I testi di Pino Daniele sono una miniera straordinaria per un linguista. Non solo per l’uso del napoletano, che lui ha saputo portare ad alte vette poetiche ed espressive. Ma anche per lo studio delle parolacce. Me ne sono accorto il 5 gennaio, quando ho appreso la notizia della sua scomparsa. Una strana sensazione, tanto più che in quel momento – casi della vita – ero alla stazione di Napoli, la città di Daniele.
Salito sul treno, con famelica nostalgia ho ripercorso via Internet tutta la sua carriera musicale. Volevo ricordarlo, e mi sono chiesto se potevo farlo anche attraverso le sue parolacce, come avevo fatto con altri artisti che ho amato: Lucio Dalla, Enzo Jannacci e Franco Califano. Negli anni ’80, infatti, quando avevo sentito per la prima volta le canzoni di Pino Daniele, mi avevano colpito anche per la loro carica trasgressiva. Ricordavo alcune parolacce, ma erano casi isolati o qualcosa di più? Ho deciso di indagare, andando a rileggere tutti i testi delle sue canzoni qui.
La prima sorpresa è stata la quantità: su un totale di circa 260 canzoni in 24 album (ho escluso le raccolte e i live, che contengono canzoni già pubblicate), le parolacce sono presenti in 31 canzoni, quasi l’11%. Ovvero: dato che ogni album contiene in media 10 canzoni, almeno una canzone ad album diceva volgarità.

Il grafico della cronologia delle canzoni di Daniele con parolacce. In rosso è tratteggiata la linea di tendenza.
Ma in realtà, la concentrazione del turpiloquio è molto cambiata nel corso degli anni. Gli album che contengono parolacce sono 14 su 24 (il 58%). E più della metà risale agli anni ’80. E’ vero che gli anni ’80 sono stati il periodo più creativo (e per me il migliore) di Pino Daniele. Ma in quegli anni la concentrazione di parolacce ha toccato il picco più alto, soprattutto in “Nero a metà”. Poi le parolacce sono calate. Come lui stesso diceva nel 1993, con autoironia:
Sono un cantante di blues
e mi vesto male
mi piace il vino, la birra
ma adesso bevo acqua minerale
Ma oltre alla quantità, è stato più rivelatore osservarne la qualità. Ovvero: che tipo di parolacce erano, a che gli servivano, visto che molti suoi pezzi celebri sono testi romantici? In realtà, le due anime non sono contraddittorie: convivono. Perché la misura espressiva di Pino Daniele era l’agrodolce, la contaminazione, l’unità degli opposti. Daniele era popolare e intimista al tempo stesso, con grande coerenza di stile. Musicalmente mescolava melodia, blues, jazz. E la sua musica si sposava coi testi in napoletano, reso straordinariamente moderno dalla fusione con l’inglese. Era un modo di portare in musica l’espressiva Babele di Napoli, un porto di mare dove si incontrano culture diverse, che possono comunicare per lo più attraverso l’inglese (ma in alcuni testi Daniele infila il francese, il portoghese, l’arabo). Una scelta che mostra l’apertura e la curiosità di Daniele, la sua continua ricerca del nuovo: musicalmente, è sconfinato anche nei ritmi latini, nel rap, e in un’intervista ha detto che si divertiva a suonare anche i madrigali del 1500. Ricerca e sperimentazione.
Con quella musica, e con quella lingua, Daniele raccontava storie popolari e metropolitane, viscerali e romantiche. Con sincera passione. Lui stesso si era definito “mascalzone latino”, e in una canzone (“A me me piace o blues”) aveva detto: sono volgare e so che nella vita suonerò, pe chi tene ‘e complessi e nun ‘e vò. Proprio per questo nei suoi testi non potevano mancare le parolacce. Così ha descritto le notti di Napoli, popolate di transessuali (“Chill è nu buono guaglione, peccato ca è nu poco ricchione”) quasi 20 anni prima di Fabrizio De Andrè (“Prinçesa”).
Nelle sue canzoni, Daniele ha usato in tutto 39 diverse parolacce (vedi torta qui sotto): solo il 16% sono in italiano (scemo, culo, cazzo, fica), mentre l’84% sono in napoletano. Vale la pena di sottolineare che Daniele, oltre ad alcune parolacce lievi (cacà, scemo, fesso) ha osato inserire nelle canzoni anche 2 parolacce particolarmente forti e tabù: fica e bucchino. Eppure nessuno si è particolarmente scandalizzato, né lui è passato alla storia come un autore triviale. Perché Daniele diceva parolacce con spontaneità, arricchita dalla grazia, dalla musicalità del napoletano: sono note di colore, espressioni colloquiali per esprimere con schiettezza i propri sentimenti: “Je so’ pazzo, je so’ pazzo, nun ce scassate ‘o cazzo!” (1979). E vista la sua contaminazione linguistica, non potevano mancare parolacce come l’inglese bitch e l’ironico inglese maccheronico strunzation. Creatività, anche nella lingua.

I 39 lemmi volgari usati da Pino Daniele. Ho tenuto conto delle occorrenze (le volte in cui un termine appare) nelle diverse canzoni, ma non ho tenuto conto di quante volte il termine si ripete all’interno della stessa canzone.
La parolaccia più frequente è fottere (c’è una canzone, “Che te ne fotte”, 1981, che la inserisce direttamente nel titolo): rappresenta da sola ¼ (23%) di tutte le parolacce da lui usate.
Segue il verbo ‘ncazzà (21%), in varie coniugazioni: e non è un caso, perché Daniele era molto viscerale. In molte canzoni dava sfogo alla rabbia per le ingiustizie, sia sociali che personali, o alle proprie insofferenze. Come nella feroce satira antipapale di Tarumbò (1982): “sta capa e mellone, a me me fa ‘ncazzà”. Era un attacco alla figura del pontefice percepito come lontano dai problemi della gente: “stu bacone nun se ne fotte ‘e niente, ccà ascimmo pazzi si prejammo sempe” (questo inetto non se ne fotte di niente, qui diventiamo pazzi se preghiamo sempre).
E far da contrappunto alle molte sue canzoni romantiche (“Resta cu’ mmè” e “Dubbi non ho” sono fra le mie preferite) ci sono ballate di rabbia e odio come “T’aggia vedè morta”, una canzone che augura la morte lenta a una donna che l’aveva lasciato. Quando era incazzato Daniele non lo mandava a dire. Senza guardare in faccia a nessuno.
Un esempio? A lui, uno sperimentatore con le radici saldamente piantate nella cultura di Napoli, il separatismo propugnato dalla Lega Nord non era mai piaciuto. E non l’ha mai nascosto: tanto che nel 2001, a margine del Festival di Sanremo, Daniele aveva detto ai giornalisti: «Umberto Bossi che canta Maruzzella a Napoli? Mi fa schifo, è un uomo di m***». Il senatur lo denunciò chiedendo un risarcimento di 500mila euro; poi trovarono un accordo, ma non si è mai saputo in quali termini.
Insomma, le parolacce ci fanno conoscere un Pino Daniele viscerale, schietto, passionale. E resta da scoprire ancora molto altro, com’è per i mondi ricchissimi dei grandi artisti. Qui sotto, per chi vuole ricordare le parolacce di Pino Daniele, ho raccolto quelle che sono riuscito a trovare (se ne ho dimenticate altre, scrivete).
Dedico questo post al mio amato zio Antonio Tartamella, morto lo stesso giorno di Pino Daniele. Anche lui, un cuore grande che con pazienza e coraggio ha lottato per anni con una difficile malattia. RIP
Strofa con parolacce | Canzone (album) |
Si ll’ancappo? Si ll’ancappo Saje che succede Nce faccio ‘o mazzo tanto! |
Maronna mia (Terra mia, 1977) |
eppure so’ cuntento ‘o ssaje m’hanno fottuto e viaggi e l’autostrada tutto chello c’aggio passato |
E cerca e me capì (Pino Daniele, 1979) |
viento viento viento nce resta pe’nce ‘ncazzà’ |
Viento (Pino Daniele 1979) |
chillo è nu buono guaglione ma che peccato ca è nu poco ricchione |
Chillo è nu buono guaglione (Pino Daniele, 1979) |
Je so’ pazzo, je so’ pazzo nun ce scassate ‘o cazzo! |
Je so’ pazzo (Pino Daniele 1979) |
A che serve stà’ accussì sempre ‘ncazzati ma po’ pe chi |
Nun me scoccià (Nero a metà, 1980) |
Ed ho visto morire bambini nati sotto un accento sbagliato ieri mi sono incazzato ed oggi sono vero |
Voglio di più (Nero a metà, 1980) |
Puozze passà’ nu guaio p’o mmale ca me faje pecchè me faje fesso e nun pozzo campà’ |
Puozze passà’ nu guaio (Nero a metà, 1980) |
e poi mi levi vino pecchè si’ nu figlio ‘e bucchino |
Musica musica (Nero a metà, 1980) |
I say i sto cca’ ogni tanto s adda fa’ pe tutto sto burdello ca ce sta |
I say i sto cca’ (Nero a metà, 1980) |
nun ce sta piacere nemmeno a ghi a fà’ ‘nculo pe’ ‘na sera |
Nun ce sta piacere (Vai mo’, 1981) |
Yes I know my way mo’ nun me futte cchiù mo’ nun me futte cchiù |
Yes I know my way (Vai mo’, 1981) |
Guagliò ma che te ne fotte si parla quaccheduno allucca cchiù forte Chi t’ha ditto ca nun può scassà tutto chello ca te fà ‘ncazzà’ Guagliò ma che te ne fotte ‘a vita è sulo culo rutto e niente cchiù |
Che te ne fotte (Vai mo’, 1981) |
Mo basta pecchè si troppo strunzo pè parlà |
Mo’ basta (Bella ‘mbriana, 1982) |
e stu bacone nun se ne fotte ‘e niente ccà ascimmo pazzi si prejammo sempe (…) sta capa ‘e mellone a mme me fà ‘ncazzà |
Tarumbò (Bella ‘mbriana, 1982) |
t’aggio visto chiagnere e jastemmà t’aggio visto fottere e scannà |
Bella ‘mbriana (Bella ‘mbriana, 1982) |
si te ‘ncazze è tragica e nisciuno ce vo’ penzà |
Tutta ‘nata storia (Musicante, 1984) |
Si fossimo fottute nce avessama rassignà’ |
Disperazione (Musicante, 1984) |
E a trent’anni nun può capì’ ‘e canzone te fanno fesso |
Keep on movin (Musicante, 1984) |
I say one, and soreta bitch capisce mo’ (…) One, dint’a stu burdello ‘o ssaje ‘o nonno mio |
One (Ferryboat, 1985) |
l’aria è strana e po’ che mazzo si ‘ncuntrassemo a Gesù |
A rrobba mia (Ferryboat, 1985) |
Tu si’ tutto scemo cride ancora ‘o sissantotto |
Baccalà (Bonne soirèe, 1987) |
Tell me now now now si sì bbouno o si sì fesso Tell me now now now si sta vita è na strunzation me so’ fottuto cantanno e quando poi sei cresciuto che hai bisogno |
Tell me now (Schizzechea With Love, 1988) |
Pecchè c’adda piglià’ sta gelusia ce basta sulo ‘o munno a ce ‘ncazzà’ |
Ammore scumbinato (Mascalzone latino, 1989) |
pecchè ‘o munno è d’e pazze e so’ pazz’ ‘a cacà’ pecchè ‘o munno è d’e pazz’ e so’ pazz’ futtut’ so’ tutti mafius’ |
Faccia gialla (Mascalzone latino, 1989) |
sai la casa non ha senso senza te nessuno mi fa più incazzare |
Solo (Un uomo in blues, 1991) |
noi vogliamo solamente un’altra cosa che il mondo non diventi come un grande cesso con questa filosofia cca’ nisciuno è fesso |
Fatte ‘na pizza (Che Dio ti benedica, 1993) |
Dammi solo un’ora baby che Dio ti benedica che fica |
Che Dio ti benedica (Che Dio ti benedica, 1993) |
tu e chella granda cessa ‘e tua zia |
T’aggia vedè morta (Che Dio ti benedica, 1993) |
Lavorerò pensando forte perchè non voglio essere come te che non fai un cazzo, no! |
Back home (Il Mio Nome E’ Pino Daniele E Vivo Qui, 2007) |
c’è un solo modo per scoprire se sei o no una persona gentile o mi prendi per il culo |
Anime che girano (Electric jam, 2009) |
Sei un grande! Grazie per questo stupendo articolo che mi fa sentire ancora tanto presente chill guaglione ‘e Pino Daniele.
Rispondi
Pino in cuffia,l’amaca in campeggio, il tuo scritto…..
Grazie.
Rispondi
“T’aggia vede’ morta”, album “Che dio ti benedica”
T’aggia vede’ morta
mmiezo a ‘na via,
tu e chella guarda ***cessa*** ‘e tua zia
che va dicenn’ ca è colpa mia
Rispondi
Giusto!! Mi era sfuggito, grazie della segnalazione. Tuttavia credo che il testo corretto sia “tu e chella granda (non guarda) cessa ‘e tua zia”. Ho inserito la strofa in tabella, restano da aggiornare il grafico a torta e l’istogramma. Grazie ancora e complimenti per l’osservazione.
Rispondi
T’àggia vedè morta è un testo di Massimo Troisi, per il quale Pino Daniele ha scritto la musica.
Rispondi
È ovvio che non conosce il napoletano, la stragrande quantità che lei chiama impropriamente parolacce sono presenti anche nella lingua ufficiale italiana, e parlate comunemente in entrambe le lingue (il napoletano è una lingua romanza e non un dialetto, cosi come lingue sono il siciliano, il veneto etc etc) in napoletano ci sono 100 modi per dire una cosa ed è molto piu completo dell italiano, se vuole conoscere le vere parole napoletane ed altre in altre parlate dello stivale deve cliccare questo sito.
Rispondi
Mi è noto che il napoletano sia una lingua, l’ho chiamato dialetto per convenzione. Detto questo, temo che lei non abbia chiaro il concetto di “parolaccia”: il fatto che vari insulti siano presenti nel dizionario non li rende per ciò stesso meno offensivi. Trova un approfondimento sulla definizione di “parolaccia” in questo articolo.
Rispondi