26 risposte

  1. enzo
    25 Febbraio 2016

    E’ meritoria la tua costante ricerca che ha arricchito un po’ tutti noi tuoi assidui lettori. E’ un patrimonio che si accumula e ti consentirà di potere fare altre osservazioni e nuove teorie, e nuovi paralleli.
    Ti rinnovo i miei complimenti per tanta tenacia e la efficacia della tua ricerca. Buon lavoro.

    Rispondi

  2. Tristan Vallesi
    26 Febbraio 2016

    Veramente grande! Tanto per aggiungere carne al fuoco, ho un paio di espressioni simpatiche dal tedesco. Essendo veneto questo è la mia preferita: Wein Monat (pronunciato proprio come vai in mona), che significa mese del vino. Un’altra stupenda, ma completamente senza senso è die katze in kuli ( il gatto nella penna biro)!

    Rispondi

  3. Tristan Vallesi
    26 Febbraio 2016

    Aggiungo che la svezia non è solo un paese pieno di fika ma anche di troja (maglione)

    Rispondi

  4. vito tartamella
    7 Aprile 2016

    Un collega mi segnala una nuova figura di consulente nata negli Usa per le start-up: l’inculator, acronimo di incubator + accelerator. Non è molto rassicurante per un italiano….
    http://www.investors.com/news/management/managing-for-success/inculators-a-new-trend-for-startups/

    Rispondi

  5. vito tartamella
    7 Aprile 2016

    La blogger Licia Corbolante mi segnala che anche un’app di Microsoft Windows 8 per il calcolo dell’inchiostro digitale: inkulator, acronimo di digital ink + calculator.
    http://blog.terminologiaetc.it/2013/03/14/inkulator-epic-fail/
    E le patatine Pom’pin (gioco di parole in francese fra pomme de terre, patata, e pomme de pin, pigna), che in Italia hanno dovuto comprensibilmente cambiare nome in Pata’ Pigna

    Rispondi

  6. Francesco Micozzi
    22 Settembre 2016

    Bella iniziativa, veramente curiosa e penso anche che ci sia un gran lavoro dietro. Bravi.
    Ma volevo farvi notare una cosa riguardo il MINKIA.
    Conosco abbastanza bene il Rumeno e sinceramente una K in una parola rumena m’è sembrata subito strana.
    VISONE in Rumeno si dice “nurcă”. La parola “minkia” non credo proprio che esista in quella lingua.

    Vedete un po’……..
    Sperando di essere stato utile vi saluto.

    Rispondi

    • vito tartamella
      22 Settembre 2016

      Grazie dei complimenti: è vero che c’è un gran lavoro dietro (e una sola persona!!! Io). Ho fatto un ulteriore controllo usando Google translate: in effetti, mink in rumeno significa davvero visone. E Google accetta anche minkia: quindi, fino a più autorevole prova contraria ribadisco la correttezza di quanto ho scritto. Saluti!

      Rispondi

  7. Simava
    5 Dicembre 2017

    Complimenti per la ricerca approfondita e poliglotta. Vorremmo segnalarti un’antica parola croata (forse dialettale) che abbiamo trovato in un museo sull’isola di Pag: gratakaz cioè grattugia.

    Rispondi

    • vito tartamella
      6 Dicembre 2017

      Grazie della segnalazione! Forse non è solo una parola croata: ho visto che esiste anche in albanese e perfino in basco.

      Rispondi

      • Andrea
        12 Novembre 2019

        Google Translate non è affidabile perché usa una lingua ponte (l’inglese) e traduce anche varianti inesistenti.

        Infatti mink significa proprio visone, ma in inglese, il romeno non c’entra niente.

        In norvegese comunque skopare e kakare si pronunciano rispettivamente scùpare e kàkare.

        Rispondi

  8. Federico
    8 Settembre 2018

    Cartone animato tedesco: un gatto (in tedesco Katze) nella parte di un bandito (Al Capone) l’hanno chiamato Al Kazzone

    Rispondi

  9. Elga
    3 Novembre 2019

    Recupero crediti, in Norvegese, non si dice INKULO, bensì INKASSO.

    Rispondi

  10. Solo un passante
    5 Febbraio 2020

    Complimenti per l’articolo! Vi segnalo che “kulo” vuol dire anche “tutto” in arabo e “moscerino” in esperanto. Oh, e se volete insultare qualcuno di madrelingua inglese senza che se ne accorga ditegli “take a lot of cat seeing cool”. XD Ovviamente l’inglese in questione deve essere un maschio rigorosamente eterosessuale, e soprattutto non sapere l’italiano. XD

    Rispondi

  11. Color
    28 Luglio 2020

    Katso, pronunciato proprio come state pensando, vuol dire “guarda”. E’ l’imperativo singolare del verbo katsoa. Provate a urlare katso! in mezzo alla strada e tutti si gireranno per vedere cosa c’é da guardare…

    I Finlandesi, quando parlano con gli Italiani, amano pronunciare la frase katso merta (“guarda il mare!”). La frase “katso merta” è stata resa celebre in Italia da Anna Falchi in diretta nazionale al Festival di Sanremo.

    Rispondi

  12. Vagabondo
    15 Agosto 2020

    In lituano mano si dice “ranka”. Kojon esiste nell’espressione “koja kojon” (di pari passo, mano nella mano). “Koja” però significa gamba/piede.

    In bosniaco tre si dice generalmente “tri”. “Troja” è il nominativo ed accusativo femminile che viene usato solo con i pluralia tantum, mentre “troje” con parole femminili plurali che di solito descrivono coppie di oggetti.

    Non ho presentato a mia madre Galina, Morta e Monta per ovvi motivi. Il cane di una mia amica, di nome “Troja” non lo chiamo per nome…non ce la faccio…

    Rispondi

    • vito tartamella
      16 Agosto 2020

      grazie delle segnalazioni!

      Rispondi

  13. Carlo Rinaldo
    10 Febbraio 2021

    Da dove viene l’affermazione che merda sia una parola svedese e significhi merenda? In 25 anni di vita in Svezia non l’ho mai sentita pronunciare. Merenda si dice mellanmål.

    Rispondi

    • vito tartamella
      11 Febbraio 2021

      L’articolo risale a molto tempo fa e non riesco a recuperare la fonte. Evidentemente era una fonte sbagliata: d’altronde non pretendo di conoscere tutte le lingue del mondo, ed è arduo verificare tutte le informazioni. Quindi la ringrazio della segnalazione e correggo l’articolo

      Rispondi

  14. Carlo
    27 Marzo 2021

    Ne segnalo una che dimostrerebbe che gli antichi romani parlavano come i romani di oggi: olim morta accidesti fide nam ignota.

    Rispondi

    • Enrico
      2 Maggio 2021

      Come mai nessuno ricorda il famoso ‘book in air’, famoso tormentone degli anni ’70?

      E vogliamo parlare del famoso cartone animato Pollon? Di sicuro in Spagna avranno cambiato il titolo….

      Rispondi

  15. Alessandra
    21 Maggio 2021

    Grazie per l’articolo che ci ha regalato grasse risate stasera ma ho un piccolo appunto: merda in svedese non esiste proprio come parola… secondo me vi confondere con fika = merenda (nel senso di pausa caffè)

    Rispondi

    • vito tartamella
      24 Maggio 2021

      Un po’ difficile confondere “fika” con “merda”… Infatti, se legge meglio, ho parlato del finlandese, non dello svedese, a proposito della parola “merta” (con la “t”). In finlandese “merta” significa “mare”.

      Rispondi

      • Victoria
        2 Luglio 2022

        Si infatti

        Rispondi

  16. Alessia
    2 Luglio 2022

    HahahaahahahhahahaahhahahahhahaqhhahhaqhhqhahHahahhahahahahahbhabaababababhahaahhaahhaahhaahhaahhaahhahaahhahahahahahahahahahahahahahahhahahahwhahqahahahahahahahahahahahahanababbabahahahahahhahahahhahhahaahhahaahbaabbababababababababaabahhahaahahahahahhaha

    Rispondi

  17. Victoria
    2 Luglio 2022

    hahahahhhhahahahaahahahhaahahahahahhahahahaahhaahhahahahhhahahahahahhaahhaahahahahahahahhahahahyamahahhhhahahahaahahahhaahahahahahhahahahaahhaahhahahahhhahahahhahhahaahhaahahhahaahahahahahahahhaahahahahahahhaahahahahahahahhaahahahahahahhhaahahha

    Rispondi

  18. Pier Giorgio
    20 Febbraio 2023

    A Biassa, vicino a La Spezia, una dieresi ti può cambiare la vita, infatti:
    “enculae” vuol dire “incollare”, ma “encülae” …

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
dispositivo portatile pc desktop