria tribù di donne pelose incontrate da Annone il Navigatore in Africa ]
zulu persona straniera ignorante e arretrata

 [ da Zululand, gruppo etnico sudafricano ].

Sugli insulti a sfondo razzista-geografico potete leggere anche altri miei approfondimenti:

• gli insulti usati da settentrionali, meridionali e abitanti del centro Italia per designare  i connazionali provenienti da altre regioni;

•  l’etimologia di “terrone“, una volta per tutte

• gli spregiativi con cui  gli italiani vengono chiamati all’estero

• come funzionano gli insulti etnici

A questo post è stato dedicato un articolo su “Il Giornale“.

The post Lesbica, mongolo, portoghese: quando un Paese diventa un insulto first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2019/05/21/spregiativi-etnici-italiano/feed/ 1
I mille modi di dire “bunga bunga” https://www.parolacce.org/2017/11/14/vocabolario-atti-sessuali/ https://www.parolacce.org/2017/11/14/vocabolario-atti-sessuali/#respond Tue, 14 Nov 2017 10:28:53 +0000 https://www.parolacce.org/?p=13218 Ho fatto un giro di giostra. Me la sono fatta. L’ho battezzata. Ho inzuppato il biscotto. L’ho aperta come una cozza…. Quando si parla di un rapporto sessuale, si usano espressioni colorite. Molte, però, non sono il massimo della gentilezza:… Continue Reading

The post I mille modi di dire “bunga bunga” first appeared on Parolacce.]]>

T-shirt goliardica di Fermento Italia (Lecce).

Ho fatto un giro di giostra. Me la sono fatta. L’ho battezzata. Ho inzuppato il biscotto. L’ho aperta come una cozza….
Quando si parla di un rapporto sessuale, si usano espressioni colorite. Molte, però, non sono il massimo della gentilezza: sono verbi nel migliore dei casi goliardici, ma spesso crudi e a volte offensivi per le donne.
Perché è così? Quanti modi abbiamo per descrivere l’atto sessuale? Ci sono metafore più efficaci di altre? E cosa svelano sul significato dell’erotismo?
Tempo fa, avevo fatto un censimento degli appellativi dei genitali: ne era emerso un quadro ricchissimo (avevo trovato 744 nomi per il pene, 595 per la vulva), e quel  post è diventato uno dei più letti di questo sito.
Ora ho esaminato le parole sugli atti sessuali: a quanto ne so, è il primo censimento (meglio: analisi semantico-statistica) di questo genere in Italia. E anche in questo caso il risultato è stato sorprendente: in italiano – escludendo le espressioni dedicate a  masturbazione, rapporto orale e anale – abbiamo 987 termini per designare l’amplesso, da “annaffiare” a “zappare” (in quel senso lì).
Sono circa 1/3 di tutto il lessico erotico. E rivelano due modi fondamentali con cui intendiamo il sesso: come piacere condiviso, o come atto di sopraffazione. Uno scenario che si registra non solo nella cultura italiana, ma anche in altre lingue: inglese, francese, portoghese, spagnolo, tedesco, russo, greco (vedi box più sotto)… Ora scopriremo perché.

Censimento a luci rosse

Doppio senso provocatorio uscito su “Libero”.

Ma prima di approfondire questo punto, val la pena raccontare come sono arrivato a questo risultato. Per censire tutte le parole del sesso ho consultato il monumentale “Dizionario storico del lessico erotico” di Valter Boggione e Giovanni Casalegno (Tea/Utet, 1999). Un’opera che tiene conto di tutti, ma proprio tutti i termini sessuali usati in 8 secoli di letteratura italiana: dalle metafore alle allusioni, dai termini arcaici a quelli moderni, dagli eufemismi infantili ai termini scientifici, fino alle espressioni più volgari.

Gli autori, con pazienza certosina, hanno catalogato le espressioni a seconda del tipo di metafora usata: “Da quando ha raggiunto la civiltà, l’uomo si è scontrato con la necessità di nominare l’innominabile” scrive Boggione. “Per far questo, ha fatto innanzitutto ricorso ai termini che gli erano messi a disposizione delle altre funzioni corporali: il mangiare e il bere, il dormire, il muoversi e il camminare; poi dalle attività quotidiane, il lavoro, la guerra, il divertimento”.

I risultati: movimento, lavoro e guerra

Le statistiche sulle metafore dell’atto sessuale (clic per ingrandire).

Per descrivere l’amplesso – clicca sulla torta qui a lato – si usano soprattutto le metafore ricavate da atti e movimenti (chiavare, ficcare:, 21,4%), dai lavori (scopare, seminare: 14,7%), e dalla guerra (dare un colpo, fare un giro di giostra: 9,6%). Questi tre tipi di metafore, insieme, rappresentano quasi la metà (45,7%) di tutte le metafore sul sesso. Ed è logico, dato che il sesso è un’attività dinamica.
Fra queste espressioni, possiamo approfondire quella più usata in italiano: “scopare” (che è l’8a parolaccia più pronunciata, come scrivevo in questo altro articolo).
In questa espressione, il pene è paragonato a una scopa, e l’organo femminile come locale da ripulire. Questa immagine era già stata usata nell’antica poesia greca (Saffo, Anacreonte) e nella commedia classica di Aristofane. Ed è riapparsa in italiano fra fine ‘400 e inizio ’500, nella tradizione dei canti carnevaleschi toscani. All’epoca si usavano anche altre metafore: nettare, ripulire, spazzare, rimonare. Inizialmente il complemento oggetto di questi verbi era l’organo femminile (designato con immagini tipo “cameretta”); solo negli ultimi due secoli poi avrà come complemento oggetto la donna (“Ho scopato quella tipa”).
Come nel canto rinascimentale “Scope, scope, o bone gente”: “Queste scope allo spazzare non faran polvere niente; se sapete pur menare con la scopa destramente (…)  Se la donna con destrezza nostra scopa adopra piano, averà tal contentezza che restar mai vorrà invano”.

[ clicca sul + per aprire il riquadro ]

METAFORE SESSUALI

TIPI DI METAFORE QUANTITA’ % SUL TOTALE
azioni (farsi, maneggiare) 27 2,7
alimentazione (infornare, inzuppare, pestare, pappare) 79 8,0
cura del corpo (fregare, grattare, pettinare) 17 1,7
abbigliamento (alzare la gonna) 5 0,5
atti e movimenti (sbattere, montare, pestare, chiavare, trapanare, ficcare, impalare, sfondare) 211 21,4
sonno (giacere, andare a letto) 19 1,9
desideri (starci, soddisfare, darsi) 41 4,2
proprietà (possedere, usare, ingrufare) 25 2,5
vita sociale (conoscersi, accompagnarsi, amarsi, fare l’amore) 91 9,2
guerra (dare un colpo/una botta, fare un giro di giostra, ficcare) 95 9,6
lavori (annaffiare, arare, pompare, seminare, scopare) 145 14,7
piaceri (ruzzare, trastullarsi, trombare) 86 8,7
vita morale (libidinare, fornicare, peccare) 46 4,7
natura (beccare, cavalcare, uccellare, montare, ingroppare, deflorare) 80 8,1
altre voci (fottere, picciare, sveltina) 20 2,0
TOTALE 987 100

COME SI DICE ALL'ESTERO

Inzuppare il biscotto: una metafora sessuale sia in spagnolo che in italiano.

I modi linguistici di descrivere l’amplesso hanno ispirato una giovane brianzola, Laura Mangone, 28 anni. Si è laureata all’Accademia di Design di Eindhoven (Paesi Bassi) con una tesi su questo argomento: ha raccolto una serie di espressioni crude sull’atto sessuale in varie lingue, e le ha rappresentate in disegni (sono visibili sul suo sito sexpressions), per mostrarne la carica offensiva Alcuni esempi?

  • In spagnolo far l’amore si dice “Ti misuro il livello dell’olio” (Te mido el aceite) o “Ti taglio come un formaggio” (Te parto como un queso)
  • in portoghese, le crude espressioni “Affogare l’oca” (Afogar o ganso) e “Aprire il granchio” (Abrir o caranguejo)
  • in inglese,Lanciare il missile di carne” (Launching the meat missile) o “Sbattere il salmone” (To smack the salmon) o “L’ho avvitata” (I screwed her)
  • in greco, il cruento “Ho strozzato il coniglio” (πνιγω το κουνελι)
  • in rumenoL’ho gonfiata come un palloncino” (Am umflat-o)
  • in tedesco, lingua poco incline alle volgarità: “Ho fatto entrare il treno” (Den zug einfahren lassen)
  • in francesePiantare un giavellotto nella moquette” (Je plante le javelot dans la moquette), forse per alludere all’eccezionalità del risultato
  • in austriacoDemolire la casa” (das haus abreißen), “Ripulire la cantina” (ihre kantine putzen) o “Nascondere la banana” (die banane verstecken).

«Con questi modi di esprimerti ti abbassi come persona» dice Laura. «La donna è trattata  come oggetto e non come soggetto, in una prospettiva maschilista. C’è un io che fa qualcosa ma mai un noi». La posizione, come vedremo qui sotto, non è nuova. Ma va inquadrata in un’ottica più ampia: lo scontro fra natura e cultura. Per capirlo, dobbiamo analizzare i verbi dell’amplesso.

Sesso transitivo e sesso intransitivo

L’antropologo Ashley Montagu definisce “fottere” un verbo transitivo per il più “transitivo” degli atti umani:  i verbi transitivi sono quelli in cui il verbo non esaurisce l’azione in sé ma la estende su un “oggetto” (“Ho scopato Maria”).
Così ho voluto verificare quanto siano diffusi i verbi nel vocabolario italiano dell’erotismo: ne ho trovati 593, pari al 60,1% del totale dei lemmi. Quando si tratta di descrivere l’atto sessuale, insomma, i verbi sono i più usati rispetto ai sostantivi (botta, colpo, coito, amplesso).

Pubblicità contro corrente: è la donna che “si fa” l’uomo.

Ma sono tutti transitivi questi verbi? In realtà, quelli usati nelle espressioni meno volgari sono proprio i verbi intransitivi: fare sesso, fare l’amore, andare a letto insieme, avere un rapporto, accoppiarsi, copulare. Non sono nemmeno verbi a sè stanti, ma espressioni idiomatiche costruite associando un sostantivo o un aggettivo a un ausiliare. Non descrivono un cambiamento (fatto o subìto) ma sono azioni simmetriche: Mario ha fatto l’amore con Lucia o Lucia ha fatto l’amore con Mario (per quanto anche i verbi transitivi volgari ammettono questa simmetria: una donna può dire “Ho scopato con Mario”). Nei verbi intransitivi si descrive un’azione volontaria comune, come in ballare, parlare, lavorare. Nei modi di dire accettabili, quindi, il sesso è un’attività, dalla modalità non specificata, a cui  due persone si dedicano insieme.

Vista questa importante distinzione, ho cercato di calcolare quanti fossero transitivi e quanti intransitivi, ma i confini fra le due categorie sono labili. E i verbi transitivi (scopare) possono essere usati sia con un complemento oggetto (ho scopato qualcuno) ma anche in senso assoluto (ho scopato). Come criterio, ho classificato come transitivi anche i verbi che ammettono costruzioni intransitive.
Detto questo, comunque, i verbi transitivi sono la grande maggioranza: sono il 76,5% dei verbi, e il 46% del totale dei lemmi, contro il 14,1% dei verbi intransitivi (vedi box qui sotto).
Le metafore sui piaceri, il sonno e l’alimentazione hanno percentuali simili di verbi sia transitivi che intransitivi. Insomma, quando si pensa al sesso in questi termini, c’è una “par condicio” uomo-donna: è un’attività in condivisione, alla pari.

[ clicca sul + per aprire il riquadro ]

TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI % SULLA CATEGORIA VERBI INTRANSITIVI % SULLA CATEGORIA
azioni 4 14,8 6 22,2
alimentazione 21 26,6 22 27,8
cura del corpo 9 52,9 1 5,9
abbigliamento 5 100,0 0 0,0
atti e movimenti 138 65,4 12 5,7
sonno 6 31,6 5 26,3
desideri 19 46,3 6 14,6
proprietà 16 64,0 2 8,0
vita sociale 26 28,6 15 16,5
guerra 37 38,9 20 21,1
lavori 102 70,3 7 4,8
piaceri 15 17,4 17 19,8
vita morale 16 34,8 9 19,6
natura 37 46,3 11 13,8
altre voci 3 15,0 6 30,0
TOTALE 454  46,0 139 14,1
TOTALE VERBI 593 (60,1% sul totale dei lemmi)

Fare sesso = sfruttare o danneggiare?

Nelle espressioni volgari, i verbi sessuali hanno quasi sempre un soggetto maschile. E il soggetto è la parte attiva. E se la donna è l’oggetto, come viene modificata dall’azione? Per rispondere, osserva Steven Pinker, psicolinguista ad Harvard, basta ricordare alcuni modi di dire: “l’ho fottuta”, “l’ho presa in culo”. «Queste espressioni» scrive nel libro “Fatti di parole” «rivelano che fare sesso significa sfruttare o danneggiare qualcuno».

Copertina di Internazionale: è la traduzione letterale di una dell’Economist.

La scrittrice femminista Andrea Dworkin, famosa per il suo attivismo contro la pornografia e la tesi secondo cui ogni rapporto sessuale è uno stupro, ha collegato il linguaggio scurrile all’oppressione delle donne. Nel 1979 scriveva (in “Pornography: men possessing women”): «Scopare implica che il maschio agisca su qualcuno dotato di minore potere, e tale giudizio di valore è così radicato, fino in fondo implicito nell’atto, che chi è scopato è bollato… Nel sistema maschile il sesso è il pene, il pene è potere sessuale, usarlo per scopare è virilità».
Non tutte le donne, però, la pensano così. Nel libro “Dimmi le parolacce: l’immaginario erotico femminile”, la scrittrice statunitense Sallie Tisdale dice: «“Scopare”: ormai ho sentito usare questa parola così tante volte in accezioni semplicemente descrittive, che mi sembra la possibilità più neutra, ben spesso più precisa e meno impegnativa dell’espressione “fare l’amore” che riempie la bocca, o dell’assurdo “andare a letto”. Una mia amica, l’altro giorno, mi ha lasciato allibita dicendomi che lei e il marito, quella mattina, avevano “avuto un rapporto carnale”. Mi ero quasi dimenticata di quell’espressione».

Le due facce del sesso

Che fare dunque? In realtà, sottolinea Pinker, verbi transitivi e intransitivi sono due facce della stessa medaglia. «Esprimono due modelli di sessualità ben diversi. Il primo, quello dei verbi intransitivi, ricorda i manuali di educazione sessuale: il sesso è un’attività, non meglio specificata, cui si dedicano insieme due partner su un piano di uguaglianza. Il secondo, quello dei verbi transitivi, riflette una visione più fosca, a cavallo fra la sociobiologia dei mammiferi e il femminismo stile Dworkin: il sesso è un atto di forza promosso da un maschio attivo che ricade su una femmina passiva, sfruttandola o danneggiandola. Entrambi i modelli esprimono la sessualità umana in tutta la sua gamma di manifestazioni, e se il linguaggio è la nostra guida, il primo è approvato per il discorso pubblico, mentre il secondo è tabù, anche se è ampiamente riconosciuto in privato».

Campagna osè di un candidato alle comunali di Torino 2011: alla fine fu “spazzato” lui, prendendo solo lo 0,37% dei voti.

Insomma, in questi due modi di descrivere il sesso si cela l’eterno dissidio fra natura e cultura. I verbi transitivi sono tabù perché descrivono in modo concreto, nudo e crudo, l’atto sessuale, mostrandone il lato animalesco (da cui vorremmo prendere le distanze); i verbi intransitivi, invece, sono considerati più accettabili perché nascondono l’atto sessuale offrendone una descrizione vagaparitaria e disinfettata.
Un dissidio inevitabile, tanto più che le prospettive maschile e femminile sono opposte anche biologicamente: una
ricerca recente ha scoperto che i centri cerebrali che controllano il sesso e l’aggressività sono separati nelle femmine ma sovrapposti nei maschi.  Questo è stato riscontrato nei topi, ma è plausibile che sia così anche per gli uomini. Ma anche trascurando questo aspetto, nella sessualità maschile e femminile c’è una differenza di fondo: la donna può rimanere incinta, e questo rende il suo approccio verso il sesso meno goliardico e superficiale rispetto a quello degli uomini.

Come uscirne? Una possibile soluzione arriva dalla Francia, dove amoreggiare si dice, in modo onomatopeico, fare “tactac boumboum”: si salva la concretezza dell’atto, ma al tempo stesso la si descrive solo nel suo aspetto acustico. Proprio come avviene nella nostra espressione “fare zum zum”. A questo punto, si potrebbe rivalutare anche il berlusconiano “bunga bunga”.

The post I mille modi di dire “bunga bunga” first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2017/11/14/vocabolario-atti-sessuali/feed/ 0
Modi di dire del piffero https://www.parolacce.org/2017/09/26/significati-linguistici-pene/ https://www.parolacce.org/2017/09/26/significati-linguistici-pene/#comments Mon, 25 Sep 2017 22:01:08 +0000 https://www.parolacce.org/?p=12991 Lo scrittore Italo Calvino aveva lodato la sua “espressività impareggiabile”, che non ha eguali nelle altre lingue. Aveva ragione: la parola “cazzo”  non è solo la parolaccia più pronunciata in italiano (come raccontavo qui). E’ anche una delle parole più… Continue Reading

The post Modi di dire del piffero first appeared on Parolacce.]]>

“Le più belle frasi di Osho”, un sito umoristico.

Lo scrittore Italo Calvino aveva lodato la sua “espressività impareggiabile”, che non ha eguali nelle altre lingue. Aveva ragione: la parola “cazzo”  non è solo la parolaccia più pronunciata in italiano (come raccontavo qui). E’ anche una delle parole più ricche di significati: indica non soltanto l’organo sessuale maschile, ma, a seconda dei contesti,  può significare errore, ostacolo, affare, nulla, noia, arrabbiatura, forza…. E può esprimere un’ampia gamma di emozioni: rabbia, sorpresa, irritazione, affetto, disprezzo, provocazione… Insomma, è un vero jolly linguistico.
Tutti questi significati si sono accumulati in diverse frasi idiomatiche, nelle quali cazzo e i suoi derivati (scazzo, incazzarsi, cazzone, etc) significa tutto tranne che pene. Facciamo un esempio: “E che cazzo! Sei proprio un cazzone, mi hai rotto il cazzo con le tue richieste del cazzo, col cazzo che ti rispondo. Fatti i cazzi tuoi e vedi di toglierti dal cazzo altrimenti mi incazzo!”. Pur nella sua ripetitività, è molto più incisiva rispetto alla sua traduzione forbita: “Sono esacerbato! Sei proprio un irresponsabile, mi hai infastidito con le tue richieste assurde, non ti rispondo per niente. Fatti gli affari tuoi e vedi di andartene via, altrimenti mi arrabbio”.

Il “vino del cazzo”, bevanda per goliardi.

In questo articolo ho riunito tutti questi modi di dire: ne ho raccolti 37 (vedi tabelle qui sotto) ma è probabile che l’elenco sia ancora più lungo. Il che, come dicevo prima, mostra la polisemia (stratificazione di significati) di questa parola: l’unica altra parolaccia altrettanto ricca di sensi è “culo”, come raccontavo qui. Quindi, se qualcuno afferma che “dire parolacce è segno di povertà linguistica”, potrete rispondergli che è un cazzaro.
E questo accade anche in altre lingue: per esempio in russo (l’equivalente huy è usato in molti modi di dire simili all’italiano) e in brasiliano (con caralho, come raccontavo qui). Altre lingue, invece, preferiscono diverse espressioni sessuali: fottere, in inglese (fuck: per esempio, e che cazzo si dice “What the fuck”) e in messicano (chingar). Mentre il francese e lo spagnolo preferiscono la vulva (rispettivamente coi termini con e coño):  in francese “testa di cazzo” si dice “con” o “connard”, e in spagnolo “che cazzo dici” è reso con “Que coño dices?”.

“Cuore”, settimanale satirico.

Grazie a questo ampio ventaglio di significati, non stupisce che il termine cazzo (qui avevo raccontato la sua origine) abbia un enorme successo, e non da ora. La usava anche un intellettuale del calibro di Giacomo Leopardi, nel 1800 (nelle lettere al fratello Carlo scriveva ad esempio: “la vera letteratura non vale un cazzo con gli stranieri!”), fino al celebre “Vada a bordo, cazzo!” che il colonnello Gregorio De Falco urlò indignato a Francesco Schettino quando aveva fatto affondare la Concordia.
E’ per questo che, come cantavano i Gem Boy (gruppo demenziale bolognese) in un canzone del 2002 “siamo peggio di Cicciolina, l’abbiamo in bocca da sera a mattina”. Ovviamente, il titolo del brano è “Canzone del cazzo”, ed è una rassegna, in musica, dei modi di dire basati sull’organo genitale:

Se leggete la lista qui sotto, comunque, un dato salta all’occhio: pur nelle sue numerose varianti, cazzo ha per lo più significati negativi. Significa problema, contrattempo, errore, menzogna, cosa da nulla, errore… Al contrario, il sesso femminile esprime invece più significati positivi (figo, figata, etc).

Un altro fotomontaggio umoristico dal sito di Osho.

Un contrasto che fa riflettere: nonostante il maschilismo della nostra cultura, alla fine la prevalenza del sesso femminile è netta. In passato si pensava perfino che la vulva non fosse solo simbolo di vita e di fecondità, ma avesse anche il potere di scacciare le sciagure e i nemici, come raccontavo qui.
Perché abbiamo dato al pene tanti significati simbolici negativi? Difficile dirlo: credo che questa scelta sia stata frutto del caso. Come ho detto sopra, infatti, questo tipo di significati possono essere espressi sia con l’organo maschile che con quello femminile e, in generale, con l’atto sessuale. Perché la nostra evoluzione culturale ci ha portati a vedere con un certo disprezzo, dall’alto al basso, il nostro lato più istintivo e animalesco. Senza contare che il sesso è un veicolo eccezionale per esprimere le emozioni più forti.

Dopo questa premessa, ecco i 37 modi di dire del cazzo. Li ho riuniti per affinità di significato nei riquadri qui sotto, divisi in 5 categorie: cosa da nulla, forza, problema, enfasi, parte sensibile.

[ clicca sul + per aprire i riquadri ]

COSA DA NULLA, BRUTTA, SBAGLIATA
cazzata affermazione stupida, errata o priva di senso (“dice / spara / fa cazzate”);

azione sconsiderata, pericolosa, dannosa (“Ha fatto veramente una cazzata!”).

cazzaro, cazzarone, cazzataro persona che dice cazzate, cioè cose stupide, errate, false, senza senso
cazzone persona stupida, irresponsabile o incompetente (anche se si crede capace).
un cazzo niente: nelle locuzioni “non me ne frega un cazzo”,”non ho capito un cazzo”, “non vale un cazzo”,  “non vedo un cazzo”, “non sento un cazzo”
cazzeggiare perdere tempo in attività insensate, oziose, giocose, scherzose, infantili
a cazzo / a cazzo di cane lavoro o oggetto fatto in modo errato, a casaccio, svogliato, maldestro, sconclusionato, superficiale, senza cura né criterio
del cazzo/quel cazzo di…. di nessun valore, importanza o interesse: “questo è proprio un film del cazzo”;

da niente, stupido, assurdo: “ha un atteggiamento del cazzo”, “è un divertimento del cazzo”;

spiacevole, pessimo, bruttissimo: “è una situazione del cazzo” “è stata una giornata del cazzo”;

maledetto, importuno, molesto: in locuzioni esclamative esprime forte disappunto o irritazione: “spegni quella radio del cazzo!” (o quella cazzo di radio)

fancazzista perditempo, lavativo, pigro, svogliato, inconcludente: colui che non fa un cazzo
faccia di cazzo persona sgradita, antipatica a prima vista

persona brutta

persona sfacciata (come “faccia di bronzo”).

grazie al cazzo “grazie per niente”: reazione provocatoria o indispettita  a un’affermazione ovvia e inutile.  
‘sti cazzi “non me ne importa nulla, chi se ne frega, non mi riguarda”: in risposta a un’affermazione esagerata, o di scarsa importanza. (Da non confondere con “Me cojoni”, come raccontavo qui). E’ diverso da “sto cazzo” (v. sotto)
testa di cazzo persona (uomo o donna) stupida, ignorante, stolta, irresponsabile, priva di raziocinio, totalmente refrattaria a qualsiasi tentativo di migliorarla o farla ragionare. Può essere enfatizzato con un aggettivo rafforzativo: “è un’emerita/grandissima testa di cazzo”.
supercazzola nonsenso, parola senza senso usata in scherzi e gag
sa il cazzo non lo sa nessuno, chissà, vai a saperlo
FORZA, ABILITA'
cazzuto persona dotata di attributi virili, sia in senso morale (coraggioso, abile, capace) che in senso fisico (robusto, forte, sessualmente dotato)
cazzo cazzo persona presuntuosa, prepotente, inutilmente tronfia:, “camminava cazzo cazzo” (vedi anche “‘sto cazzo”)
controcazzi eccellente, magnifico, coi fiocchi: “una pizza con i controcazzi”
cazziare sgridare, rimproverare aspramente
cazziata / cazziatone pesante rimprovero
cazzimma persona egoista ed arrivista,cinica, senza scrupoli, lunatica e dispettosa. Talvolta il termine ha un significato positiva: atteggiamento risoluto, segno di forte personalità, pur incurante dei danni che può arrecare agli altri
incazzarsi, incazzatura arrabbiarsi, infuriarsi, perdere il controllo di sè, arrabbiatura
incazzato arrabbiato, furibondo
incazzoso persone nervosa, facile al litigio
scazzarsi litigare, irritarsi: “Mi sono scazzato con Carlo“

avvilirsi, abbattersi, annoiarsi, deprimersi, demotivarsi: “Mi hai proprio scazzato”

scazzo litigio

noia, fastidio, indolenza, abbattimento

‘sto cazzo persona presuntuosa, prepotente, inutilmente tronfia: “si sente ‘sto cazzo” (si sente chissà chi, ma invece non è nessuno)
PROBLEMA, OSTACOLO, AFFARE
cazzi problemi, preoccupazioni (ho i miei cazzi, sono cazzi), affari (“mi faccio i cazzi miei”, “fatti i cazzi tuoi”). “Piovono cazzi”: ci aspettano problemi in abbondanza.

In dialetto romanesco l’espressione “e mo so’ cazzi” indica l’arrivo di problemi, di situazioni o di conseguenze spiacevoli e corrisponde all’italiano “adesso sono guai”.

cazzi amari, cazzi acidi, cazzi da cagare, cazzi per il culo gravi problemi e preoccupazioni

ENFASI
cazzo / oh cazzo / e che cazzo! esclamazione di rabbia, meraviglia, sorpresa, delusione, disappunto
che cazzo vuoi, dove cazzo vai è un rafforzativo, e sta a sottolineare la rabbia di chi pronuncia questa frase: vuol dire semplicemente che cosa vuoi, dove vai
alla faccia del cazzo! esclamazione di stupore, di sorpresa, sinonimo di “càspita”, “perbacco”, “accidenti”, “non l’avrei mai detto”, o semplicemente di “alla faccia!”
col cazzo per niente, neanche per idea, non se ne parla proprio, figurati: è usato come rafforzativo provocatorio ed enfatico di un diniego “Col cazzo che ti presto 100 euro”
chi cazzo se ne frega / me ne sbatto il cazzo anche in questo caso è un rafforzativo che enfatizza il supremo disinteresse di chi pronuncia la frase
PARTE SENSIBILE
cacacazzo o cagacazzo o cacacazzi / rompicazzo persona che dà fastidio o crea problemi ,  persona che dà fastidio o crea problemi, che rompe le scatole, che disturba quando non dovrebbe
cacare / cagare il cazzo sinonimo più volgare di “rompere le scatole” (Mi hai rotto il cazzo = mi hai veramente scocciato); in senso passivo significa invece “mi sono stufato, seccato, annoiato”
rompere il cazzo dare fastidio in maniera insopportabile a qualcuno
stare sul cazzo / darmi sul cazzo essere di fastidio a qualcuno, rompere le “scatole”, essere una persona insopportabile e decisamente non gradita.
levarsi dal cazzo

detto a chi “sta sul cazzo”, a chi dà fastidio; invito a farsi da parte, a scomparire, a togliersi dai piedi.

The post Modi di dire del piffero first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2017/09/26/significati-linguistici-pene/feed/ 2
51 modi creativi di mandare a quel paese. In tutte le lingue https://www.parolacce.org/2017/07/25/maledizioni-modi-di-dire/ https://www.parolacce.org/2017/07/25/maledizioni-modi-di-dire/#comments Mon, 24 Jul 2017 22:21:25 +0000 https://www.parolacce.org/?p=12522 “Ti hanno mai mandato a quel paese? Sapessi quanta gente che ci sta…”. Così cantava Alberto Sordi, attore celebre – tra l’altro – per il gesto dell’ombrello fatto a un gruppo di operai nel film “I vitelloni” di Fellini: anche questo… Continue Reading

The post 51 modi creativi di mandare a quel paese. In tutte le lingue first appeared on Parolacce.]]>

Massimo Boldi mentre sfancula (dal film “Tifosi”).

“Ti hanno mai mandato a quel paese? Sapessi quanta gente che ci sta…”. Così cantava Alberto Sordi, attore celebre – tra l’altro – per il gesto dell’ombrello fatto a un gruppo di operai nel film “I vitelloni” di Fellini: anche questo è un modo di mandare a quel paese…
In questo articolo parlo di queste espressioni, tanto usate quanto poco conosciute: pochi sanno, infatti, che hanno una storia millenaria, perché derivano da antichi riti magici, i malefici. Sono l’equivalente linguistico del malocchio. Ed è per questo che sono presenti in tutte le lingue: più sotto (nei riquadri azzurri) ne elenco 51, in 12 lingue e 5 dialetti. Questo lungo elenco mostra quanto l’uomo può essere crudele, creativo e anche divertente  persino nei momenti di rabbia: quando si tratta di sfanculare, la fantasia umana non conosce limiti di immaginazione, a ogni latitudine.
Le maledizioni – questo il nome tecnico di questo genere di espressioni – come tutte le parolacce non sono semplici parole: sono azioni (atti linguistici come diceva il linguista John Austin), tanto che spesso le accompagniamo con gesti delle mani e delle braccia (come raccontavo qui, elencando i gestacci più usati in Italia). Ma quali azioni facciamo con queste parole?

Come funzionano le maledizioni

Tipica maledizione veneta (la spiego nel riquadro delle situazioni imbarazzanti; da memegen.it).

Le maledizioni non si limitano a sfogare la rabbia, come le imprecazioni (porca vacca!). E non ledono l’autostima e l’immagine di una persona, come gli insulti (stronzo!).
Per capire come funzionano le maledizioni, facciamo un esempio: “va all’inferno!”. Dicendo questa frase, facciamo due azioni: cacciamo via una persona, e la mettiamo (a livello immaginario) in una situazione sgradevole o dolorosa (la morte e la dannazione eterna). Le maledizioni, infatti, sono l’esatto contrario degli auguri (buona Pasqua) o delle benedizioni (che tu possa essere felice): mentre con questi si immagina un futuro piacevole per un’altra persona, con le maledizioni si prefigura una cattiva sorte. Insomma, si augura al massimo livello “buona sfortuna”. 
Queste espressioni infatti sono un modo non solo per allontanare qualcuno, ma esprimono anche un desiderio di vendetta: “tu mi hai fatto soffrire? Vattene via, e prova anche tu qualcosa di brutto”. Anche solo a livello mentale, immaginando una situazione spiacevole.
La maledizione, dunque si basa su una mentalità magica, per la quale la parola e l’immaginazione hanno il potere di influenzare la realtà. Queste espressioni, infatti, si basano sulla fede che l’augurio (negativo) indirizzato a qualcuno si realizzi davvero. Dunque, parlare equivale a fare un sortilegio, un incantesimo, un malocchio: è una forza ostile che si può indirizzare a qualcuno per sopraffarlo.


In questo esercizio di immaginazione, ci sono infinite varianti. Nei riquadri qui sotto ho riunito 51 maledizioni, non solo in italiano ma anche in diversi dialetti (romanesco, veneto, napoletano, milanese, siciliano) e in varie lingue del mondo (inglese, francese, portoghese, arabo, cinese, norvegese, olandese, russo…) e li ho aggregati per tipo: si va dalle maledizioni più “pulp” e crudeli (persino dopo la morte e contro i defunti) a quelle bonarie. Molti di questi modi di dire evocano immagini terribili, altre prospettano situazioni assurde: è un viaggio nelle fantasie più creative e divertenti. Si augurano non solo morte, malattie e dolori fisici (una specie di contrappasso dantesco), ma anche di restare impegnati in attività senza senso: raddrizzare le banane, mungere tori, pettinare le oche…
Insomma, leggendo queste espressioni potete arricchire la vostra tavolozza espressiva a seconda del gusto e della situazione. Ma ne esistono molte altre ancora: alcune le trovate nel mio libro, altre, se volete, potete segnalarle nei commenti a questo post.

[ clicca sui + per aprire i riquadri ]

VIOLENZE SESSUALI
  1. VAFFANCULO (su questa celebre espressione trovate un approfondimento sulla sua origine qui), VAI A FARTI FOTTERE. Significa augurare una sodomizzazione, e ha  espressioni equivalenti in molte lingue, a dimostrazione che le metafore sessuali sono molto usate per esprimere emozioni forti: inglese (fuck off), francese (Va te faire foutre/enculer), spagnolo (vete a tomar por culo), brasiliano (vai tomar no cu), ungherese (baszon meg)

    Alberto Sordi fa il gesto dell’ombrello (dal film “I vitelloni”).

  2. FOTTITI. Che cosa vuol dire questa espressione? Potrebbe essere un invito alla masturbazione, ma secondo lo psicologo Steven Pinker, almeno in inglese (fuck you) potrebbe essere una contrazione di “God fuck you“, che Dio ti fotta. Ha anche un equivalente in tedesco (fick dich).
  3. VÀ A DÀ VIA I CIAP / VA A DÀ VIA IL CÙ (milanese) = vai a dare via le chiappe/il culo.
  4. VATTELA A PIJÀ ‘NDER CULO (DE RETROMARCIA) (romanesco) = vattela a prendere in culo (in retromarcia). Ha un equivalente in portoghese (Pau no cu, cioè cazzo in culo) e in ungherese (Baszon meg, possa qualcuno fotterti).
  5. ‘NCULO A SORETA/A MAMMETA (napoletano) = in culo a tua sorella/mamma; VAFFANCULO A MAMMETA E ‘NTA A FESSA E SORETA (napoletano) = vaffanculo a tua mamma e dentro la vulva di tua sorella. Offendere madri e sorelle, prefigurando che siano sodomizzate: tutte fantasie difficili da sopportare. Equivalente, ma iperbolica, la maledizione araba MILLE CAZZI NELLA FIGA DI TUA MADRE (Aleph Aeer Eb Koos Omak)
  6. VA’ A FOTTERE TUA MADRE: maledizione incestuosa in arabo (Kis em ick).
  7. UN CAZZO DI CAVALLO NEL TUO CULO: è un’espressione ungherese (Lofasz a segedbe). Avete presente le dimensioni?
  8. VAFAMMOCC A CHI T’È MUORT (napoletano) = vai a fare un bocchino a chi ti è morto. Terribile profanazione dei defunti!
  9. METTI LA TUA TESTA NELLA FIGA DI UNA MUCCA E ASPETTA FINCHÉ ARRIVA UN TORO A INCULARTI: lunghissima maledizione dal Sud Africa (Sit jou kop is die koei se kont en wag tot die bul jou kom holnaai)
VIOLENZE FISICHE, MALATTIE E ALTRI DANNI
  1. VAI ALLA MALORA = rovina. Ha un equivalente in messicano (mandar a alguien a la chingada, cioè mandare qualcuno a puttane).
  2. CHE DIO TI FULMINI / STRAFULMINI: ha origine dalla credenza dei pagani in Giove pluvio che lanciava fulmini sulla Terra.

    “Che Dio vi fulmini” (in romanesco): striscione allo stadio.

  3. CHE DIO TI MALEDICA / CHE TU SIA MALEDETTO. Si augura un destino rovinoso a una persona, per volontà di Dio stesso. Ha espressioni equivalenti in inglese (God damn you) e in arabo (Allah Yela’ an).
  4. CHE TE POSSINO CECATTE (romanesco) = accecarti. Si augura una grave e permanente menomazione fisica
  5. ACCIDENTI = che ti venga un accidente. Ha un equivalente in ungherese (A pokolba vele).
  6. MANNAGGIA = mal n’aggia, che tu abbia male
  7. VA GHETTA SANGU (siciliano) = vai a buttare sangue, ovvero che tu abbia una morte violenta per dissanguamento.
  8. VAI A GIOCARE A MOSCA CIECA IN AUTOSTRADA / SUI TETTI = vai a fare un’attività pericolosa dalla quale difficilmente uscirai vivo o incolume.
  9. VA A ONGES (milanese) = vai a ungerti. Si basa sulla credenza antica che la peste si prendesse a causa di misteriosi unguenti malefici che i malvagi spargevano sulle porte, sui muri, sulle cose
  10. CHE TI VENGA UN CANCRO: è una delle espressioni che nel volgarometro, un sondaggio fra i navigatori di questo blog, è risultata fra le più offensive in italiano.
  11. CHE TI VENGA UN COLPO: è una maledizione in tedesco (Den soll der schlag treffen).
  12. CHE TI VENGA IL COLERA: è un antico modo di dire olandese (krijg de keleren), retaggio di quando la malattia era diffusa.
  13. CHE TI VENGA UN’INFEZIONE ALL’UCCELLO: pesante maledizione araba (waj ab zibik), che probabilmente si riferisce alla gonorrea. Del resto ancora oggi in siciliano c’è l’esclamazione “Che camurria!” (= che seccatura) che deriva proprio dal termine gonorrea.  
MORTE E OLTRETOMBA
    1. La più celebre maledizione romanesca in versione inglese.

      VAI A QUEL PAESE / IN QUEL POSTO (= nell’aldilà, al cimitero= muori): è un modo eufemistico di augurare la morte a qualcuno. L’attore Alberto Sordi ha interpretato questo modo di dire in una celebre canzone ironica  “E va e va” (Te c’hanno mai mannato a quel paese, sapessi quanta gente che ce sta”)

    2. VAI AL DIAVOLO / ALL’INFERNO. Per chi crede nell’aldilà, si augura il tormento eterno nella vita ultraterrena. Ha espressioni equivalenti in olandese (Loop naar de hel), tedesco (hol’ dich der teufel), ungherese (Az ordog vigye).
    3. CHE IL DIAVOLO TI PRENDA. Anche questa frase fa leva sulla credenza nei diavoli e nell’inferno. Ha equivalenti anche in francese (Que le diable t’emporte), portoghese (Que o capeta carregue), danese (Fanden ta).
    4. VÀ A MORÌ AMMAZZATO (romanesco): vai a morire ammazzato.
    5. CHE TE POSSINO AMMAZZATTE (romanesco) = che possano ammazzarti. Può essere sintetizzato, in modo eufemistico, in “Te possino”.
    6. CREPA!  Dare l’ordine di morire è un assurdo, in realtà questo imperativo è in realtà un augurio (che tu possa crepare). In napoletano, infatti, si dice “Puozze schiattà”.
    7. CHE POSSA MORIRE TUTTA LA TUA FAMIGLIA: è una maledizione cinese (Hahm gaa chàan) e prefigura un’ecatombe familiare.
    8. LI MORTACCI TUA (romanesco) = i tuoi spregevoli defunti: la frase potrebbe essere una contrazione di “siano maledetti i tuoi spregevoli defunti”. Ha un equivalente in napoletano: “All’anm e chi t’è muort”, all’anima di chi ti è morto (abbreviato anche in “Chi te mmuort”) e in in arabo (Yin’al mayteen ehlak, siano maledetti i tuoi antenati).
    9. SPARATI! In questo caso, è davvero un ordine.
SITUAZIONI IMBARAZZANTI / RIDICOLE / ASSURDE
  1. CAGATI IN MANO E PRENDITI A SCHIAFFI: è un modo visionario di smerdare qualcuno.
  2. VAI IN MONA (veneto) = mona è la vulva: il detto significa quindi letteralmente “torna da dove sei venuto”, a cui si aggiunge lo sgradevole pensiero della vulva della propria madre.
  3. VAI A PETTINARE LE BAMBOLE / LE OCHE = a fare un’attività inutile e noiosa
  4. VA A CAGARE (SULLE ORTICHE) / VA A CAGHER (bolognese). A questa espressione ho dedicato un approfondimento qui. Il contatto con gli escrementi ha ispirato anche lingue, come lo spagnolo (vete a la mierda, vattene alla merda) e l’arabo (Khara alaik, che ci sia merda su di te).

    Versione goliardica (in bolognese) di “Keep calm”.

  5. VÀ SCUÀ L MAR CUN VERT L’UMBRELA (milanese)  = Vai a spazzare il mare con l’ombrello aperto. Impresa assurda e inutile, come le successive.
  6. VA A SCUÀ IN DUÈ CHE L’È NETT  (milanese) = Vai a scopare dove è pulito. Assurdo e inutile.
  7. VÀ SCUÀ L MAR CUN LA FURCHÈTA (milanese) = Vai a spazzare il mare con la forchetta. Provateci!
  8. VÀ A BAGG A SONÀ L’ORGAN (milanese) = vai a Baggio a suonare l’organo: nel quartiere milanese di Baggio c’è, in una piccola cappella votiva, un dipinto che rappresenta un organo, quindi si invita a fare una cosa impossibile.
  9. VÀ A MUNG AL TOR!  (milanese)  =  Vai a mungere il toro. Impresa non solo impossibile ma anche pericolosa.
  10. VÀ A TASTÀ I GAIJN  (milanese) =  Vai a tastare le galline. Impresa assurda oltre che difficile.
  11. VÀ A ‘DRISÀA I BANAN  (milanese)  = Vai a raddrizzare le banane. Impossibile correggere la natura! Almeno a mani nude…
  12. CHE POSSA CRESCERTI UN CAZZO IN FRONTE: immaginifica maledizione in russo (stoby u nego xuy na lbu vyros).
  13. UN MIGLIAIO DI CAZZI NELLA TUA RELIGIONE: maledizione araba (Elif air ‘ab tizak). La guerra santa si fa anche a colpi di maledizioni a sfondo sessuale.
  14. VAI A SCIARE IN UNA FIGA: maledizione finlandese (suksi vittuun). Evoca una situazione impossibile, per quanto interessante…  

MALEDIZIONI BONARIE
  1. Jean-Luc Picard (personaggio di Star Trek) con la maledizione bonaria in milanese (da memegen.it).

    VAI A FARTI BENEDIRE: una benedizione come maledizione… Sembra una contraddizione, ma è un modo per augurare la morte o un esorcismo.

  2. VAI A FARTI FRIGGERE: straordinaria fantasia culinaria!
  3. ATTACCATI AL TRAM: un tempo i tram avevano delle sporgenze esterne, utilizzabili come maniglie, che venivano utilizzate dai ritardatari che si “attaccavano” al tram in corsa. Questo valeva anche per tutti quelli che volevano viaggiare gratis
  4. VAI A RANARE (milanese) = vai a prendere le rane, compito non facile visto che saltano.
  5. VÀ A CIAPÀ I RATT (milanese) = Vai ad acchiappare i topi, impresa ancor più difficile a mani nude.
  6. VAI DOVE CRESCE IL PEPE: espressione norvegese (Dra dit pepper’ngror), è un modo per scacciare qualcuno lontano, visto che la pianta è di origine orientale.

Una storia millenaria

Come avrete notato, c’è una sorprendente corrispondenza fra i modi di dire di lingue anche lontane. Perché, come dicevo all’inizio, le maledizioni hanno una lunghissima storia. Un tempo, infatti, le maledizioni erano formule che si inserivano in un rito preciso. Gli antichi Greci (come anche gli ebrei, gli egizi e tutte le culture antiche) prendevano un’unghia o un capello del nemico, pronunciavano su di esso una formula di maledizione (“possa tu soffrire le pene più dolorose…”) e poi lo bruciavano o lo gettavano in un pozzo o in un fiume, con una tavoletta su cui era incisa la maledizione. Nella formula erano citati, con un crescendo meticoloso, tutti gli organi del nemico fino alla sua anima.

Il calciatore brasiliano Romario sembra mandare qualcuno a quel paese.

Lo storico inglese William Sherwood Fox spiega questo rito con una metafora postale: la tavoletta su cui era incisa la maledizione era la lettera; il pozzo, la buca per lettere; gli spiriti dei trapassati erano i postini; gli dèi degli inferi i destinatari; la formula di accompagnamento era il francobollo di posta prioritaria.
Centinaia di queste tavolette sono state ritrovate dagli archeologi: come ha scritto Sigmund Freud, “è una bella fortuna che tutti questi desideri non posseggano l’efficacia che gli uomini preistorici attribuivano loro, giacché altrimenti sotto il fuoco incrociato delle maledizioni reciproche l’intera umanità sarebbe già da gran tempo andata distrutta».
Un esempio – molto divertente – di maledizione all’antica è questo numero di cabaret di Antonio Albanese, qui nei panni del siciliano Alex Drastico, un tipo molto incazzoso. Ecco la sequela di disgrazie che Drastico augura al ladro che gli ha rubato il motorino (dal minuto 1:50): “Che si spenga in una notte tutta buia, mentre incrocia un grosso tir guidato da un camionista ubriaco, morto di sonno e per di più inglese, e che per questo tiene la sinistra….”

Mentalità superstiziosa

Le maledizioni, dunque, appartengono al regno dell’immaginazione: sono profezie rivolte al futuro, e si basano sull’effetto nocebo (il contrario del placebo): costringono il destinatario a fare un pensiero sgradevole, spingendolo ad avere aspettative negative sul proprio destino. E a volte ci si suggestiona al punto da fare davvero andar male le cose.
La nostra lingua (e molte altre, come abbiamo visto) sono piene di queste espressioni, che a volte non sono immediatamente riconoscibii: l’espressione “accidenti” è la contrazione di “che ti venga un accidenti”, “mannaggia” è la contrazione di “mal n’aggia”, cioè abbia male.

Mandare qualcuno a quel paese è come fargli un rito vudu (foto Shutterstock).

Del resto, nonostante ci professiamo razionali, viviamo ancora di superstizioni, anche in senso positivo.
per esempio, dire “buon mattino” significa indurre un’aspettativa positiva, soprattutto all’inizio della giornata, dato che fin dai tempi antichi si credeva che le prime ore del giorno fossero determinanti per il resto della giornata. E lo stesso valore hanno anche le espressioni “in bocca al lupo”, “buona fortuna“, “in culo alla balena“, etc.
La nostra letteratura è piena di maledizioni: basti dire che nella Bibbia (Genesi, 3:14-19) è Dio stesso a maledire il serpente che tentò Adamo ed Eva (“Poiché hai fatto questo, sii tu maledetto più di tutto il bestiame, sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni della tua vita…”).
Volete approfondire? Trovate molti altri esempi e citazioni letterarie nel mio
libro.

The post 51 modi creativi di mandare a quel paese. In tutte le lingue first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2017/07/25/maledizioni-modi-di-dire/feed/ 7
Anatomia della stronzata https://www.parolacce.org/2017/04/10/significato-stronzata/ https://www.parolacce.org/2017/04/10/significato-stronzata/#respond Mon, 10 Apr 2017 12:11:15 +0000 https://www.parolacce.org/?p=12094 Ci sono le verità, le mezze verità, le menzogne, le bufale... Ma oggi la teoria della conoscenza dovrebbe essere aggiornata e integrata con un’altra categoria di enunciati: le stronzate. Una categoria più che mai attuale: “Uno dei tratti salienti della… Continue Reading

The post Anatomia della stronzata first appeared on Parolacce.]]>

Un avviso molto attuale (montaggio da foto Shutterstock).

Ci sono le verità, le mezze verità, le menzogne, le bufale... Ma oggi la teoria della conoscenza dovrebbe essere aggiornata e integrata con un’altra categoria di enunciati: le stronzate. Una categoria più che mai attuale: “Uno dei tratti salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione” ha scritto Harry Frankfurt, filosofo all’università di Princeton (Usa).
Oggi, infatti, nell’era della post-verità, ne siamo bombardati: in politica, in tv, sui social network. Le stronzate non sono soltanto diffuse: sono anche popolari. “Ciascuno di noi dà il proprio contributo” precisa Frankfurt. “Tendiamo però a dare per scontata questa situazione. Perciò non abbiamo una chiara consapevolezza di cosa sono le stronzate e del perché ce ne siano così tante in giro”.
Insomma, a dispetto delle apparenze, l’argomento è serio e attuale. E merita un’analisi approfondita. In questo post scopriremo che cosa sono le stronzate, perché si chiamano così, e quali sono gli indizi per riconoscerle.
Non solo con l’aiuto di Frankfrut, che ha scritto un libro sul tema (“Stronzate: un saggio filosofico”, Rizzoli, nella foto); ma anche grazie a una recente ricerca in cui gli scienziati hanno identificato con un esperimento quali fattori psicologici ci rendono più vulnerabili alle stronzate.
E questo post chiude idealmente una trilogia su questo termine, dopo aver raccontato 
chi è lo stronzo e che cosa significa la faccia da stronzo (senza contare l’incredibile storia del professor Stronzo Bestiale).

Bufale, verità e post-verità

Per capire cosa sono le stronzate, dobbiamo inquadrarle con l’aiuto della filosofia della conoscenza: la gnoseologia.
Semplificando molto, un’affermazione può essere:

1) Pregiudizio: è l’atteggiamento (favorevole/sfavorevole) nei confronti di qualcosa o qualcuno. Un esempio? Il razzismo verso gli stranieri.
2) Verità: è la conoscenza fondata su qualcosa di reale.
3) Credenza (opinione): conoscenza non verificata, a cui però si dà credito.
4) Fede: è la credenza religiosa in fatti o entità non verificabili.
5) Falsità: è un’affermazione senza fondamento nella realtà.

Lui lo dichiara, ma di solito chi spara stronzate non lo ammette (montaggio foto Shutterstock).

Quando si dice che oggi viviamo nell’epoca della post-verità, significa che molte persone danno valore ai pregiudizi, alle credenze o alle falsità: non si pongono il problema se una frase sia vera o no (“le piramidi sono state costruite dai marziani”); gli basta che quella frase confermi le loro emozioni.
E le stronzate, come si collocano in questo scenario? Rientrano nell’ultima categoria, quella delle falsità. Che, a loro volta, si suddividono in:
menzogne: falsità dette consapevolmente per ingannare qualcuno (o anche fargli uno scherzo); in questa categoria rientrano anche le mezze verità (verità parziali, omissioni) e le verità distorte (esagerazioni);
errori: falsità dette inconsapevolmente, senza volerlo
finzioni: falsità dette a scopo di ipotesi (“se avessi un miliardo mi comprerei…”) o di intrattenimento (film, romanzi, etc).
Le bufale (o “fake news”), di cui oggi tanto si parla, possono essere errori, menzogne o finzioni. Possono nascere infatti per ignoranza, per cattiva informazione o per uno scopo preciso: avere visibilità, fare uno scherzo, fare spettacolo, distrarre, disinformare..

Quando la menzogna diventa aria… o sterco

E le stronzate? Sono un tipo particolare di menzogna: quella detta non per ingannare qualcuno, quanto per impressionarlo o semplicemente per non fare scena muta. “Chi dice una stronzata è del tutto indifferente alla verità o alla falsità di quanto afferma” precisa Frankfurt. “Parla a vanvera, solo per dire qualcosa, senza sapere di cosa stia parlando, e senza preoccuparsi delle conseguenze. I suoi discorsi sono aria fritta, parole vuote senza contenuto”.

Pubblicità di una birra: “Nessuna stronzata da marketing aggiunta”.

E qui si capisce perché le stronzate si chiamano così. Visto che sono dette così per dire, in modo superficiale e incompetente, hanno lo stesso valore (e implicano lo stesso impegno mentale) del defecare: lo stronzo è un escremento sodo, di forma cilindrica. La parola deriva dal longobardo strunz, sterco.
Tanto che queste affermazioni senza alcun valore sono paragonate agli escrementi, anche in inglese: la stronzata è detta bullshit, ovvero merda di toro; e in portoghese si dice falar merda, parlare merda.
In italiano, tuttavia, “stronzata” non è l’unico appellativo con cui si designano i discorsi vacui: oltre al sinonimo “cagata“, si usano anche le metafore sessuali “cazzata” e “minchiata“, che in questo caso sono usati come sinonimo di “sparata inconsistente o infondata” (“hai detto una cazzata“: per l’uso dei genitali come metafore insultanti potete leggere questo post). Va precisato, però, che i due termini hanno anche il significato di “errore“: “Ho fatto una cazzata”. E all’elenco bisogna aggiungere anche un termine sessista: puttanata, ovvero “discorso vacuo tipico delle puttane”.
Quando Umberto Eco ha detto che “Oggi i social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel”, si riferiva proprio a chi spara stronzate.
La stronzata, infatti, è più pericolosa della menzogna: mentre il mentitore deve sapere la verità per poterla nascondere, chi spara stronzate non si pone neppure il problema di cosa sia vero o no. La questione non gli interessa minimamente. Quindi implicitamente diffonde la convinzione che sia impossibile o inutile sapere come stanno le cose.
Perciò, la stronzata, ancor più della bufala, è il sintomo della post-verità: la sua veridicità o verificabilità è considerata una questione di scarsa o nulla importanza. E questo punto di vista trova terreno fertile nella società di oggi, nella quale le persone hanno perso la fiducia verso le istituzioni e i mass-media (tv, giornali).

Identikit della stronzata (e come smascherarla)

Ma come si fa a capire se un’affermazione è una stronzata? Ha dei “segni particolari” che possono aiutarci a identificarla, anzi, a smascherarla subito? E che tipo di persone sono più vulnerabili, ovvero più propense a credere alle stronzate?
A queste domande ha risposto una recente ricerca condotta da un gruppo di psicologi dell’università di Waterloo (Canada) e pubblicata sulla rivista “Judgement and decision making”. Il titolo è tutto un programma: “Sulla ricezione e il rilevamento delle stronzate pseudo-profonde”.

Cosa ha in testa chi spara stronzate (Shutterstock).

La stronzata, dicono i ricercatori guidati da Gordon Pennycook, ha un tratto distintivo: sembra avere un senso o una verità, ma in realtà non ne ha. Prendiamo ad esempio questa frase: “Il significato nascosto trasforma un’incomparabile bellezza astratta”. Sembra avere un significato profondo, ma in realtà è una mera collezione di parole ad effetto messe insieme un po’ a casaccio, giusto per formare una frase.
Insomma, le stronzate sono spesso generiche e/o ambigue: dicono verità difficilmente verificabili perché sono fumo negli occhi, tutta apparenza e zero sostanza. Quella che viene spacciata per “profondità” è in realtà una frase del tutto vaga.
E questo avviene non solo in politica (con le promesse tipo “Daremo lavoro ai giovani”), ma anche nel marketing (“Per l’uomo che non deve chiedere mai”) ma anche fra gli accademici che usano i paroloni per nascondere in realtà un vuoto di idee.

Chi è più vulnerabile (e perché)

Ma perché alcune persone sono più propense a credere alle stronzate? Gli psicologi canadesi hanno identificato alcuni fattori psicologici e li hanno messi alla prova con un esperimento.
Hanno reclutato 280 studenti universitari con un’età media di 21 anni (l’80% erano donne). Prima hanno tracciato un loro profilo psicologico, misurato le loro abilità cognitive e poi hanno sottoposto al loro giudizio una serie di frasi insensate, ricavate da due siti: uno che compone frasi casuali usando lo stile di Deepak Chopra, autore New Age indiano; e un generatore di stronzate in stile New Age.

Un libro che smonta molte stronzate diffuse.

Chi considerava queste frasi “molto profonde” era classificato in alto nella “Scala della recettività alle stronzate” (BSR: bullshit receptivity scale). Lo stesso esperimento, con alcune varianti, è stato fatto su altri 500 volontari.
Risultato: crede di più alle stronzate chi è meno riflessivo, ha minori abilità cognitive (intelligenza verbale e numerica), tende a fare confusioni ontologiche (non sa distinguere fra esseri animati e inaminati, fra stati mentali e oggetti fisici), e ha fede nel paranormale o nel soprannaturale (negli spiriti, negli angeli, etc).
“Non c’è nulla di male nel lasciarsi ispirare da frasi vaghe o insensate” precisano i ricercatori. Ma credere alle stronzate è pericoloso. E le persone più vulnerabili alle stronzate sono quelle che sopravvalutano chi le dice, ritenendo che una frase sia vaga perché il suo vero significato è troppo importante o profondo da essere detto direttamente. E soprattutto sono quelle con scarso senso critico, o poca capacità di pensiero analitico. Se vogliamo sconfiggere le stronzate (e le bufale) è qui che bisogna intervenire: insegnando alle persone, fin dalla scuola, a esercitare il pensiero critico.

Questo articolo è stato recensito sul sito Faccecaso.

The post Anatomia della stronzata first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2017/04/10/significato-stronzata/feed/ 0
Pisello, patata, marroni e meloni: il lato vegano del sesso https://www.parolacce.org/2016/10/16/metafore-vegetali-erotismo/ https://www.parolacce.org/2016/10/16/metafore-vegetali-erotismo/#respond Sat, 15 Oct 2016 22:10:00 +0000 https://www.parolacce.org/?p=10995 Pisello, patata, fava, marroni, pere, cocomeri, meloni… Non è un innocente elenco della spesa dall’ortolano: è la maliziosa lista delle metafore vegetali sul sesso. In italiano sono oltre 100 i termini (103 per l’esattezza) che usano frutta e verdura per… Continue Reading

The post Pisello, patata, marroni e meloni: il lato vegano del sesso first appeared on Parolacce.]]>
vegetaliPisello, patata, fava, marroni, pere, cocomeri, meloni… Non è un innocente elenco della spesa dall’ortolano: è la maliziosa lista delle metafore vegetali sul sesso.
In italiano sono oltre 100 i termini (103 per l’esattezza) che usano frutta e verdura per alludere ai genitali maschili e femminili, al seno o ai gluteiUna schiera notevole, anche se rappresenta una piccola minoranza di tutte le metafore sul sesso: le parolacce vegane sono solo il 3% del totale (come raccontavo qui). Per i nomi del sesso, infatti, le metafore più numerose sono quelle ispirate agli oggetti: mazza, manico, piffero, chitarra, scodella, patacca etc.
Tuttavia i vegetali non sono una minoranza silenziosa. Molte di queste immagini, infatti, sono fra i nomi più usati per riferirsi al sesso: pisello, fava e cappella per il pene; marroni per i testicoli; pere e meloni per il seno; patata e fica (per quanto tabù) per la vulva. E’ singolare che i piaceri della carne siano espressi da immagini vegane
Come nell’immagine qui sopra, usata per la campagna pubblicitaria  della “Guide Restos Voir 2014”, una guida gastronomica canadese.

Da Caravaggio agli emoji

lapatatattira_rutacanotta-rossa

Maria Teresa Ruta nella pubblicità maliziosa delle patate.

L’argomento merita di essere approfondito anche per altre ragioni. I vegetali, pur essendo “nature morte”, hanno avuto un importante ruolo simbolico nella letteratura e nell’arte perché sono carichi di significati nel nostro immaginario: persino un genio come Caravaggio ha nascosto messaggi erotici sotto le spoglie di zucche, fichi, melograni e pesche, come racconto più sotto.
E questo avviene non solo in Italia (che è stata antesignana in questo campo), ma in quasi tutte le culture.
E oggi i vegetali sexy tornano in auge negli emoji, dove pesca e melanzana svolgono i ruoli di sesso femminile e maschile nelle chat e nei social network (Whatsapp, Twitter, Facebook, etc). Anche su questo tornerò più avanti.

Per raccontare la loro lunga storia, conviene innanzitutto partire dall’elenco completo di queste metafore, sia in italiano (la mia fonte è il “Dizionario storico del lessico erotico” di Valter Boggione e Giovanni Casalegno) che in altre lingue (se me ne sono sfuggite, vi chiedo aiuto: potete segnalarle nei commenti). Ho escluso da questi elenchi i nomi di alberi, piante e fiori, perché pur appartenendo al regno vegetale non sono in genere commestibili.
Per ogni zona erogena ho inserito un link un articolo dedicato, per chi vuole approfondire.

Pene (58)

italiano altre lingue
agresto, baccello, banana, brugnolo, cappella, cappero, cardo, cardone, carciofo, carota, cece, cetriolo, cicerchia, civaia, cucuzzola, ciliegia, cipolla, corniola,fagiolo, fava, favagello, fungo, fico, ghianda, glande, grano, grappolo, lupino, macerone, mandorla, martignone, melone, oliva, nespola, pannocchia, pastinaca, pesca, pigna, pisello, porro, pinocchio, popone, picio, pinca, pinco, radicchio, radice, ramolaccio, rapano, ravano, rapa, ravanello, scaffo, sorbo, tartufo, torsolo, tubero, veccia Portoghese: banana, mandioca  (manioca), nabo (rapa)

Testicoli (10)

italiano altre lingue
fagioli, ghiande, granelli, granelli, limoni, mandorle, marroni, prugne, pannocchie, verones (castagne cotte), zucche Inglese: cherries (ciliegie), grapes (uva), kiwi, nuts (nocciole)

Vulva (13)

italiano altre lingue
baccello, castagna, fica, fragola, frutto, mandorla, noce, oliva, pomo, prugna, primizia, riccio, zucca Francese: abricot (albicocca) prune (prugna), figue (fico)

Per il clitoride: cerise (ciliegia), framboise (fragola)
Portoghese: maçã (mela)

Seno (10)

italiano altre lingue
cocomero, fragola, frutto,mele, meloni, meloncini, more, pere, pomi, rapuccio  –

Sedere (12)

italiano altre lingue
anguria, cocomero, finocchio, grisomele, mela, melone, melangola, melarancio, meleto, melone, pesca, pomo  –

Letteratura e modi di dire

omdagen

Campagna svedese per promuovere il consumo quotidiano di vegetali.

Molte di queste metafore, dicevo, hanno avuto una notevole fortuna non solo nella lingua parlata ma anche in letteratura. In particolare 4 frutti:

1) il fico: è simbolo di abbondanza, e di fecondità perché contiene un latteOltre ad aver ispirato il termine fica, ha dato origine a un gestaccio “fare le fiche”: mimare l’atto sessuale infilando il pollice (fallo) fra indice e medio (la fica). Un gesto di disprezzo e di sopraffazione.

2) le pesche: per molto tempo, soprattutto fra 1500 e 1600, sono state una metafora molto usata per alludere al sedere. E proprio in questa prospettiva va interpretata un’ode satirica dello scrittore toscano, Francesco Berni, che nel 1521 scrisse “In lode delle pesche”, dove la pesca è metafora dei glutei. “O frutto sopra gli altri benedetto, buono inanzi, nel mezzo e dietro pasto; ma inanzi buono e di dietro perfetto!”. Avete capito bene: Berni allude proprio alla sodomia attiva e passiva, tanto che scrive pure: “io ho sempre avuto fantasia (…) che sopra gli altri avventurato [fortunato] sia, colui che può le pèsche dare [farsi sodomizzare] e tòrre [sodomizzare].
E Berni non manca di sottolineare quanto i preti dell’epoca fossero ghiotti di… quel frutto: Le pesche eran già cibo da prelati, ma, perché ad ogniun piace i buon bocconi, voglion oggi le pesche insino a i frati,  che fanno l’astinenzie e l’orazioni;

fxtv03

Il doppio senso dei meloni nella campagna del canale Fx.

3) la mela: è simbolo di frutto desiderato, di premio, e anche del peccato. Anche se, bisogna ricordarlo, l’episodio biblico di Adamo ed Eva nella Bibbia non parla di mela, bensì genericamente di “frutto”; il melo è stato inserito nei commenti sacri secoli dopo, per la sua assonanza col male (malum).

4) il melograno: avendo molti semi è simbolo di fecondità, di discendenza numerosa; e ha un succo ricco e gustoso.

In generale, infatti, frutta e verdura hanno un’intima attinenza col sesso innanzitutto per la loro forma, che in molti casi ricorda quella degli organi sessuali. In realtà è una pareidolia, ovvero una sorta di illusione ottica: siamo noi a vedere forme sessuali in oggetti che di sessuale non hanno nulla. La malizia sta nell’occhio di chi guarda.
Pisello, fica, cetriolo, banana, patata evocano proprio le fattezze anatomiche dei genitali. Tanto che un proverbio non troppo allusivo dice: “Gira e rigira, il cetriolo va in culo all’ortolano” (chi vuol fare del bene finisce per essere danneggiato).

Simboli universali

publicite-sexy-heinz-hot-ketchup

La pubblicità sexy del ketchup piccante Heinz.

Ed è per questo che i vegetali sono simboli universali di erotismo: non hanno bisogno di essere codificati (tradotti) in altre lingue, perché evocano direttamente il sesso, sotto le innocenti spoglie di vegetali. Ma non è solo questo il loro legame con l’erotismo: frutta e verdura sono simbolo di abbondanza, di fecondità, e anche simbolo di progenitura perché contengono i semi.
In più sono cibi, e il cibo è intimamente legato al sesso e all’oralità (il piacere di succhiare)… tanto che scopare in spagnolo si dice anche comer e in portoghese papar. Non a caso, diversi cibi hanno nomi ispirati al sesso, come raccontavo in questo post. In più, frutta e verdura erano i cibi dei poveri (nell’antichità la carne era lo status symbol di ricchezza) e anche questo spiega la loro diffusione nel linguaggio popolare.

NELL’ARTE

Con tutta questa ricchezza, era inevitabile che i vegetali entrassero nell’arte: nelle immagini, così come nel discorso parlato, possono contrabbandare temi scabrosi sotto le innocenti fattezze della natura. Prima ancora che Giuseppe Arcimboldo facesse le “teste composte”, ovvero i ritratti umani ottenuti combinando cibi, nel 1517 Giovanni Da Udine, aveva inserito – in una cornice degli affreschi di Raffaello su Cupido e Psiche – una zucca fallica, con due melanzane come testicoli, che penetra un fico (v. gallery qui sotto).
Un gioco che nel 1585
Niccolò Frangipane continuò in modo ben più diretto nella “Allegoria dell’autunno”: qui un satiro infila il dito della mano sinistra in un melone, mentre con la destra stringe una fallica salsiccia vicino ad alcune ciliegie. In pratica, il satiro rivela allo spettatore che cosa sta sognando il giovanetto al suo fianco. (v. gallery qui sotto).
Il terzo esempio è un quadro di Caravaggio (1601): “Natura morta con frutta”. Fichi, zucche e melograni aperti sono un’allusione a una femminilità abbondante e disponibile, su cui campeggia una zucca che sembra un pene eretto. E non mancano le pesche, che alludono invece ai glutei (v. gallery qui sotto).
Insomma, la natura morta a sfondo erotico è un’invenzione del Rinascimento italiano, come ha scritto in un interessante saggio lo  storico dell’arte statunitense John Varriano.

vaginaNon stupisce, con questi precedenti, che anche la pubblicità abbia usato questi stratagemmi per alludere al sesso in diverse campagne pubblicitarie, come potete vedere nelle foto di questo articolo.
Ma oggi c’è un nuovo modo di usare i vegetali per alludere al sesso: la “computer mediated communication”, ovvero lo stile di comunicazione che usiamo nell’informatica. In parole povere, gli emoji, le icone che usiamo sulle chat e i social network (ne ho parlato anche qui).
Quando sono state introdotte nel 2010, anche se c’era l’icona della banana, ha preso piede come simbolo sexy la melanzana. Perché? Perché negli Usa, Paese puritano, era un’icona ancora neutra, che poteva contrabbandare intenzioni maliziose senza destare sospetti, insieme alla pesca (per alludere alla vulva o al sedere: vedi immagine). Insomma, siamo ancora alla frutta…

Dedico questo post a Dario Fo, il primo giullare-Nobel ad aver pubblicato un libro sulle parolacce.

The post Pisello, patata, marroni e meloni: il lato vegano del sesso first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2016/10/16/metafore-vegetali-erotismo/feed/ 0
Palloso, cazzaro, fichetto e le altre parolacce “petalose” https://www.parolacce.org/2016/06/20/suffissi-offensivi/ https://www.parolacce.org/2016/06/20/suffissi-offensivi/#comments Mon, 20 Jun 2016 17:00:47 +0000 https://www.parolacce.org/?p=10404 Quali sono quelle paroline che, aggiunte a una parola qualunque, la trasformano magicamente in una parolaccia? Vi do un indizio: “petaloso“… Ricordate? Era l’aggettivo coniato da un bimbo e benedetto dall’Accademia della Crusca: la notizia ha fatto clamore, ma in… Continue Reading

The post Palloso, cazzaro, fichetto e le altre parolacce “petalose” first appeared on Parolacce.]]>
turbo-character-poster-fighetto_midQuali sono quelle paroline che, aggiunte a una parola qualunque, la trasformano magicamente in una parolaccia? Vi do un indizio: “petaloso“… Ricordate? Era l’aggettivo coniato da un bimbo e benedetto dall’Accademia della Crusca: la notizia ha fatto clamore, ma in realtà le parolacce possono essere molto più “petalose”Ovvero, arricchirsi di nuovi significati grazie all’aggiunta, alla parte finale, di un suffisso: così una persona può essere definita pallosa (cioè portatrice di balle, di noia), cornuta (dotata di corna), segaiola (incline alla masturbazione), e via dicendo. (Nella foto, Fighetto, un personaggio del cartone animato “Turbo”).
Di solito, queste particelle svolgono un ruolo invisibile: esprimono un verbo al passato (andare →  andato), un paragone (grande → maggiore), un plurale (mangime —> mangimi), un avverbio (veloce → velocemente), la trasformazione da aggettivo a nome (scettico → scetticismo), e via discorrendo. Sulle 300 parolacce presenti nel dizionario italiano, circa una su 4 (il 27%) è dotata di suffissi: da terrone a puttaniere, da cornuto a rincoglionito, fino a fancazzista, merdaio e così via.

01637901

“La donnaccia”: film di Silvio Siano (1965).

Ma c’è un fenomeno molto più rilevante nella nostra lingua. L’italiano, infatti, insieme con lo spagnolo, il portoghese e il francese, è una delle poche lingue in cui i suffissi fanno anche un lavoro “sporco”: hanno, cioè, una funzione peggiorativa. Sono paroline magiche: riescono a trasformare in insulto qualunque parola, anche la più innocua o positiva. Diversi suffissi, insomma, sono come un re Mida al contrario: trasformano in cacca tutto ciò che toccano. E dato che i suffissi si aggiungono alla fine di una parola, è proprio il caso di dire: “in cauda venenum”, il veleno sta nella coda…
Non ci credete? Facciamo qualche esempio. Se dico a qualcuno che è un poeta, ne sarà lusingato; ma se gli dico che è un poetastro, lo offenderò. Lo stesso accade se definisco giornalaio un giornalista, o, peggio ancora, se chiamo donnaccia una donna… Questo fatto è interessante perché costituisce una notevole eccezione alla definizione di parolaccia (=  parole di registro basso e con connotazione negativa): con i suffissi, possono diventare insultanti anche parole positive e di registro alto. I suffissi, insomma, sono come un numero moltiplicatore negativo (-1): qualsiasi numero, moltiplicato per -1, acquista il segno meno.

Ed è un fenomeno molto antico: già 140 anni fa, lo scrittore napoletano Vittorio Imbriani (1840-1886) aveva sfruttato la forza offensiva dei suffissi in una novella intitolata “Guglielmo Tell e Federigo Schiller”, nel “Vivicomburio”.
In una scena, il protagonista Tell aveva mandato un tizio a comprargli i cerini per accendere la pipa; ma durante il viaggio si bagnano per la pioggia, diventando inutilizzabili. Ecco la reazione di Tell: «Prima gli rovesciò addosso una valanga di epiteti in -one, come a dire minchione, coglione, buffone, tambellone, bighellone, scempione, moccione, corbellone, babbione, gocciolone, bietolone, ignatone, moccicone, galeone, ghiandone, moccolone, lasagnone, maccherone, palamidone, bacchillone, tempione, uccellone, mellone, mazzamarrone, pappacchione, nasone (…) Poi, variando le desinenze, il tenente elvetico gli diede (…) dello sciocco, dell’ingocco, del bachiocco, del baciocco, del balocco, dello scimunito, dello scipito (…) del pisellaccio, del nibbiaccio, del babbaccio, del baccellaccio, del cazzaccio… E tutto in tedesco, veh!».

Dunque, i suffissi possono essere un’arma. Ma non tutti: nella nostra lingua ce n’è oltre un centinaio, ma quelli pericolosi sono molti meno: una ventina. Li ho radunati in questa tabella, che è come un arsenale: se aggiungete uno di questi elementi a una parola qualunque, la trasformate in un’offesa.

DIMINUTIVI

= sei troppo piccolo, insignificante

ATTENUATIVI

= sei imperfetto, limitato

VEZZEGGIATIVI

= fingo di coccolarti ma ti considero inadeguato

ACCRESCITIVI

= sei troppo grande, esagerato, inflazionato

SPREGIATIVI

= sei brutto, vecchio, respingente

-attolo: uomo→ omiciattolo -astro: giovane→ giovinastro -accione/acchione: furbo→ furbacchione -aglia: gente→ gentaglia -accio: donna→ donnaccia
-etto: fico→ fichetto -icchio: governo→ governicchio -otto: provinciale→ provincialotto -ame: cultura→ culturame -azzo: amore→ amorazzo
-ino: galoppare→ galoppino -iccio: molle→ molliccio -uccio/-uzzo: impiegato→ impiegatuccio -one: pappare→ pappone -esco: mano→ manesco
-onzolo: medico→ mediconzolo -oide: intellettuale→ intellettualoide -ucolo: attore→ attorucolo -ume: fradicio→ fradiciume
-ucolo/-icciolo: poeta→ poetucolo

Dunque, per esprimere disprezzo basta dire a un altro che è esagerato (per eccesso, ma soprattutto per difetto: troppo grande o troppo piccolo, raro o inflazionato), inadeguato (imperfetto, limitato), ributtante. E posso pure fingere affetto mentre in realtà sto svilendo qualcuno o qualcosa. E tutto semplicemente aggiungendo poche lettere a una parola qualsiasi. Altro che petaloso!

PS: oltre ai suffissi, bisogna segnalare anche alcuni prefissi e prefissioidi che in italiano sono usati per formare parole ingiuriose. Eccoli: ipo- (ipoaffettivo, ipoumano), pseudo- (pseudoattore, pseudopolitico), semi- (semiumano, semiprofessore), sotto- (sottocultura, sottospecie), sub- (subumano, sibnormale), caca- (cacasentenze, cacasenno), lecca- (leccapiedi, leccaulo), mangia- (mangiapatate, manngiamerda), piscia- (pisciasotto).

The post Palloso, cazzaro, fichetto e le altre parolacce “petalose” first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2016/06/20/suffissi-offensivi/feed/ 4
Cin-cin, curva e altre parole da non dire all’estero https://www.parolacce.org/2016/03/23/falsi-amici-italiano/ https://www.parolacce.org/2016/03/23/falsi-amici-italiano/#comments Wed, 23 Mar 2016 17:08:52 +0000 https://www.parolacce.org/?p=9741 Il più famoso è il cin-cin: se fate un brindisi con amici giapponesi, evitatelo come la peste. Nel Paese del Sol Levante, infatti, significa pene, nel senso di organo sessuale maschile (montaggio con foto Shutterstock). Ma non è l’unica espressione italiana che,… Continue Reading

The post Cin-cin, curva e altre parole da non dire all’estero first appeared on Parolacce.]]>
cinCin2Il più famoso è il cin-cin: se fate un brindisi con amici giapponesi, evitatelo come la peste. Nel Paese del Sol Levante, infatti, significa pene, nel senso di organo sessuale maschile (montaggio con foto Shutterstock). Ma non è l’unica espressione italiana che, in altre lingue, ha un significato volgare.
Avevo già raccontato (
qui) i casi contrari: ovvero le parole straniere che in italiano suonano come parolacce.  Ora, però, visto che si avvicinano le vacanze (e i viaggi) di Pasqua, vale la pena conoscere i fenomeni inversi: i “falsi amici” italiani, ovvero le nostre parole che hanno assonanze con parolacce straniere: ne ho trovate 28 in 8 lingue (se avete altri casi da segnalare aggiornerò la lista). Se le conosci, le eviti: se non volete rischiare equivoci o situazioni imbarazzanti

 

CECO

kurva2

Gli Szeki Kurva, gruppo punk.

Flag_of_the_Czech_RepublicSe andate a Praga, non dite che avete preso una curva: in ceco, kurva non è una strada tortuosa, significa puttana. Il termine è diventato molto celebre, tanto da essere usato anche in altri Paesi dell’est: Polonia, Russia, Ucraina, Bielorussia.
E ha un’etimologia curiosa: il termine, infatti, ha davvero a che fare con le curve. In passato, infatti, le donne che avevano difetti fisici (tra i quali le gambe “incurvate” o “arcuate”) erano emarginate perché considerate inadatte al lavoro nei campi e ad allevare figli. Così, alle “zitelle” con questo difetto fisico, non restavano molte alternative: spesso diventavano prostitute. E come tali erano mal viste dalle altre donne, che hanno caricato di disprezzo il termine kurva.

Non è l’unico termine imbarazzante in ceco. Anche la parola panna può creare equivoci: significa vergine, che non è una parolaccia ma introduce un tema sessuale mentre siamo convinti di parlare di cibo.
E il nostro avverbio
così ha una pronuncia simile a kozy, che vuol dire capre ma anche tette.

FINLANDESE
Flag_of_FinlandQui, la parola panna è ancora più pesante che in Repubblica ceca: significa mettere, anche nel senso di fottere, scopare. E attenti: portto non è un molo ma vuol dire puttana, come akka (occhio quando fate lo spelling: non è la H!). La parola bimbo, invece, è per adulti: significa tetta, sciocco, coglione.

UNGHERESE

Flag_of_HungarySe dite che state seguendo un ciclo di conferenze, potreste risultare comici: ha la stessa pronuncia di csikló, che significa clitoride.  Ma va decisamente peggio per chi ha un amico o un marito si chiama Pino: non chiamatelo ad alta voce in strada, perché il suo suono è identico a pina, che vuol dire fica.

SPAGNOLO

Flag_of_Spain

abuelafumando_1

“Nonna, passami la canna!”

Nonostante le notevoli corrispondenze fra la nostra lingua e lo spagnolo, i “falsi amici” sono numerosi. Anche fra le espressioni volgari. Per esempio, parlando di verdure, attenti a dire porro: significa persona goffa, maleducata e stupida, ed è anche un sinonimo gergale di spinello. Così come il burro non è un alimento: vuol dire asino, incivile, grezzo.
Chi si occupa di lavorazione delle pelli, meglio che sappia che concia, in molti Paesi latino-americani (Argentina, Perù, Bolivia, Cile, Guatemala, Paraguay, Uruguay) ha lo stesso suono di concha, fica (in origine significa conchiglia).
Se volete andare a pranzo in Messico, Ecuador, Honduras, El Salvador o in Nicaragua, state attenti a parlare di mensa con una cameriera: significa stupida, tontaIn Argentina, invece, se dite che amate dedicarvi all’orto, non stupitevi se chi vi ascolta resterà interdetto: state parlando del culo.
Ma il capolavoro più sorprendente di ambiguità è la parola bergamasca: una donna che dica “Yo soy bergamasca”, può suscitare l’ilarità generale. Perché “berga” ha lo stesso suono di verga (cazzo), e masca significa “mastica”: la sua frase, quindi, può essere intesa come “Io sono mastica cazzo”.

PORTOGHESE

Flag_of_Portugal

Il portoghese non è una lingua monolitica: come lo spagnolo, in America Latina si arricchisce di nuovi vocaboli e significati. E, soprattutto in Brasile, terra di immigrazione, si mescola con altre lingue: l’italiano è una di queste. Ecco perché, in alcuni Stati brasiliani, le parole italiane sono entrate nei modi di dire gergali. Come testimonia il sito Brazzil.commosca, polaca, minestra, piranha, a dispetto delle apparenze, significano tutti “puttana” (e mosca può significare anche fica). Mentre ferramenta non si riferisce al negozio di utensili: significa affare nel senso di pene. Ma non è tutto. In Brasile, se dite a una donna “Posso entrar?”, potreste ricevere uno schiaffo: entrar significa anche penetrare, fottere.

FRANCESE

Flag_of_France

sarko-colere

Quando Sarkozy disse: “Taci, povero coglione”.

La stretta parentela fra italiano e francese può generare molti equivoci. Se dite, guardando il cielo, “Che belle scie“, la frase, in francese, suonerebbe “Che bella cacata” perché scie, in francese, ha la stessa pronuncia di chier = cagare.
E ricordate che
con, in francese, non è una congiunzione ma significa figa, stronzo (è diventata celebre quando la usò l’ex presidente Nicholas Sarkozy per zittire un contestatore).
Attenti, infine, a tradurre
baciare con baiser (vuol dire anche scopare) e gatta con chatte (che indica anche la vulva).

INGLESE
Flag_of_the_United_KingdomLa distanza fra le radici linguistiche dell’italiano e dell’anglosassone produce poche assonanze volgari. Fra le più evidenti c’è ass, che non vuol dire asso ma (negli Usa) culo, stupido. Ma nella lista delle parole pericolose bisogna segnalarne due italiane che sono entrate nel dizionario inglese con significati del tutto diversi: bagnio (con la i) non vuol dire toilette ma bordello; e bimbo non vuol dire bambino ma sciacquina, oca giuliva, svampita.

Elizabeth-mikoshi

La processione fallica Kanamara Matsuri.

GIAPPONESE

Flag_of_JapanL’ho già anticipato all’inizio di questo post: in giapponese, chinchin (pronuncia: cin cin) vuol dire pene. Tant’è vero che il festival della Kanamara Matsuri, la processione fallica che si svolge ogni anno a Kawasaki per propiziare la fertilità, è chiamato anche Chinchin Matsuri (festival del… cazzo). Se siete in Giappone, quest’anno l’appuntamento è fissato per il 3 aprile. E se volete brindare con gli amici giapponesi, dovete usare un’altra espressione: “kanpai”.
Ma perché in italiano per brindare usiamo l’espressione cin cin? In effetti, l’espressione ha origini orientali, per la precisione cinesi: deriva infatti da qǐng qǐng, che significa “prego, prego”. Queste parole erano usate fra i marinai di Canton come forma di saluto cordiale ma scherzoso, e si diffuse nei porti europei. E’ entrato nei nostri modi di dire per la somiglianza onomatopeica con il suono prodotto dal tintinnare di due bicchieri tra loro.

RmcHo parlato di questo post con Monica Sala e Max Venegoni su Radio Montecarlo. Potete ascoltare il podcast con il mio intervento cliccando qui.

The post Cin-cin, curva e altre parole da non dire all’estero first appeared on Parolacce.]]>
https://www.parolacce.org/2016/03/23/falsi-amici-italiano/feed/ 8