0

Anatomia della stronzata

Ci sono le verità, le mezze verità, le menzogne, le bufale… Ma oggi la teoria della conoscenza dovrebbe essere aggiornata e integrata con un’altra categoria di enunciati: le stronzate. Una categoria più che mai attuale: “Uno dei tratti salienti della… Continue Reading

3

Caspita! Gli eufemismi, parolacce col “lifting”

“Caspita, mi hai rotto i cosiddetti!! Ma vaffancuore!!”. Diciamo la verità: gli eufemismi – le versioni addolcite delle parolacce – sono ridicoli. Come le foglie di fico nei dipinti di nudo, tentano di nascondere le “vergogne”, ma così le fanno… Continue Reading

18

Etimologia del cazzo

  E’ la parolaccia che diciamo più spesso. Ha così tanti significati, derivati e varianti, che può esprimere qualsiasi cosa: non solo il sesso ma anche il nulla (cazzata), la stupidità (cazzone), la sorpresa (cazzo!), la noia (scazzo), la rabbia (incazzato),… Continue Reading

5

La fenomenologia del leccaculo

Le parole che indicano gli adulatori sono molto interessanti per un linguista: sono tutti spregiativi, e testimoniano il disprezzo verso chi fa lodi insincere. Ma non solo. Gli appellativi riservati ai lecchini sono un piccolo trattato di antropologia: descrivono come si comportano,… Continue Reading

10

Giramenti di palle (e altri detti testicolari)

Perché quando siamo arrabbiati diciamo che ci “girano le palle“? La domanda me l’ha posta un lettore di questo blog, Tristan Vallesi. E mi ha permesso di approfondire un fatto sorprendente, a cui spesso non facciamo caso: i testicoli hanno ispirato… Continue Reading

12

La semantica dello stronzo

«Che tu cammini e ti muovi, o siedi e aspetti, prima o poi uno stronzo lo incontri», diceva il comico Paolo Rossi. Ha ragione: insieme alla morte, è una delle poche certezze della vita. Ma che cosa significa esattamente la parola… Continue Reading

6

L’origine della “spagnola” (e non parlo di influenza)

Quando si parla di pratiche sessuali, si trovano molti termini fantasiosi e divertenti: smorza-candela, 69, posizione del missionario… Ma ce n’è uno che ha un’origine misteriosa: la spagnola, ovvero la pratica erotica che consiste nel sollecitare il pene facendolo scorrere… Continue Reading

14

L’origine della parola “terrone”. Una volta per tutte

Da dove arriva la parola terrone? Un lettore di questo sito mi spinge a tornare sull’argomento. Perché ripropone un pregiudizio duro a morire: ovvero, che terrone abbia a che fare coi terremoti. Niente di grave: in questo errore sono caduti… Continue Reading

1

La ricchezza (linguistica) del deretano

Il sedere ha ispirato molti modi di dire, nei quali assume significati diversi dalla fortuna, di cui ci siamo occupati nella puntata precedente. Vogliamo vedere quali? Sono davvero numerosi, e meritano un intero articolo. 1) Innanzitutto, è un modo di… Continue Reading

3

Perché il sedere porta fortuna

«Ma perché “avere culo” significa “avere fortuna”? Perché si dice così?». Giorni fa, nel silenzio della redazione, un collega mi ha fatto questa domanda a bruciapelo. In effetti lo diamo per scontato, ma il legame fra “lato B” e fortuna… Continue Reading